Roberto Fichera entra nella Hall Of Fame
Lunedi 24 ottobre, nella sede del Bv Oly Hotel a Roma, si è svolta una particolare “riunione tecnica” mensile per il Futsal: una serata celebrativa, dedicata all’inserimento dell’AB Roberto Fichera nella Hall of Fame della Sezione di Roma Generoso Dattilo. Ad accogliere i tanti illustri Amici e Ospiti, i due Vice Presidenti, Mirko Ventrone e Valeriano Cristini che – in rappresentanza del Presidente Doveri (assente per concomitanti impegni ufficiali) – hanno presieduto i lavori in un clima di grande festa per tutti.
Ad aprire la serata, il Vice presidente Ventrone che – dopo aver portato alla platea i saluti del Presidente Doveri – non nasconde l’emozione di un momento cosi importante per il Futsal e per tutti coloro che lo rappresentano. Molti gli amici presenti in platea che hanno voluto impreziosire una serata cosi particolare. Innanzitutto i due Componenti del Comitato Nazionale, Carlo Pacifici e Luca Marconi, che hanno seguito i lavori della serata con grande entusiasmo. Ma non solo: a festeggiare Fichera anche tanti rappresentanti dell’Aia Nazionale che ad uno ad uno vengono applauditi dalla gremita platea: Maurizio Ciampi (Responsabile Can C); Angelo Galante (Responsabile Can5 Elite), Nicola Gisondi e Daniele Di Resta (Componenti Can5 Elite); Francesco Falvo (Responsabile Can5) ed i Componenti Ferruccio Barbuto, Pasquale Casale, Antonio Gallo, Salvatore Lombardo, Antonio Mazza, Alessandro Scarpelli, Tito Stampacchia; Francesco Peroni (Responsabile CON 5) ed il componente Angelo Passarani; in rappresentanza dalla CAN BS, Fabio Polito; in rappresentanza del Cra Lazio, Francesco Massini, che ha portato i saluti del Presidente Dobosz, impossibilitato a partecipare.
Altrettanto significativa la presenza di tanti Presidenti di Sezione: Vittorio Sperati (Rieti), Luigi Gasbarri (Viterbo), Paolo Ricci (Ostia), Gianluca Ventolini (Civitavecchia), Carmelo Battaglia(Albano) cui si aggiungono il neo vicepresidente vicario di Cassino Davide Fardelli ed il Vice Presidente di Aprilia, Roberto Galasso. .Gradita anche la presenza di Marco Tosini, già associato Aia e attualmente Delegato regionale Figc Calcio a 5.
Prima di entrare nel clou della serata, il Vice Presidente Ventrone ha voluto ringraziare i ragazzi che con i campionati appena iniziati hanno già dimostrato grande passione e attaccamento all’attività: 175 le gare totali, designate dagli organi tecnici di Calcio e Futsal. “Ai ragazzi va il nostro plauso, per essersi impegnati ricevendo, in taluni casi, le partite anche solo qualche ora prima” afferma Ventrone che con orgoglio cita poi i primi due momenti di gratificazione per la Sezione: l’esordio in C1 di calcio a 5 di Luca Paone (arbitro da poco meno di un anno) e quello di Martina Paladini in serie A2 femminile.
“Martina è un modello di comportamento e di associazionismo e rappresenta un bell’esempio di valorizzazione del genere femminile. Come sezione stiamo lavorando molto a questo aspetto: abbiamo istituito una referente ad hoc, Francesca Gori che coordinerà tutte le ragazze sezionali.” ribadisce Ventrone: “Il nostro progetto è stato premiato anche dall’Aia nazionale che – a seguito di un colloquio tra Katia Senesi ed il Presidente Doveri – ha messo a nostra disposizione il supporto di Fabrizio Perroni, metodologo dell’AIA e Lorenzo Corsi, preparatore atletico, che hanno organizzato una sessione di allenamento specifica sulle ragazze.”
Segue poi un riferimento al corso arbitri, appena partito e valorizzato da una campagna di comunicazione nazionale che – coadiuvata dalla società Alfa&Omega – punta a ringiovanire i concetti rendendoli più moderni e capaci di arrivare ai target giovanili. A tal proposito un giovane arbitro ots, della sezione di Roma 1 Leonardo Ridolfi è stato selezionato per le riprese del videoclip promozionale della campagna: è stato sottoposto alle riprese videografiche dal momento in cui è uscito di casa per andare ad una partita e fino al suo rientro. Il risultato di questo lavoro sarà un promo che circolerà sui canali di comunicazione nell’ambito del reclutamento nazionale.
“Ed è proprio nell’ambito di un progetto di comunicazione sezionale” continua Ventrone “ che si inserisce questa serata dedicata all’inserimento di Roberto Fichera nella Hall of Fame. Il nostro Consiglio Direttivo, ha voluto dare una chiave moderna alla storica Hall of Fame sezionale, arricchendola di contenuti nuovi e attualizzati perché solo valorizzando la storia potremo raggiungere l’attaccamento ai nostri valori dei giovani associati”.
Una video intervista, realizzata dal team della comunicazione guidato da Valeriano Cristini, immortala la platea sul “Fichera pensiero” cui segue un sentito applauso da parte di tutti cui sono seguite le parole che il Presidente Doveri ha voluto inviare con un video messaggio al protagonista: “Avrei voluto festeggiarti e renderti merito per essere stato pioniere e padre di una disciplina sulla quale anni fa nessuno scommetteva. Avrei voluto abbracciarti per la persona speciale che sei a livello associativo ma soprattutto umano. Ti ringrazio per ciò che hai fatto fin qui e per quello che farai in futuro per la nostra Sezione e per tutta l’associazione”.
