RicominciAmo! – “Motivati fino all’ultimo minuto”. Sarà questa la sinfonia che per tutta la durata del massimo campionato farà da sfondo alle prestazioni di Daniele Doveri ed Alfonso Marrazzo insieme ai colleghi della CAN A, radunati a Sportilia dal 29 luglio al 2 agosto per il consueto pre-seasonal meeting, diretto dalla Commissione capitanata da Stefano Braschi, unitamente ad Alessandro Stagnoli e Livio Bazzoli.
L’ex arbitro internazionale di Prato, alla sua quarta stagione consecutiva alla guida degli arbitri d’elite, ha mostrato alla sua squadra un video particolare su un episodio delle Olimpiadi di Barcellona 1992, quando un atleta, favorito per la vittoria finale nella gara dei 400 metri, dopo la partenza si ferma per un infortunio ma decide comunque di raggiungere e tagliare il traguardo. Un messaggio forte sul valore dello sport e del sacrificio. “Ai ragazzi – dice Braschi – ho chiesto di impegnarsi ancora di più e di farlo con intensità fino in fondo”.
Due sedute di allenamento giornaliere hanno scandito i tempi di un fitto programma, rafforzato anche da test sperimentali e prove atletiche in cui è stato impegnato il gruppo già nella seconda giornata del raduno, alla fine di una lunga e intensa prima giornata conclusasi con la sessione di quiz interattivi sostenuta in aula magna.
Secondo giorno di test atletici e lezioni in aula, i primi coordinati dal Prof. Castagna, metodologo dell’allenamento AIA, che insieme al suo gruppo di lavoro ed al Prof. Rosario Carluccci, responsabile del Modulo Preparazione Atletica del Settore Tecnico dell’AIA, ha confermato l’alto livello di preparazione del gruppo e della sperimentazione in corso. In contemporanea presso il Centro Tecnico di Coverciano a Firenze, il designatore Braschi ha raggiunto gli altri responsabili degli organi tecnici nazionali, per un incontro ormai tradizionale.
Con il Presidente dell’AIA Nicchi ed il vice Pisacreta, unitamente al responsabile del Settore Tecnico Alfredo Trentalange ed i suoi tre vice e la presenza di Pierluigi Collina, Chief Refeering Officier UEFA, si sono analizzati diversi filmati e video su situazioni particolari di gioco riguardanti situazioni di falli di mano, condotta gravemente sleale, proteste, gravi falli di gioco e condotta violenta. Nell’occasione ampio spazio anche all’analisi delle nuove interpretazioni del fuorigioco introdotte dall’IFAB con al circolare n°1 ed entrate in vigore lo scorso 1 luglio.
Infine, la conferenza stampa di venerdì 2 agosto ha chiuso i lavori della CAN A, cui hanno partecipato sia Braschi che il Presidente Nicchi, protagonisti della riunione conclusiva con i rappresentanti dei media, ai quali sono state offerte le immagini, utili a far comprendere meglio le novità introdotte dalla circolare n° 1 emanata dall’International Football Association Board (IFAB). Siamo dunque certi che anche quest’anno Daniele ed Alfonso non mancheranno di regalarci le prestazioni che tanto ci inorgogliscono ed altrettanto fanno di loro i nostri diamanti più preziosi, carichi e motivati per questa stagione che li attende e con uno sguardo al futuro roseo che meritano. Nunzio Grasso