Logo AIA FIGC Roma 1

Rush finale per gli arbitri di Roma 1 in vista della conclusione dei campionati. Approfittando della sosta dei gironi provinciali, sabato 13 febbraio 2016, si è tenuto il raduno tecnico-atletico di metà stagione. Appuntamento che ha interessato oltre 120 associati in forza all’Organo Tecnico Sezionale di calcio a 11. Due le location: centro sportivo “Antonio Sbardella” per la parte atletica e la sezione di Via Gregorio VII per il raduno, che ha visto la partecipazione anche dei nuovi associati provenienti dall’ultimo corso.

La mattina è iniziata come di consueto con i testi atletici (40 metri e Yo-Yo Test) sotto la supervisione del referente atletico Francesco Fourneau. Perfetta come sempre l’organizzazione del raduno, che ha visto in prima linea tutto il direttivo e i collaboratori di Roma 1. Tutti hanno superato i test. Si sono messi in evidenza con le migliori performance allo Yo-Yo Test gli associati Mauro Chimieri, Enrico Izzo, Ottavio Pezzone e, tra le ragazze, Greta Salvati.

Poi tutti in sezione per un piccolo ristoro e i test tecnici, per verificare la conoscenza del regolamento. Anche in questo caso non ci sono state difficoltà. Le domande n. 1, 4, 12, 17 e 21 sono state quelle più sbagliate. Premiato invece l’associato Jacopo Piccolo, che ha risposto in maniera esatta a tutti i quiz.

“Desidero ringraziare tutto lo staff dell’Organo tecnico sezionale”, ha esordito il presidente della sezione “Generoso Dattilo”, Roberto Bonardo, “a partire dal vice presidente Stefano Mattera, responsabile dell’area tecnica di calcio a 11, e Marcello Cacciamani, Francesco Tortora, Luciano Spigarelli, Stefano Villa Santa, Andrea Sorrentino, Alessandro Federici e il responsabile degli osservatori Salvatore Di Vilio. Un plauso anche alla perfetta organizzazione del raduno: al consigliere Luca D’Aquino, al referente atletico Francesco Fourneau, e a tutti i nostri collaboratori. Dai risultati emersi dai testi atletici abbiamo riscontrato ottimi miglioramenti rispetto al raduno di inizio campionato. Un invito a continuare ad allenarsi e a frequentare i poli di allenamento. Voglio sottolineare anche l’impegno profuso dal nostro referente atletico Francesco Fourneau, che ha preso molto a cuore questo impegno e che sta facendo un ottimo lavoro per aiutarvi a migliorare”.

Dopo il saluto del Presidente, il raduno è entrato nel vivo. “Siamo ormai a 3 / 4 dei campionato”, ha spiegato il vice presidente Stefano Mattera, “Mi associo al presidente nel ringraziare lo staff del raduno per l’organizzazione impeccabile. E ringrazio il presidente Roberto Bonardo, che mi da fiducia in questo incarico. Oggi ci sono anche gli arbitri dell’ultimo corso. In questo percorso cercheremo di farvi diventare arbitri con la “A” maiuscola e non, come disco spesso, “Arbitri Sky”. Per tutti è fondamentale porsi degli obiettivi: a partire da un’evoluzione della parte atletica fino alla conoscenza del regolamento. Per questa parte finale dei campionati dobbiamo dare il massimo. In tutte le categorie, ad ogni livello, ci deve essere attenzione e impegno”. Il raduno si è concluso con l’intervento di Andrea Sorrentino, componente del settore tecnico AIA che ha affrontato l’aspetto del rapporto con i calciatori e i dirigenti, e nozioni di spostamento e tattica. Antonio Ranalli