Tanti gli interventi che si sono susseguiti per Roberto Fichera, tutti diversi per anedotti ma tutti uguali nei sentimenti profondi di cui sono testimonianza. A aprire la carrellata, l’intervento di Angelo Galante “ Questa è la serata di Robertino” e prosegue: “Roma 1 è una Sezione speciale, con personaggi speciali. E Roberto è uno di questi. Grazie per la splendida persona che sei, per la grande amicizia che nutri nei confronti di tutti i ragazzi e per ciò che continuerai a fare per il resto della tua gloriosissima carriera”.
Dopo di lui un emozionato Francesco Falvo: “ Venire qui è sempre una grande emozione perché questa sezione rappresenta il monumento del Futsal italiano.”, ricordando anche personaggi illustri come Massimo Cumbo e Francesco Massini tra coloro che hanno fatto grande la disciplina del Futsal attribuendole il meritato spessore internazionale. “L’AIA passa, ma le persone rimangono e Roberto Fichera ne è testimonianza: è una persona dalla grande semplicità, umiltà e umanità, che ha messo il suo bagaglio di esperienze al servizio dei giovani arbitri, nelle periferie come nei campi nazionali”.
Sulla medesima scia, Francesco Peroni: “Un video emozionante che ti rappresenta al meglio. Questa sezione è storica per il futsal, che ha dato origini a tanti arbitri di grandissimo livello. Passione gioia e condivisione sono alla base della nostra associazione e tu le trasmetti al meglio”. Si gioca poi in casa con l’ironico e divertente intervento di Maurizio Ciampi, legato da sempre alla sua Sezione ed ai colleghi che la rappresentano ad ogni livello: “Roberto è l’arbitro del calcetto.” E ricorda un divertente episodio, che evidenzia come Fichera, sia tra coloro che da sempre hanno dato valore alla “tessera da arbitro” elemento distintivo di coloro che la posseggono. Un senso di appartenenza che lo contraddistingue in ogni dove.
Altrettanto divertente e ricco di aneddoti l’intervento di Francesco Massini: “Meriti di entrare nella hall of fame di Roma 1 per la tua capacità di aggregare tutti noi anche in una pessima trattoria, per il solo scopo di stare insieme. In tutte le occasioni in cui ci siamo riuniti per il post riunione, c’erano la tua tenacia, la tua forza ed il tuo carattere. Grazie per il tuo senso di appartenenza.” Un altro storico amico di Fichera, Marco Tosini: “Sono qui per un Amico che ha dato, da e darà ancora molto a tutti noi. Chi trova un amico trova un tesoro: l’amicizia vera porta il tuo nome. Grazie Roberto.”
Gli ultimi due interventi sono lasciati ai due Componenti del Comitato nazionale. Luca Marconi, “Essere qui, per chi ha fatto della passione per il Futsal la propria vita, è come stare a casa propria.” E rivolgendosi a Fichera: “Questa sera c’è una grandissima dimostrazione di associazionismo: non solo per te e per il tuo merito di essere stato inserito fra i grandi del Calcio a 5, ma perché in questa sezione ci sono tanti grandi di questa disciplina, senza passato non c’è futuro e ai giovani va dato un messaggio chiaro in tal senso. Hai dimostrato ciò che vali non solo dal punto di vista dei meriti da dirigente ma soprattutto dal piano umano. Complimenti a te e a tutte le persone che hanno reso grande il mondo del Futsal.”
Emozionato e sincero anche di grande sensibilità, anche il messaggio di Carlo Pacifici: “Idealmente stasera è la tua festa ma anche la festa della nostra sezione. Questa associazione oramai abbraccia più discipline con la stessa identica dignità delle altre (Calcio, Futsal e Beach Soccer). Dal Roberto Fichera di quel video, questa sezione ha preso il volo insieme a Massimo Cumbo, Francesco Massini, Francesca Muccardo che hanno rappresentato questa sezione a grande titolo per tutti i continenti toccando le vette del mondo”. E continua: “Siamo sempre legati al raggiungimento dei traguardi, ma poi ci accorgiamo che il bello di questa associazione sta nei valori dell’amicizia, che anche se messa in discussione, non viene mai meno, nei ricordi, nelle serate passate insieme. Siamo una grande regione che ha sempre onorato il Futsal”
Si arriva al momento topico, con la firma sulla foto, che ufficializza l’ingressodi Roberto Fichera tra i grandi di Roma 1. Un provato Roberto Fichera che conclude la serata, non nascondendo l’emozione per le tante parole spese da tutti coloro che lo hanno preceduto. E condivide con la platea un ringraziamento speciale, che gli è arrivato direttamente: “Ringrazio Alfredo Trentalange che mi ha chiamato per testimoniarmi la sua vicinanza per questo momento importante. Voglio ringraziare tutti gli amici che stasera, con la loro presenza, mi hanno dimostrato affetto e stima.” . E prosegue “ Ci siamo conquistati il nostro spazio, senza scavalcare nessuno, e ci siamo affermati nel mondo. Io l’ho sognato ogni giorno fin da ragazzino, e quello che tanti anni fa sembrava essere una visione, oggi è realtà. Ringrazio il CDS che mi ha voluto riconoscere questo riconoscimento.” E poi conclude, con il suo inconfondibile senso di aggregazione che tutti gli hanno riconosciuto: “Io sono sempre il postino di Vitinia che da 40 anni pensa che il volano non sia la gara, ma quell’autogrill nel quale ci ritroviamo in autostrada per stare insieme e per condividere emozioni, sentimenti e amicizia”.
Roberto Fichera, un uomo e un associato dalla forza travolgente e contagiosa, che continuerà a combattere le sfide della vita con coraggio e con quel sorriso che ha emozionato tutti i presenti in una serata dal sapore speciale.