Logo AIA FIGC Roma 1

Non saranno il Covid e le misure di sicurezza a fermare la voglia di tornare in campo da parte dei numerosi associati della sezione di Roma 1. Questo il messaggio che hanno voluto sostanzialmente lanciare i 200 partecipanti alla Riunione di apertura della stagione 2020 / 2021 della sezione “Generoso Dattilo”. Lunedì 21 settembre, all’Auditorium SGM, che in via eccezionale e nel rispetto delle norme anti Covid-19, ha ospitato il tradizionale appuntamento di inizio stagione, il presidente Roberto Bonardo ha presentato i 16 promossi agli Organi Tecnici Nazionali, i dirigenti di Roma 1 che fanno parte degli organismi nazionali e regionali, oltre che il nuovo consiglio direttivo.

“Ci ritroviamo quest’anno in un posto insolito”, ha esordito il presidente Roberto Bonardo, “che non è la nostra casa abituale. Ma avevamo voglia di stare insieme, vederci e salutarci, soprattutto dopo questi mesi. La nostra sezione è stata messa in sicurezza, rispettando tutti i protocolli previsti, e adesso potrà ospitare appuntamenti con distanziamento per 90 persone. Per questa occasione, visto l’elevato numero di associati presenti, serviva una struttura più grande”. Il Presidente, che sul palco accanto a lui aveva buona parte degli associati promossi agli Organi Tecnici nazionali, ha poi spiegato che, per disposizioni dell’A.I.A. legati alla sicurezza, i cinque associati appartenenti alla CAN, ovvero gli arbitri Daniele Doveri, Federico La Penna, Francesco Fourneau e Valerio Marini, e l’assistente arbitrale Daisuke Emanuele Yoshikawa, non sono potuti intervenire alla serata. Ma tutti e cinque hanno comunque voluto inviare un video messaggio per salutare gli associati e dargli un forte in bocca al lupo per una stagione sportiva che, come ha detto Daniele Doveri “sarà diversa da quelle precedenti e proprio per questo più difficile”. Al termine dei video saluti il presidente Bonardo ha mostrato al pubblico la divisa indossata da Daniele Doveri nella recente finale di Coppa Italia allo Stadio Olimpico di Roma. Divisa che l’arbitro internazionale di Roma 1 ha voluto donare alla sua sezione e che presto sarà esposta in bella vista nella sede di Via Gregorio VII.

La serata è proseguita con due video. Il primo, preparato dall’associato Nunzio Grasso, ha raccontato in un mix di immagini e musica, l’ultimo anno vissuto dagli associati di Roma 1: dal raduno di Tagliacozzo dello scorso anno alle prime gare vissute dai nazionali di Calcio a 11 e Calcio a 5, dove ci sono stati anche esordi e finali importanti. Quindi il lockdown che ha fermato tutti e ha costretto molti associati a non poter neanche fare una corsa sotto casa. Quindi la lenta ripresa di giugno culminata per Roma 1 con le finali di Doveri (Coppa Italia), Fourneau (playoff Serie B) e Yoshikawa (Coppa Italia Serie C), e poi la recente ripartenza con la gara inaugurale della “Scopigno Cup” con gli assistenti arbitrali Leonardo Degli Abbati e Luca Passeri, e i recenti test atletici dell’Organo Tecnico sezionale. E proprio a quest’ultimo appuntamento, che ha dato il via al raduno Ots di calcio a 11 e calcio a 5, che si concluderà nei prossimi giorni in sezione, è stato dedicato un foto racconto realizzato da Pietro Bernardo. Foto che hanno ben descritto la voglia di tornare in campo degli associati che, in queste ultime settimana, si sono allenati molto per farsi trovare pronti all’appuntamento.

 

Roma 1 pronta a ripartire in una stagione sportiva diversa dal solito

 

Quindi spazio ai promossi. Presenti l’osservatore Antonino La Malfa (CAN), i CAN C Andrea Ancora , Mario Perri e Mattia Ubaldi</b, i CAN D Daniele Aronne, – Massimiliano Cirillo, Bruno Dattilo, Giulio Pancani e Nazario Martino, i CAI Luigi Pica e Alessandro Federici, e i CAN 5 – Andrea Pulimeno e Giancarlo Carloni. Assente, oltre ai CAN Fourneau e Yoshikawa, l’assistente Francesco Arena (promosso alla CAN), impegnato sul posto di lavoro.

Il Presidente Bonardo ha poi lasciato la parola ad alcuni dei promossi. A inaugurare la serie è stato l’osservatore Antonino La Malfa, arrivato alla CAN, che per questo risultato ha volute ringraziare alcuni associati che lo hanno sempre sostenuto nel corso del suo percorso da osservatore, ovvero Sandro Cavanna, Sandro Capri e Carlo Pacifici, oltre ai colleghi della CAN C che spera di ritrovare presto nella nuova commissione. L’arbitro Andrea Ancora, neo promosso in CAN C, ha spiegato che “vedendo qui sul palco seduti con me Mario Perri e Daniele Aronne, penso al fatto che abbiamo iniziato tutti nello stesso corso arbitri. Pensare allora che dieci anni dopo saremmo arrivati qui era praticamente impensabile. A tutti gli associati che sono qui voglio dire che possono raggiungere anche loro traguardi importanti. Basta impegnarsi e crederci”. Invito rivolto anche dall’assistente Massimiliano Cirillo che ha ribadito un concetto, quello di “farsi trovare sempre pronti”. Quindi spazio al calcio a 5 con Andrea Pulimeno, che ha volute ringraziare “tutti quelli che in questi anni hanno creduto in me”.

Il presidente Roberto Bonardo ha volute ricordare che “se questi associati sono dove sono ora è perché è frutto del loro impegno e del loro talento che viene certificate dal campo. La sezione può solo stare loro vicino per dare loro eventuali consigli”. Terminata la presentazione dei promossi, il presidente ha presentato tutti gli associati che fanno parte degli organismi nazionali e regionali dell’Associazione Italia Arbitri, e il nuovo consiglio direttivo. In chiusura tutti i presenti si sono alzati in piedi per osservare un minuto di silenzio in ricordo dell’associato Angelo De Angelis, scomparso nei giorni scorsi.