Logo AIA FIGC Roma 1

”Sembra di stare a Sportilia”. Questo uno dei commenti più ricorrenti al raduno tecnico – atletico di inizio stagione 2017 / 2018 dedicato agli Organi Tecnici Sezionali di Calcio a 5 e Calcio a 11 della sezione di Roma 1. Più che un raduno un vero e proprio stage precampionato, come hanno tenuto a sottolineare gli O.T., quello che si è svolto sabato 23 settembre, per il terzo anno consecutivo, al Centro di preparazione olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” di Roma, e quale hanno preso parte oltre 200 persone (tra arbitri, collaboratori, O.T. e ospiti).

Tante le novità introdotte quest’anno dall’Organo Tecnico sezionale, che sono state molto apprezzate dai ragazzi, anche perché è alle porte una stagione agonistica nei campionati provinciali che presenta tante novità e per questo motivo bisogna farsi trovare pronti e preparati. A fare gli onori di casa il presidente di Roma 1, Roberto Bonardo affiancato dal vice presidente, Giulio Corsi, al suo primo raduno in questa veste, oltre a buona parte del consiglio direttivo e ai numerosi collaboratori che hanno ribadito l’ottima organizzazione dell’appuntamento.

La giornata è iniziata alle ore 8.30 con i test atletici. Prima gli arbitri di futsal con le consuete prove di velocità 30 mt,- 4x10mt e Ariet. In questa occasione c’è stato l’esordio ufficiale per il nuovo organo tecnico guidato da Roberto Fichera, coadiuvato da Mirko Ventrone, che ha seguito con attenzione le prove, assistito da Alessandro Scivales. Poi spazio agli arbitri di Calcio a 11, divisi in due gruppi per via dell’elevato numero (oltre 110). Il referente atletico sezionale Francesco Fourneau, che non è potuto intervenire visto il suo concomitante impegno nella gara di Serie B tra Cremonese e Pescara, ha lasciato istruzioni ben precise ai suoi collaboratori, così da avere un quadro esatto delle varie prestazioni e fornire così all’Organo tecnico le giuste indicazioni. Sul campo dell’Acqua Acetosa, a collaborare nelle varie attività, anche alcuni colleghi in forza agli organi tecnici nazionali come i CAN PRO Daisuke Emanuele Yoshikawa, Claudio Barone e il consigliere sezionale Giorgio Rinaldi, i CAN D Mario Perri e Mattia Ubaldi, e Sebastian Petrov (CAI), oltre ai collaboratori in forza al CRA Lazio Tsiferana Andriambelo, Alessandro Silvestri, Guido Gasbarri, Luigi Scotto D’Antuono, Daniele Aronne, Sara Mainella, Riccardo Giovinazzi ed Emanuele Valzano, coordinati dai consiglieri e componenti dell’Organo Tecnico Marcello Cacciamani, Luca D’Aquino, Alessandro Fagnani, Luciano Spigarelli, Stefano Squarcia e Gianluca Zamporlini. Operativo anche lo staff sanitario, coordinato dal referente medico sezionale Claudia Scalise. Novità di questa edizione dello stage precampionato è stata anche la raccolta del peso degli arbitri, così da avere un quadro complessivo dello stato atletico. Durante i test atletici gli arbitri hanno ricevuto la gradita visita degli arbitri della CAN A, Daniele Doveri e Paolo Valeri (Roma 2).

Sin dalle prime ore del mattino il raduno ha messo in evidenza una perfetta organizzazione. Aspetto non di poco conto, visto che si è trattato di organizzare numerose attività, dislocate in location diverse del “Giulio Onesti”. Attività seguire passo dopo passo l’organizzazione generale il responsabile dell’amministrazione Andrea Sportelli e i componenti della segreteria Gian Luigi Ruffini e Vittorio Filabozzi.

