Roma 1 ancora un record in fatto di raduni precampionato. Sono stati oltre 250 gli associati, tra dirigenti, collaboratori, ospiti, arbitri e osservatori, che hanno partecipato allo stage tecnico – atletico dell’Organo Tecnico Sezionale di Calcio a 11 e dell’Organo Tecnico Sezionale di Calcio a 5. Per il secondo anno consecutivo la sezione “Generoso Dattilo” ha deciso di tenere il raduno in due giorni e per la prima volta fuori regione. Meta scelta, infatti, è stata Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila. Gli associati sono stati ospiti sabato 14 e domenica 15 settembre dell’Hotel Park, struttura attrezzata per i raduni sportivi. Edizione caratterizzata da alcune novità, come i lavori di gruppo su particolari tematiche del regolamento del giuoco del calcio. Iniziative fortemente volute da tutti gli Organi tecnici per dare nuovi stimoli ai ragazzi.
I lavori sono iniziati la mattina di sabato con i consueti test atletici: 40 metri di velocità e il consueto Yo-Yo Recovery Test per gli arbitri di calcio a 11 e 30 metri, 4 X 10’ e Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET) per gli associati di calcio a 5. Tutti i lavori sono stati coordinati dal referente atletico sezionale Nirintsalama T. Andriambelo. In squadra anche i nazionali Daniele Aronne, Andrea Cecchi, Sebastian Petrov e Alessandro Silvestri, e i regionali Marco Burattini, Paolo Camilli, Denis Cornel Pal, Riccardo Giovinazzi, Giulio Pancani, Luca Passeri, Andrea Pulimeno, Lorenzo Saiu e Marco Ventrone. Tutti gli arbitri sono poi stati sottoposti a visita oculistica e al controllo del peso.
Dopo il pranzo, tutti in aula magna per l’inizio ufficiale del raduno. Il presidente Roberto Bonardo, nell’aprire i lavori, ha voluto ringraziare gli O.T. a capo dell’organizzazione dello stage, Luca D’Aquino e Alessandro Fagnani e ha voluto ricordare l’associato Andrea Sportelli, scomparso lo scorso 6 giugno. Un momento di grande commozione da parte di tutti i presenti, che in occasione del raduno hanno ricevuto e indossato una divisa di rappresentanza di colore verde, scelta proprio da Andrea “nella fattura e nel colore” quando era degente in ospedale. Proprio per questo sulla maglietta c’è scritto “per Andrea”. Un lungo applauso e una standing ovation hanno sottolineato l’affetto degli associati di Roma 1 per Andrea Sportelli, che fino allo scorso anno aveva partecipato a tutti i raduni. Quindi spazio agli ospiti, a partire dal componente del comitato nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Umberto Carbonari. “E’ sempre un piacere partecipare ai raduni regionali”, ha detto, “Ogni volta che vengo a quelli di Roma 1 si rimane impressionati dal colpo d’occhio”. Carbonari ha spronato gli osservatori arbitrali presenti a mettere a disposizione la loro esperienza, e nello stesso tempo gli arbitri a non essere ossessionati dal voto. Quindi l’invito rivolto a tutti a “tenere sempre alta la posizione della nostra regione”.
Fabrizio D’Agostini, componente del CRA Lazio e responsabile degli assistenti arbitrali, ai più giovani ha ricordato che “avete una missione: imparare a essere arbitri”. E si è poi soffermato sull’annoso problema della violenza nei confronti dei direttori di gara, ricordando agli arbitri che, in caso di incidenti, di contattare subito gli OT di riferimento e la responsabile sezionale Eleonora Caracciolo così da far pervenire al referente regionale Ennio Mariani (osservatorio regionale sulla violenza) tutti gli elementi utili per intervenire. Spazio anche al futsal con il componente regionale, nonché associato di Roma 1, Pietro Taranto che, nell’approvare la possibilità di tenere raduni completi in due giorni, ha ricordato agli associati di approfittare di questi giorni per “prepararsi a livello atletico e regolamentare. Dovete avere fame di regolamento. Non possiamo permettere a un arbitro che va sul terreno di gioco senza sapere il regolamento o con dei dubbi in testa”. Gli interventi conclusivi sono stati affidati al presidente della sezione di Tivoli, Francesco Gubinelli e dal video saluto del componente del Settore Tecnico, nonché osservatore in CAN A, Nazzareno Ceccarelli, che ha augurato a tutti un buon inizio campionato. Il presidente Bonardo a poi congedato gli associati, che si sono divisi a seconda della categoria di appartenenza. Per l’occasione le sale del raduno sono state intitolate a tre indimenticabili associati, ovvero Gianfranco Menegali, Sergio Bonolis e Alessandro Capomassi.
