Un impegno maggiore nella fase di precampionato per essere pronti e preparati sin dalla prima giornata di inizio dei nuovi campionati. E’ quanto è stato richiesto agli arbitri di Roma 1 che sabato 17 settembre hanno preso parte al raduno tecnico – atletico di inizio stagione 2016 / 2017 dedicato agli Organi Tecnici Sezionali di Calcio a 5 e Calcio a 11. Una giornata molto partecipata, che si è svolta per il secondo anno consecutivo al Centro di preparazione olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” di Roma, e quale hanno partecipato oltre 200 persone (tra arbitri, collaboratori, O.T. e ospiti). A fare gli onori di casa il presidente di Roma 1, Roberto Bonardo affiancato dai vice presidenti, Stefano Mattera e Pietro Taranto, oltre a tutto il consiglio direttivo e ai collaboratori che hanno confermato l’ottima organizzazione dell’appuntamento.
La giornata per gli arbitri di Calcio a 11, divisi in più gruppi per via dell’elevato numero, è iniziata alle 9 con i test atletici (velocità 40 metri ed Yo-Yo IR1), che si sono svolti sotto l’occhio vigile e attento del referente atletico sezionale Francesco Fourneau, che ha dato a tutti precise indicazioni su come svolgere i test: questo per avere un quadro esatto delle varie prestazioni e fornire così all’Organo tecnico le giuste indicazioni. Presente anche il referente medico sezionale Claudia Scalise. Sul campo dell’Acqua Acetosa, a collaborare nelle varie attività, anche alcuni colleghi in forza agli organi tecnici nazionali come i CAN PRO Giorgio Rinaldi e Daisuke Emanuele Yoshikawa, e Mario Perri (CAI), oltre ai collaboratori in forza al CRA Lazio Tsiferana Andriambelo, Alessandro Silvestri, Simone Gramaccioni, Luigi Scotto D’Antuono e Alessandro Scivales (per il futsal), coordinati dal consigliere Luca D’Aquino, mentre il segretario <b e il responsabile dell’amministrazione Andrea Sportelli, aiutati dagli associati Andrea Ancora (CAN D) e Nunzio Grasso hanno provveduto a consegnare agli associati il materiale del raduno, tra cui il nuovo Regolamento e la divisa arancione ideata appositamente per la giornata.
Terminata la parte atletica gli associati di calcio a 11 sono andati subito in aula magna per il primo incontro dedicato alla Circolare n. 1, che quest’anno ha introdotto importanti novità nelle varie regole e per questo motivo a tutti è stata richiesta la massima attenzione. Relatore di questo appuntamento è stato Giorgio Fortunati (Roma 2) componente del Settore Tecnico dell’Aia, coadiuvato per l’occasione dal suo collega, nonché membro del consiglio direttivo, Andrea Sorrentino. “E’ un grande onore per me fare formazione qui a Roma 1”, ha affermato Fortunati, “una sezione in cui ho tanti amici, tra arbitri e dirigenti. Quest’anno la Circolare n. 1 ha introdotto alcune novità, che richiedono la massima attenzione”. Particolare attenzione è stata richiesta sulle situazioni che vedono protagonisti calciatori espulsi, sostituiti e dirigenti che entrano in campo e interferiscono con il gioco. Presenti in sala, tra gli altri, il componente del Settore Tecnico Sergio Coppetelli, e gli associati di Roma 1 Sandro Capri, Patrizio Scagliarini e Marco Reginaldi cui quest’anno sono affidati alcuni importanti compiti nella formazione dei giovani associati.