Subito dopo i test atletici, i colleghi del futsal hanno iniziato lavori in aula. Considerato che molti dei 31 arbitri dell’Ots provengono dall’ultimo corso o in altri casi provenienti dal calcio a 11, l’O.T., coadiuvato da Alessandro Scivales, ha ricordato tutte le disposizioni del pre-gara (dalla ricezione della designazione all’arrivo all’impianto sportivo) e del post-gara (sms con risultato, referto e relativo invio), per poi affrontare casi specifici, dando spazio anche alle domande degli arbitri. Per loro si è trattato di un incontro altamente qualificante dal punto di vista tecnico, in cui si sono sentiti parte attiva come se fossero in campo, venendo continuamente sollecitati a intervenire sulle varie situazioni di gioco e sulle tipologie di infrazioni che venivano proiettate attraverso slide e relative domande alle quali l’arbitro coinvolto, doveva saper dare la sua risposta tecnica ed eventualmente, disciplinare. Ospite di questa prima parte del raduno è stato il componente del CRA Lazio Catello Abagnale.

Contemporaneamente gli arbitri di calcio a 11 sono stati impegnati in una speciale lezione sul terreno di gioco, per ricevere le ultime disposizioni tecniche. In prima linea tutto l’Organo Tecnico assistito in questa occasione dai consiglieri Alessandro Paone, Andrea Sorrentino e dai responsabili del corso arbitri Pietro Bernardo e Antonello Aronne. Quest’anno ci sono nuove disposizioni per gli arbitri dell’Organo Tecnico Sezionale. Per alcuni si tratta di un ritorno al passato, visto che vengono suggeriti posizionamenti su calci d’angolo e punizione già adottati alcuni anni fa. Come ha ricordato l’O.T. Alessandro Fagnani “sono ovviamente indicazioni. Le partite non sono tutte uguali. Ognuna ha una sfaccettatura diversa e voi dovete saperla cogliere”. Per l’O.T. Marcello Cacciamani sono fondamentali “i primi minuti della gara, che servono per capire due cose: i giocatori che potrebbero arrecarci più fastidio e soprattutto vedere come giocano le squadre”. Arbitri e O.T. hanno poi partecipato attivamente alla simulazione di alcune azioni di gioco, che hanno reso ancora più interessante le diverse spiegazioni.

Dopo pranzo, tutti in campo per la tradizione foto di gruppo, coordinata da Pietro Bernardo e Sara Mainella, che hanno documentato in immagini la fantastica giornata. Quindi tutti in aula magna per il saluto agli ospiti. Presenti, tra gli altri, anche i nazionali Valerio Marini (CAN B), Alex Iannuzzi (CAN 5), Angelo Bottini (CAN 5) e Ivano Pubblico (CAN 5), e il Rappresentante A.I.A. presso la Corte di Giustizia, Antonio Cafiero.

“Quest’anno parte con tante novità”, ha esordito il presidente Roberto Bonardo, “Lo avete già visto da questo stage precampionato, con le innovazioni introdotte dalla squadra di collaboratori. Vi auguro un buon campionato, ricordandovi di restare sempre con i piedi per terra e ben concentrati”. Il presidente ha quindi presentato e invitato per un saluto i vari ospiti. A partire dall’arbitro CAN B, Valerio Marini, che non manca mai di fare un saluto ai colleghi della sua sezione e che ha ricordato come ogni volta è “sempre un bel colpo d’occhio vedervi tutti insieme. Tra di voi c’è qualcuno che arriverà in alto. Per tutti l’importante è seguire determinati comportamenti e un costante allenamento. Qualunque sia il vostro obiettivo cercato di farlo sempre con la massima serietà e impegno”.

La parola è poi passata al vice presidente del CRA Lazio, Riccardo Tozzi, accompagnato dal responsabile amministrativo e nostro associato Antonello Grispigni. Tozzi ha portato il saluto del presidente Luca Palanca, cui la sezione di Roma 1 ha rivolto un caloroso applauso e gli auguri per il suo compleanno (festeggiato proprio il 23 settembre). “Sembra un raduno nazionale”, ha esordito Tozzi, “Ho visto un gruppo che potrebbe fare invidia alla Serie D. Avete dimostrato di ricoprire questo ruolo da giudice in maniera perfetta. Essere di Roma 1 è allo stesso tempo uno svantaggio e un vantaggio. Sicuramente qui c’è più concorrenza. Però quando arrivate al CRA avete già superato una selezione molto importante, che vi consente di essere subito più avanti rispetto ai colleghi di altre sezioni. Per tutti ci deve essere sacrificio, ma che deve essere anche un piacere”. Infine un saluto speciale anche dall’ex vice presidente di Roma 1, Pietro Taranto, ora al CRA Lazio che ha ricordato di sentirsi sempre “a casa. L’anno scorso ero in mezzo a voi. Ora sono al CRA, dove sono arrivato dopo una grande esperienza in sezione grazie al presidente Roberto Bonardo”.

