Logo AIA FIGC Roma 1

Sabato 10 gennaio 2015, si è svolto nei locali della sezione, il tradizionale raduno tecnico di metà stagione degli arbitri a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale di futsal che operano nei campionati provinciali della disciplina. Calcio d’inizio alle ore 08.30 naturalmente affidato al nostro Presidente Roberto Bonardo, sempre presente a questi appuntamenti, che ha aperto i lavori omaggiando Alessandro Scivales, da pochi giorni transitato nell’organico degli arbitri a disposizione del C.R.A. e “new entry”, come collaboratore, nello staff dell’Organo Tecnico di calcio a 5 sezionale. Il Presidente, ha voluto come sempre sottolineare l’importanza di questi raduni, spronando tutti i presenti ad approfittare di questi eventi che danno la possibilità di togliersi quegli eventuali dubbi che un buon arbitro non deve avere quando va a dirigere una gara. Pallone passato subito dopo al Vice Presidente Pietro Taranto che, condividendo le parole appena espresse, ha invitato tutti alla massima attenzione per un attento esame di quanto stava per essere detto, in modo che tutti, sia a livello regolamentale che comportamentale, “parliamo la stessa lingua”.

Oltre alle innumerevoli disposizioni, sono stati proiettati tantissimi video di gare di serie D maschile dirette dagli stessi arbitri presenti, con l’analisi delle cose fatte bene e delle decisioni sbagliate e/o da correggere. L’Organo Tecnico ha insistito molto sull’aspetto tecnico ed in particolare sulla rilevazione dei falli e sulla tempestività del provvedimento disciplinare quando necessario, ma anche sulla prevenzione sui cosiddetti “disturbatori”, che devono essere individuati dai primi minuti di gara e richiamati con immediatezza in modo da non avere problemi successivamente; inoltre, coinvolgendo ad uno ad uno i ragazzi e le ragazze presenti, ha ribadito l’importanza della perfetta applicazione della gestualità codificata e del posizionamento, sia nella fasi statiche della gara (calci di punizione, calcio di rigore, tiro libero, calcio d’angolo, rimessa dal fondo, rimessa laterale) sia nella fasi di movimento, facendo degli esempi concreti per dimostrare che l’arbitro, se posizionato bene, sbaglia di meno ed è più credibile.

Il Vice Presidente Pietro Taranto, ha concluso la sua lunga “full immersion regolamentare” ricordando l’importanza e la responsabilità che ognuno di noi ha, essendo arbitri di questa sezione, che per tradizione ha sempre avuto i migliori arbitri in assoluto, sia a livello internazionale, che nazionale e regionale: “Presentarsi all’impianto sportivo come arbitri della sezione di Roma 1, deve essere il vostro biglietto da visita e garanzia di qualità, questo tipo di raduni servono proprio affinchè avvenga questo, nessuno deve uscire dai locali della sezione con i dubbi e ciò che vi viene insegnato, va applicato perfettamente sul terreno di giuoco, in modo da essere tutti uniformi”.

Nonostante il concomitante impegno con i test atletici degli arbitri dell’ultimo corso, non sono voluti mancare, per portare il loro saluto, gli attuali “decani” della CAN5 Francesca Muccardo e Giancarlo Lombardi, che sono stati accolti da un lungo applauso e che hanno ricevuto un piccolo presente a nome di tutto il gruppo. Il raduno, durante il quale, ogni arbitro ha ricevuto la scheda tecnica con la relativa media e sono stati premiati, man mano che venivano coinvolti con le domande regolamentari, quelli particolarmente distintisi per disponibilità e presenza a tutte le riunioni tecniche, si è concluso con l’effettuazione dei quiz tecnici, corretti subito dopo e brillantemente superati da tutti i presenti. Un altro meeting ricco di contenuti che sarà senz’altro utile ai giovani arbitri per perfezionarsi sia dal punto di vista tecnico che comportamentale, per meglio operare non solo all’interno del terreno di giuoco ma al di fuori dello stesso, aspetto non di minore importanza.