Logo AIA FIGC Roma 1

Domenica d’Agosto di lavoro per il Settore Tecnico guidato da Alfredo Trentalange che insieme ai tre vice Sabrina Rondoletti, Vincenzo Fiorenza, Antonino Zampaglione con il Coordinatore Marco Falso ha riunito presso i locali della Sezione di Roma1 “Generoso Dattilo” i moduli Perfezionamento e valutazione tecnica, Studio Comunicazione e Marketing, Regolamento guida pratica e materiale didattico, Servizi Statistici ed il responsabile dell’Informatica. Un momento di confronto e analisi del lavoro avviato lo scorso anno e la volontà di continuare con precise indicazioni sui progetti futuri. A fare gli onori di casa il Presidente della Sezione più numerosa d’Italia Roberto Bonardo che ha dato il benvenuto al numeroso gruppo dopo l’esperienza dello scorso anno. Per l’occasione sono state presentate anche le tante novità che attendono l’Associazione all’alba del centenario. Proseguira’, sulla scia della UEFA Convention, il progetto ‘Talent e Mentor’ così come l’invio del referto dell’osservatore all’arbitro che dopo la CAI coinvolgerà anche i fischietti della CAN D. Anche l’analisi dei dati statistici sara’ ancora più importante e soprattutto il suo utilizzo incoraggiato per capire meglio attraverso i numeri alcuni fenomeni. All’incontro ha preso parte anche il Vice Presidente dell’Aia Narciso Pisacreta che non ha mancato di ricordare come ci sia piena sintonia progettuale con il Settore Tecnico e che quest’ultimo e’ l’anima pulsante di tutto il movimento. “Siamo una grande squadra – ha ribadito Trentalange – con una enorme passione per questa nostra missione di servizio al calcio”.
Visionati poi una serie di filmati che i componenti del Settore Tecnico porteranno ai raduni dei Comitati Regionali ed alle Sezioni per proseguire il discorso di uniformità avviato la passata stagione sportiva che coinvolge tutti gli Organi Tecnici Nazionali.