Subito dopo pranzo tutti gli associati di calcio a 11 e futsal sono stati chiamati in aula magna per la tradizionale foto di inizio stagione per la cerimonia congiunta, che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti. Il presidente Roberto Bonardo ha ringraziato i ragazzi e le ragazze (numerose, e tutte disposte in prima fila) per la loro serietà e puntualità durante l’effettuazione dei test atletici, e si è detto fiero e orgoglioso di rappresentare per un nuovo mandato la sezione di Roma 1. “Mi aspetto tanto da questa stagione”, ha affermato il presidente Bonardo, “Avete a disposizione un’ottima squadra con i migliori elementi. Per questo mettetecela tutta”. Bonardo ha ringraziato il referente atletico Francesco Fourneau per l’ottimo lavoro svolto nei test atletici e il gruppo dei collaboratori coordinati da Luca D’Aquino, per poi passare a presentare tutto l’organo tecnico di calcio a 11 guidato dal vice presidente Stefano Mattera, che quest’anno presenta due novità: infatti ai riconfermati Salvatore Di Vilio (osservatori), Marcello Cacciamani, Andrea Sorrentino, Luciano Spigarelli e Francesco Tortora si aggiungono Alessandro Fagnani (calcio a 11) e Gianluca Zamporlini (osservatori). Spazio quindi al saluto degli associati in forza agli organi tecnici nazionali. Valerio Marini (CAN B) ha ricordato che “in occasione di questi raduni ci si rende conti di quanti siamo a Roma 1” e ha ricordato come “statisticamente qualcuno tra di voi potrà arrivare negli organi tecnici nazionali. L’importante è metterci sempre impegno e determinazione, oltre a studiare il Regolamento che quest’anno, con la Circolare n. 1 presenta novità importanti”. Andrea Ancora (CAN D) ha ricordato il suo primo raduno di Roma 1 “al Lago di Bracciano, ma non era come questo. Dico a tutti di godersi questo momento e di legare tra voi, perché una delle cose più belle dell’Associazione è proprio l’amicizia”. Si poi succeduti i CAI Emiliano Perini e Leonardo Funari, e l’assistente CAN D Matteo Mattera. In chiusura spazio anche la futsal con la testimonianza di Dario Tescarollo (CAN 5), che ha ricordato il suo passato nel calcio a 11 e di aver trovato nuove emozioni nel futsal, a dimostrazione che “l’associazione offre tante strade”. A chiudere il ciclo di saluti è stato il componente del CRA Lazio Domenico Trombetta che ha ricordato agli arbitri di essere preparati tecnicamente e atleticamente per fare sempre bene in campo e di “condividere l’errore che si fa la domenica con i colleghi. Perché noi la tattica e la tecnica dobbiamo farla in sezione”.
I due organi tecnici si sono poi divisi per proseguire nei lavori programmati. Il vice presidente Stefano Mattera, nell’aprire la seconda sessione dedicata alla Circolare n. 1, ha fatto il punto sui test atletici che si sono tenuti la mattina. Oltre l’80% degli associati presenti ha superato i testi atletici, di cui circa il 60% ha ottenuto risultati tali da essere inseriti nella casella dei “selezionabili”. “Risultati sicuramente positivi”, ha detto Mattera, “ma c’è ancora tanto da lavorare. Avete a disposizione un referente atletico eccezionale e due poli di allenamento: utilizziamoli, facciamoci dare dei consigli per poter migliorare giorno dopo giorno”. Mattera ha poi annunciato gli 8 ragazzi che hanno ottenuto i risultati migliori nei testi atletici e che per questo motivo si sono guadagnati la prima gara della stagione nelle categorie giovanissimi e allevi “élite regionali”. “Non si può fare questa attività senza passione, impegno e sacrificio”, ha concluso Mattera, “Non bisogna perdere tempo. Tutti devono avere la motivazione di migliorarsi”.