Terminati i saluti, gli arbitri si sono di nuovo divisi per proseguire il raduno con gli incontri specifici. Gli arbitri del calcio a 5 hanno ricevuto la visita del componente della CAN5 Francesco Massini, del componenti del CRA Lazio Pietro Taranto, della coordinatrice del Settore Tecnico modulo calcio a 5 Francesca Muccardo, degli arbitri CAN5 Angelo Bottini, Alex Iannuzzi e Ivano Pubblico e degli osservatori della CAN5 Paolo Talarico e Carmine Buonauguro, che con la loro presenza hanno impreziosito l’evento. Come di consueto, l’O.T. ha fatto consegnare alcuni premi agli arbitri che si sono particolarmente distinti sui test atletici con l’ausilio del componente CRA Pietro Taranto. Sono stati premiati Fabio Saraceni (30 metri), Davide Lanciotti (4 x 10), Alessandro Crolla (Ariet) e, come miglior donna, Ilaria Iacobazzi.

I ragazzi del calcio a 11, invece, hanno partecipato in aula magna all’incontro dedicato alla Circolare n. 1, che quest’anno ha introdotto altre novità nelle varie regole e per questo motivo a tutti è stata richiesta la massima attenzione. Relatori di questo appuntamento sono stati i componenti del Settore Tecnico dell’A.I.A. Cristiano Partuini (Latina) e Sergio Coppetelli (Tivoli). Particolare attenzione è stata richiesta sulle situazioni che vedono protagonisti calciatori espulsi, sostituiti e dirigenti che entrano in campo e interferiscono con il gioco. Dopo circa due ore di spiegazione, gli arbitri sono stati sottoposti ai quiz tecnici.

La parola quindi ai componenti dell’Organo Tecnico Sezionale, che hanno “regalato” ai ragazzi un prezioso vademecum in vista della ripartenza dei campionato. Un libretto, che è stato spiegato pagina dopo pagina, contenente tutte le informazioni necessarie e i numeri utili da avere sempre a portata di mano per ogni necessità. Marcello Cacciamani ha ripercorso la settimana tipo dall’arrivo della designazione al momento della gara, raccomandando a tutti la necessità di informarsi sempre con anticipo sul campo e il luogo della gara, evitando così telefonate non necessarie al Pronto A.I.A. Due invece le novità. Il consigliere e O.T. Luciano Spigarelli ha spiegato le novità in merito al riconoscimento dei giocatori. “In attesa delle arrivo delle tessere plastificate”, ha spiegato Spigarelli, “le squadre possono presentare la stampa della tessera provvisoria, che contiene una foto e soprattutto una scadenza ben precisa. Questa stampa è valida e non richiede la presentazione di altri documenti. In alternativa è possibile che venga presentata la richiesta di tesseramento, che però deve avere in alto a destra una “coccarda” come contrassegno, e che deve essere sempre accompagnata da un documento di identità valido”. Altro aspetto importante riguarda la compilazione del referto, che da quest’anno dovrà avvenire esclusivamente per via telematica. A tal proposito è intervenuto l’associato Alessandro Cavanna, che attualmente è al Comitato regionale Lazio della F.I.G.C. come sostituto Giudice Sportivo, e che nello specifico segue proprio i campionati del settore giovanile regionale. Gli arbitri dovranno compilare un apposito referto che sarà fornito su PDF, cui andranno allegati i documenti (distinte e rapporto di fine gare, oltre a eventuali allegati), tutti in un unico file, e spediti entro le ore 12 del lunedì successivo alla gara. Quindi spazio ad alcune disposizioni, con l’ausilio di video, relativi all’aspetto tecnico e disciplinare, a cura di Stefano Squarcia, Luca D’Aquino e Alessandro Fagnani. Un video celebrativo e riassuntivo dell’intera giornata (già caricato sui social network della sezione di Roma 1) ha concluso la giornata, che ha sicuramente lasciato il segno in tutti i partecipanti. Antonio Ranalli