Gli arbitri e gli osservatori di calcio a 11 sono rimasti nell’aula principale per ascoltare la spiegazione della Circolare n. 1, quest’anno molto corposa, e che ha avuto come relatore il componente del settore tecnico Sergio Coppetelli. con la collaborazione del consigliere sezionale e componente del Settore Tecnico, Andrea Sorrentino. Quindi i consueti quiz tecnici. Gli osservatori hanno poi proseguito i lavori nell’aula “Bonolis” con gli O.T. Salvatore Di Vilio e Gianluca Zamporlini, mentre gli associati di calcio a 11 sono stati seguiti da tutto l’organo tecnico per alcune disposizione. Inoltre, su iniziativa del nuovo O.T. Vittorio Filabozzi, i ragazzi sono stati divisi in gruppi di lavoro e invitati a sviluppare una relazione su alcuni argomenti: dalla gestione delle panchine al fallo di mano, fino alla condotta violenta.
In sala “Capomassi” spazio ai colleghi del futsal. Il componente del CRA Lazio, Pietro Taranto ha rinnovato ai colleghi l’augurio a seguire con attenzione le disposizioni degli O.T., Roberto Fichera e Mirko Ventrone, in modo da essere pronti ad affrontare ogni situazione. Disposizioni tecniche che hanno riguardato, oltre alle basi di comunicazione e di preparazione alla gara, anche una puntualizzazione sui casi in cui viene concesso un vantaggio a fronte di una condotta gravemente sleale e tutti i modi di riprendere il gioco con i dovuti provvedimenti. In seguito sono stati proposti i quiz regolamentari, la cui correzione ha permesso di togliere diversi dubbi ai colleghi più giovani. In serata l’hanno fatta da padrone la cena e diversi momenti di svago costruttivo che hanno consentito al gruppo di rilassarsi in vista della giornata di domenica, ricca di eventi.
La seconda giornata di stage è iniziata con una lezione sul campo per arbitri e osservatori di calcio a 11. Gli O.T. Luca D’Aquino e Alessandro Fagnani hanno proposto dal vivo una serie di situazioni di gioco, spiegando a tutti le posizioni corrette da assumere in campo. Poi spazio alla tradizionale foto di gruppo, per poi riprendere i lavori di gruppo. Spazio anche all’incontro con il sostituto Giudice Sportivo della LND Lazio, Alessandro Cavanna, che si è soffermato molto sull’importanza del referto, che deve essere redatto con accuratezza. Nel pomeriggio l’intervento della consigliera Eleonora Caracciolo referente per l’Osservatorio sulla violenza, che ha ricordato agli associati le procedure da seguire in caso in cui sono vittime di aggressioni e violenze in campo. Gli O.T. hanno poi invitato i ragazzi dei gruppi di lavoro a presentare i propri progetti. Per motivi di tempo non è stato possibile visionarli tutti e per questo motivo saranno oggetto di approfondimento nelle prossime riunioni tecniche sezionali. Sempre gli O.T. hanno illustrato i risultati dei testi atletici, complessivamente superati da buona parte dei partecipanti, con un numero di 48 che si sono posizionati nella categoria dei “selezionabili” per il CRA Lazio. Per quanto riguarda gli uomini da registrare il miglior tempo allo Yo-Yo test è stato quello di Riccardo Delfino con 18.4, mentre tra le ragazze si sono distinte, ex aequo, con 15.2 Giulia Battista e Francesca Montori.
Ricco anche il programma del futsal, che ha visto tanti ospiti. Il delegato Abruzzo Guido Alfonsi ha condiviso la propria esperienza regionale con i colleghi di Roma1. Quindi gli OT regionali Catello Abagnale e Giancarlo Lombardi, che ad Alessandro Cavanna hanno invogliato nuovamente i giovani colleghi del provinciale a mettere tutte le loro qualità in vista di un possibile approdo nelle categorie regionali, dove la competizione è di un livello certamente superiore. La giornata è proseguita spedita con l’intervento della coordinatrice per il futsal del Settore Tecnico, nonché componente del consiglio direttivo di Roma 1, Francesca Muccardo, che ha portato la sua vasta competenza nell’analisi di video riguardanti varie situazioni di gioco, come la simulazione, il vantaggio e successivo cumulo del fallo e i gravi falli di gioco, con un’accurata spiegazione di come riconoscere ogni casistica. Il clou della giornata si è raggiunta nell’ultima ora, con il contributo di Massimo Cumbo (istruttore Uefa e reduce dal Mondiale Under 20 in Lettonia), che ha condotto un’approfondita lezione sui segnali dell’arbitro, coinvolgendo tutta la sala e dando una degna conclusione a questo fantastico raduno. Cumbo si è poi soffermato sull’importanza della conoscenza della lingue inglese, dando dimostrazioni specifiche in lingua.
Per il gran finale tutti in aula magna per assistere alla proiezione del video riepilogativo del raduno, realizzato dagli O.T. D’Aquino e Fagnani, che per l’ottima riuscita di questo raduno hanno concentrato tutto il loro tempo libero sin dallo scorso marzo. Antonio Ranalli con la collaborazione per il futsal di Andrea Pulimeno.