La riunione, che è proseguita con la spiegazione della Circolare n .1 a cura di Andrea Sorrentino, ha visto la visita a sorpresa del presidente del CRA Lazio, Luca Palanca. “Trenta anni fa ero lì come voi”, ha esordito Palanca, “Nel corso degli anni è nata una grande passione per la sezione. Perché la base è proprio qui. Passo dopo passo ho raggiunto un sogno impensabile. Voglio ricordare a tutti che dovete sempre avere il rispetto delle regole e delle persone: senza un comportamento da arbitro non si va da nessuna parte. Noi al CRA Lazio vi aspettiamo: per il resto dipende solo da voi. Voglio ricordare che lo scorso anno ben quattro associati di Roma 1 sono stati promossi alla CAI. E non sono stati promossi perché il presidente è di Roma 1. Questa commissione tiene conto solo del merito e dei risultati”. La giornata del Calcio a 11 si è conclusa con i test tecnici, che saranno discussi e analizzati in occasione della seconda parte del raduno in programma domenica 25 settembre, a partire dalle ore 9, nella sezione di Roma 1. Il calcio d’inizio del raduno per i ragazzi del futsal, è avvenuto sul terreno di giuoco con lo svolgimento dei test atletici specifici per la disciplina (30 mt., 4×10 mt. e Ariet), al termine dei quali, dopo una doccia rigenerante, veloce trasferimento in aula per svolgere i quiz tecnici.
Subito dopo la correzione dei quiz, prima di iniziare con le direttive per la stagione, il vice Presidente e responsabile dell’Area Tecnica, Pietro Taranto, ha esordito rivolgendosi agli associati di immaginare se “qualcuno di voi chiami il proprio O.T. per un dubbio regolamentare e che non vi sappia rispondere. Secondo voi è una cosa ammissibile? La risposta datevela voi da soli”, spiegando quindi che “in analogo modo, immaginatevi di andare a dirigere una gara, senza conoscere perfettamente il regolamento di futsal e che, durante l’appello un giocatore o l’allenatore, vi chieda uno o più chiarimenti regolamentari e che voi non sappiate fornirli”. Prendendo spunto da ciò e tenuto conto che più della metà dell’organico è composto da arbitri dell’ultimo corso o provenienti dal calcio a 11, l’O.T., coadiuvato dal collaboratore Alessandro Scivales, oltre a trattare le disposizioni del pre-gara (dalla ricezione della designazione all’arrivo all’impianto sportivo) e del post-gara (sms con risultato, referto e relativo invio), ha affrontato tutto quello che può accadere durante la stessa entrando in dettami regolamentari ed esempi specifici nei quali con relative domande, ha coinvolto continuamente tutti i 35 arbitri presenti in aula, allo scopo di mantenere alta la curva dell’attenzione e la relativa concentrazione.
Il risultato è stato un raduno altamente qualificante dal punto di vista tecnico, in cui tutti i ragazzi e le ragazze si sono sentiti parte attiva come se fossero in campo, venendo continuamente sollecitati ad intervenire sulle varie situazioni di giuoco e sulle tipologie di infrazioni che venivano proiettate attraverso slide e relative domande alle quali l’arbitro coinvolto, doveva saper dare la sua risposta tecnica ed eventualmente, disciplinare. Di fatto l’intera giornata, a ritmi serrati, ha consentito all’O.T. di “testare” ancor di più la preparazione tecnica del gruppo e dal confronto ne è sorto un importante momento di crescita che certamente tornerà utile ai direttori di gara prima dell’inizio dei campionati provinciali, dove dubbi, gli arbitri di una sezione importante come la nostra, non ne debbono avere. Durante i lavori, molto graditi sono stati gli indirizzi di saluto del componente CAN5 Francesco Massini, dei componenti CRA Catello Abagnale e Giancarlo Lombardi, del componente del Settore Tecnico Francesca Muccardo, degli arbitri della CAN5 Angelo Bottini e Dario Tescarollo e di numerosi arbitri del CRA, che con la loro presenza hanno impreziosito l’evento.
Come di consueto, l’O.T., ha approfittato della loro presenza, per far consegnare alcuni premi ai migliori sui test atletici, sia in fascia selezionabile (Marco Battistini, Ilaria Iacobazzi, Rosetta Iuzzolini, Daniele Panico e Simone Teofoli) che non selezionabile (Cristina Cadoni, Fabrizio Fiano, Federico Franciolini e Massimiliano Guerra) e sui quiz tecnici (Mauro Catallo, Marco Gasperini, Massimiliano Guerra e Paride Orlando), per dare un giusto riconoscimento ai colleghi che hanno dimostrato quel qualcosa in più. Antonio Ranalli – Pietro Taranto