Logo AIA FIGC Roma 1

Era tanta la voglia di ricominciare e così è stato: sabato 3 ottobre ha avuto ufficialmente inizio anche la stagione 2020 / 2021 dell’Organo Tecnico Sezionale di Calcio a 5 della sezione di Roma 1. Un raduno che ha avuto un prologo sabato 19 settembre con i test atletici, che si sono svolti al campo “Antonio Sbardella” (sede della società Sporting Tanas) contestualmente a quelli degli arbitri dell’Organo tecnico sezionale di calcio a 11.

Con l’apertura del Presidente Roberto Bonardo, che ha tenuto a salutare tutti i presenti e a presentare l’arbitro della CAN 5, Alessandra Carradori come nuovo consigliere sezionale e referente per il Calcio a 5, gli arbitri e gli osservatori hanno ricevuto in prima istanza dal componente dell’Organo Tecnico sezionale, nonché neo vice presidente, Mirko Ventrone, le disposizioni COVID cui dovranno attenersi non solo i direttori di gara, ma anche e soprattutto le società, nella figura di un dirigente preposto. Subito dopo sono iniziati i lavori veri e propri, grazie alla responsabile del Settore Tecnico Modulo Formazione: Regolamento e perfezionamento tecnico / calcio a 5 e beach soccer, Francesca Muccardo che ha introdotto e sviscerato la circolare numero 1.

 

Raduno OTS calcio a 5: ricominciamo!!!

 

A metà mattinata ha portato il suo saluto il Componente Comitato Regionale Arbitri del Lazio, Giancarlo Lombardi che ha invitato tutti a dare il massimo in questa stagione difficile. Prima della pausa pranzo Francesca Muccardo ha proseguito parlando delle novità riguardanti la durata della gara e alcune nuove modifiche di ripresa di gioco, quali il calcio d’inizio e la rimessa dell’arbitro. Quindi c’è stata la visita del componente della CAN 5 Francesco Massini che ha spiegato ai giovani colleghi come è iniziata questa nuova stagione per gli arbitri nazionali, ricordando che solo affidandosi ai maestri dei quali la sezione di Roma 1 gode si potranno comprendere al meglio le sostanziali modifiche regolamentari di quest’anno. Dopo pranzo i lavori sono proseguiti con il supporto del Responsabile del Servizio Ispettivo Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Massimo Cumbo, che ha contribuito a sviscerare la complessa Regola 12 e a rendere più chiara l’interpretazione del nuovo testo, avendolo stilato egli stesso insieme a uno speciale panel internazionale istituito dalla FIFA. In particolare ci si è concentrati sulla spiegazione della fattispecie del fallo di mano, della SPA e del DOGSO, questi ultimi mutuati nella definizione dal Calcio a 11 e riadattati per meglio conformarsi alle dinamiche del Futsal. Nel tardo pomeriggio la parte finale del raduno ha riguardato i calci di punizione, con attenzione al nuovo conteggio (ora evidente) e al posizionamento degli avversari rispetto alla barriera. Quindi i tiri liberi, i calci di rigore, le rimesse laterali e dal fondo e il calcio d’angolo, spiegando per ogni ripresa di gioco cosa è cambiato nella modalità di esecuzione. Alla presenza del Componente CRA Lazio, Pietro Taranto, che ha presieduto il recupero per alcuni colleghi dell’organico regionale, sono stati somministrati i consueti quiz regolamentari, che hanno evidenziato una positiva risposta da parte di tutti i presenti. A seguire l’intervento conclusivo di Roberto Fichera. In chiusura sono stati distribuiti alcuni premi consistenti in abbigliamento tecnico e da gara Legea.

Andrea Pulimeno

Nella gallery alcune foto del Raduno di inizio stagione dell’Organo Tecnico sezionale di calcio a 5.