Curare ogni minimo particolare in questo finale di stagione, senza mai dimenticare il vero obiettivo: divertirsi. E’ quanto ha ribadito il vice presidente di Roma 1 e responsabile dell’area tecnica di calcio a 11, Stefano Mattera, agli arbitri in forza all’Organo tecnico sezionale, che sabato 11 febbraio 2017, sono stati impegnati nel raduno tecnico-atletico di metà stagione. Appuntamento che ha interessato 115 associati. Come lo scorso anno sono state impegnate due le location: il centro sportivo “Antonio Sbardella” per la parte atletica e la sezione di Via Gregorio VII per il raduno.
La mattina è iniziata come di consueto con i testi atletici (40 metri e Yo-Yo Test) sotto la supervisione del referente atletico Francesco Fourneau, supportato da tutti i collaboratori e dai componenti del consiglio direttivo presenti. Momento in cui tutti hanno dato il massimo, e dove si è evidenziata anche la partecipazioni dei nuovi associati, che hanno da poco superato gli esami e, in alcuni casi, già con la loro prima designazione in tasca.
I partecipanti si sono poi trasferiti in sezione dove hanno subito svolto i test tecnici per verificare la conoscenza del regolamento. Quindi, dopo il ristoro, tutti in aula per l’inizio dello stage, che ha visto come relatori tutti i componenti dell’Organo tecnico sezionale, Marcello Cacciamani, Francesco Tortora, Luciano Spigarelli e Alessandro Fagnani, il componente del Settore Tecnico dell’AIA “Modulo perfezionamento tecnico e valutazione tecnica”, Andrea Sorrentino, e i responsabili dell’area osservatori Salvatore Di Vilio e Gianluca Zamporlini.
“Voglio ricordare a tutti i ragazzi, soprattutto ai nuovi arrivati”, ha esordito il vice presidente Stefano Mattera, “l’importanza della sezione, che è il nostro spogliatoio. Qui potete fare amicizia tra voi e soprattutto è qui che ci confrontiamo su quello che accade in campo. Oggi ci ritroviamo a svolgere questo raduno, che arriva a metà campionato. Oggi viene richiesta una figura dell’arbitro sempre più professionale, sia sul piano atletico che tecnico. Noi vi chiediamo sempre di più, così come vi chiederanno sempre di più gli altri organi tecnici. Il tempo passa rapidamente, per questo dovete metterci impegno e sacrificio. Curate la parte atletica, frequentando anche i poli di allenamento dove ci sono vostri colleghi molto preparati che vi possono dare i consigli giusti. A tal proposito voglio ringraziare il referente atletico Francesco Fourneau e tutti i collaboratori e la segreteria che hanno seguito i vostri test atletici. Per questo finale di stagione non tralasciate nulla: curate i particolare e cercate di avere sempre un’attenzione a 360° su quello che accade sul terreno di gioco. Voi siete in una Sezione che ha una grande storia e un grande avvenire. Concludo ricordando a tutti la cosa più importante, ovvero “Divertitevi”. Se vi divertite avete raggiunto l’obiettivo”.
Il raduno è proseguito con l’intervento di Andrea Sorrentino che, a beneficio anche dei nuovi arrivati, ha provveduto a un ripasso della Circolare n. 1 e della Circolare n. 2, con l’ausilio di un video realizzato dal Settore tecnico dell’A.I.A.
Poi è stato il momento del Presidente della sezione di Roma 1, Roberto Bonardo, che non ha mancato di far mancare il saluto a tutti i suoi ragazzi, che lo hanno omaggiato a loro volta con un caloroso applauso.
Dopo la tradizionale foto di gruppo, lo stage si è completato con un programma preparato da Alessandro Fagnani e Gianluca Zamporlini, con l’intervento dei vari componenti dell’Organo tecnico e degli stessi associati. Sono stati presentati una serie di filmati realizzati in occasioni di recenti gare degli associati di Roma 1 e quindi analizzate particolari situazioni di gioco. Per rendere più interattivo il dibattito, Fagnani e Zamporlini, nell’analizzare situazioni di gioco che prevedevano particolari provvedimenti disciplinari, hanno chiesto agli associati di alzare il colore del cartellino che ritenevano appropriatAntonio Ranalli