Logo AIA FIGC Roma 1

Immagini, racconti e tanti ricordi in una serata intensa e ricca di emozioni. È quello che ha riservato la Riunione di apertura della stagione 2019 / 2020 della sezione di Roma 1. Lunedì 23 settembre una sala Orlandini colma fino all’orlo, con tante persone rimaste in piedi, hanno partecipato a un appuntamento tradizionale, ma per la particolarità dell’appuntamento, diverso dal solito. Infatti la serata si è aperta nel doveroso ricordo di Andrea Sportelli, consigliere sezionale scomparso lo scorso giugno e che ha lasciato un grande vuoto in tutti gli associati, ma anche ex arbitri e personalità del mondo sportivo. Su iniziativa del presidente Roberto Bonardo e del consiglio direttivo è stata intitolata alla sua memoria una sala dei locali della sede di Via Gregorio VII. Si tratta di una sala speciale, che era quella in cui Andrea per tanti anni ha accolto, in qualità di cassiere sezionale, tutti gli associati. E a tributargli tanto affetto c’erano tutti i “suoi” arbitri, da quelli degli organi tecnici nazionali a quelli dell’Ots, oltre ai dirigenti e agli osservatori.

Una foto, che ritrae Andrea Sorridente, è ora esposta in quella sezione. A scoprire la foto sono stati il presidente Bonardo, la moglie di Andrea, Bruna e il figlio Giuseppe. Il momento è stato trasmesso in diretta sullo schermo della sala Orlandini, così da consentire a tutti gli associati di seguire la cerimonia. In bella evidenza, dal pulpito della sera, la divisa di rappresentanza verde indossata dagli arbitri dell’Organo tecnico sezionale al raduno di Tagliacozzo con la scritta “Per Andrea”. Divisa scelta proprio da Andrea quando era in ospedale. Ora quella divisa sarà sempre in bella evidenza in sezione.

Una perdita che ha scosso Roma 1 e tutto il mondo arbitrale regionale. Perché Andrea era una figura imprescindibile. Dopo tutti questi mesi il suo ricordo resta ancora indelebile nella memoria dei tanti che lo hanno conosciuto e ancora oggi lo portano nel cuore, e la numerosa partecipazione alla serata non ha fatto che confermarlo. Subito dopo la proiezione di un filmato con alcuni momenti della vita sezionale di Andrea, il presidente Bonardo ha spiegato la scelta della foto presente nella sala a lui dedicata. “Ci piaceva questa foto”, ha detto il presidente visibilmente commosso, “perché è stata fatta al raduno dello scorso anno con tutti i ragazzi dell’Organo tecnico sezionale”. Una copia della foto, incorniciata in un quadro, è stata poi consegnata anche ai familiari di Andrea. “Andrea probabilmente ha passato più tempo qui dentro, che a casa sua”, ha proseguito Bonardo, che ha poi annunciato un altro riconoscimento arrivato dall’A.I.A.. “Lo scorso fine settimana ero a Sanremo, per la riunione dei presidenti di sezione”, ha proseguito, “la gioia più grande è arrivata quando ci è stata consegnata dal S.I.N., presieduto da Massimo Cumbo una pergamena per l’oculatezza, la precision e la capacità nel gestire l’amministrazione contabile della nostra sezione. Un riconoscimento che è tutto di Andrea, visto che è stato sempre lui a occuparsi dei conti della nostra sezione”.

Terminato questo momento è stato mostrato il video racconto dello stage di Tagliacozzo. Quindi la parola è passata al vice presidente Giulio Corsi, che ha ricordato i prossimi impegni per arbitri e osservatori. Quindi il presidente Bonardo ha dato il via alla seconda parte della serata, che ha visto protagonista Daniele Doveri, reduce da una brillante prestazione nel derby di Milano tra Milan e Inter. “Questo fine settimana”, ha detto il presidente, “Mentre erano in corso i lavori a Sanremo, seguivo la gara di Daniele. Vedevo che anche il designatore Nicola Rizzoli faceva lo stesso, e a fine serata ci siamo scambiati due parole sulla sua ottima prestazione. Lo scorso 3 luglio Daniele ha ricevuto quello che è il riconoscimento più importante per un arbitro di calico della CAN A, ovvero il Premio Giovanni Mauro, e per questa stasera vogliamo omaggiarlo con un quadro celebrativo con una sua foto e tutto l’albo d’oro del Premio”. Per l’arbitro internazionale di Roma 1 c’è stata una grande ovazione in sala. “Vi ringrazio tutti”, ha esordito Doveri, “Dedico questo riconoscimento ad Andrea. Perchè Andrea era importante per me così come per ognuno di voi. Quando andava male una gara, lui con il suo sorriso ti riportava alle cose vere della vita”. Doveri ha poi ripercorso brevemente questi anni di arbitraggio, citando anche il compianto Stefano Farina, ricordando a tutti che bisogna essere “concentrate su se stessi, sia nei punti di forza che nelle difficoltà”.

Terminato l’omaggio a Daniele Doveri, il presidente Roberto Bonardo ha presentato tutti i component del consiglio direttivo, soffermandosi sulle nuova entrate e sulle figure che andranno a ricoprire gli incarichi che erano seguito da andrea: così l’amministrazione sarà seguita dal vice president Giulio Corsi, la cassa da Federica Breda, mentre il magazzino dal segretario Gian Luigi Ruffini. Quindi ha introdotto tutti gli arbitri di Roma 1 che lo scorso luglio sono stati promossi nei vari organi tecnici nazionali e quelli riconfermati nelle varie CAN. In chiusura ha ricordato l’appuntamento con le riunioni tecniche obbligatorie. A inaugurare la serie sarà il calico a 5, con la prima in programma lunedì 30 settembre. Antonio Ranalli