Logo AIA FIGC Roma 1

”Sono uno di voi da sempre, dal lontano 1989”. Bastano queste poche parole per spiegare il legame che c’è tra Maurizio Ciampi e la sezione di Roma 1. Il nostro associato, attuale vice commissario della CAN PRO, da tempo desiderava tenere una riunione tecnica nella sua sezione. E gli associati lo hanno ripagato con una grande partecipazione e affetto nella serata che si è tenuta lunedì 12 marzo.

Come ha sottolineato il presidente Roberto Bonardo in apertura di riunione “non può che onorarci quando un associato con un incarico di prestigio mi chiede di fare una riunione soprattutto per i ragazzi. Maurizio Ciampi da tempo mi aveva chiesto di voler tenere una riunione tecnica proprio per gli associati più giovani”. Ad ascoltare la serata c’erano tutti i nazionali di Roma 1, tra cui i CAN A, Daniele Doveri e Alfonso Marrazzo, e i CAN B Federico La Penna e Valerio Marini, oltre ad arbitri e assistenti della CAN PRO, tra cui l’ospite Daniele Viotti della sezione di Tivoli.

Maurizio Ciampi, che nella sua carriera arbitrale ha diretto ben 186 gare tra Serie A e Serie B, dopo una positiva esperienza in CAN D da questa stagione agonistica è approdata in CAN PRO, commissione di cui è vice commissario. Ciampi ha introdotto la serata spiegando proprio l’organizzazione della CAN PRO, che vanta un organico di ben 302 persone, tra cui 75 arbitri, 62 osservatori arbitrali e 4 membri della commissione, che è presieduta da Danilo Giannoccaro.

Ciampi è poi passato alla parte tecnica della riunione, mostrando alcune degli episodi più significativi che si sono verificati nelle gare dell’attuale stagione del campionato di Serie C. In un dibattito che ha coinvolto anche alcuni degli associati più giovani, Ciampi si è soffermato su situazioni relative all’esecuzione dei calci di rigore, ai provvedimenti disciplinari e al fuorigioco, raccontando anche alcuni simpatici aneddoti che hanno caratterizzato le gare mostrate in video.

A margine della riunione sono stati premiati gli arbitri a disposizione dell’Organo tecnico sezionale che, in occasione del recente stage di metà campionato, hanno brillato nei test atletici e tecnici. Si tratta di Francesca Roncaioli (miglior test tecnico per le ragazze), Denis Cornel Pal (miglior test tecnico con 0 errori) e Simone Mellaro (miglior tempo allo YoYo Test per i ragazzi). A loro si aggiunge Francesca Montori (miglior test atletico tra le ragazze), assente giustificata e che sarà premiata in una prossima occasione. Antonio Ranalli