Logo AIA FIGC Roma 1

Grande serata lunedì 18 ottobre allo Sheraton Golf per l’Edizione 2010 del Memorial Orlandini, il consueto evento organizzato ogni anno da Roma1 per festeggiare e premiare gli Associati particolarmente distintisi nella stagione appena conclusa.
Alle 18.30 appuntamento nella Sala Conferenze, dove il Presidente Roberto Bonardo, dopo le parole di benvenuto agli invitati, ha introdotto alla platea i tanti illustri ospiti presenti: il Presidente dell’AIA Marcello Nicchi; i componenti del Comitato Nazionale Umberto Carbonari ed Erio Iori; il viceresponsabile del Settore Tecnico Vincenzo Fiorenza; i Commissari della CAN PRO, Stefano Farina, e della CAN5, Massimo Cumbo; i Presidenti del CRA LAZIO, Nazzareno Ceccarelli con la sua Commissione, e del CRA ABRUZZO, Pasquale Rodomonti; i Presidenti di Sezione Antonio Buccini (Ciampino), Luigi Gasparri (Viterbo), Francesco Nasta (Formia), Elvio Picano (Cassino), Paolo Ricci (Ostia Lido) e Claudio Scalchi (Albano Laziale); Emidio Morganti e Giulio Dobosz della CAN A; Riccardo Tozzi e Alfonso Marrazzo della CAN B; Alberto Michelotti, grande arbitro internazionale degli anni ’70-‘80.
Un’atmosfera di gioia, sorpresa e commozione si è diffusa tra i presenti, quando il Presidente Bonardo ha salutato ed acclamato Loris Gandin, presente in sala, per l’evento eccezionale che lo riguardava e che ricorreva proprio quella sera: il nostro associato più longevo, che può vantare ben 85 anni di tessera, lunedì ha compiuto e festeggiato con noi 104 anni! Un’età a tre cifre che lo porta ad avere un piccolo primato all’interno dell’Associazione!
A seguire, l’intervento del Presidente Nicchi, per la prima volta davanti la platea di Roma1, e poi via con la cerimonia di premiazione degli Associati più meritevoli della passata stagione:
Ad Alessio Petroni il Premio “Vincenzo Orlandini” (miglior arbitro a disposizione di un Organo Tecnico Nazionale); a Francesca Gori e Luca D’Aquino il “Luciano Colombari”(migliori arbitri a disposizione di un Organo Tecnico Regionale); a Flavio Graziosi e Michele Cianciulli il “Mario Lo Sasso”( migliori arbitri a disposizione dell’ Organo Tecnico Sezionale); a Fabrizio Caprari e Cristiano Frascarelli il “Roberto Bartolini” (migliori assistenti a disposizione degli OO.TT. Nazionali e Regionali); a Saverio Scaravaglione il Premio “Antonio Clemente” (miglior osservatore a disposizione degli OO.TT. Nazionali); a Giuseppe Mazzacane, Alberto Gentili ed Emiliano Magi il “Nicola Macchiarella”(migliori osservatori a disposizione degli OO.TT. Nazionali o Regionale); a Mario Filippini e Domenico Martino il Premio “Arnaldo Rocchi” (migliori arbitri a disposizione della CAN/5 Nazionale e Regionale); a Federico Franciolini il “Marcello Percopo” (miglior arbitro a disposizione dell’ Organo Tecnico Sezionale C/5); a Salvatore Di Vilio il Premio ”Antonio Scalise” (Dirigente particolarmente distintosi); a Carlo Bravi il “Generoso Dattilo” (Premio speciale); a Carlo Pacifici il “Riccardo Lattanzi” (Premio speciale); a Marco Reginaldi il “Bruno Biagetti” (Premio speciale); a Massimo Ciulli Giuliano Delle Cese, Gennaro Marino e Pietro Matalone il Premio “Presidenza A.I.A.” (Onorificenza ai colleghi che hanno raggiunto i 50 anni di Tessera);
A conclusione della riunione, una piccola sorpresa per il nostro Presidente Bonardo: sul maxi schermo sono state proiettate le immagini, accuratamente montate dalla nostra Eleonora Caracciolo, degli avvenimenti, delle persone e dei momenti più significativi delle passate stagioni di Presidenza di Roberto… un ringraziamento ed un omaggio a lui, come per racchiudere in pochi minuti di filmato tutto ciò che immaginiamo possa essergli tornato in mente lo scorso luglio, nel momento in cui gli è stato annunciato di aver vinto il Premio come Miglior Presidente di Sezione della stagione 2009/2010.
Alle 20.30 tutti nella Sala Ristorante, completamente riservata ed allestita per la nostra serata di festa. Ai numerosi tavoli è stata servita una cena di cucina Romana, conclusasi con i festeggiamenti per il compleanno di Loris Gandin, con tanto di torta a sorpresa! Emozionante così come per i ragazzi dell’ultimo corso, che per la prima volta si sono trovati a condividere la sala, in alcuni casi anche la tavola, con i “big” del passato e del presente.
In questa piacevolissima serata il tempo è sembrato volare via così in fretta, tra mille emozioni, brindisi, fotografie, ricordi, progetti, sogni e lunghe chiacchierate.