Logo AIA FIGC Roma 1

Lavorare sulla formazione tecnica degli osservatori vuol dire investire sulla crescita degli arbitri. E’ su questa convinzione che Roma 1 ha organizzato, nella giornata di domenica 21 febbraio 2016, il raduno di metà campionato dedicato agli osservatori dell’Organo tecnico sezionale di calcio 11. “E’ la prima volta che come sezione organizziamo un raduno di metà campionato dedicato agli osservatori”, ha spiegato il responsabile dell’Area Tecnica Osservatori Arbitrali, Salvatore Di Vilio, “E i risultati sono stati senza dubbio molto positivi. La partecipazione è stata molto alta, e da parte di tutti c’è grande soddisfazione per i moduli in cui si è articolato il raduno”.

Sono stati 56 gli osservatori di Roma 1 che hanno aderito all’invito della sezione. Per tutti la giornata è iniziata alle 8.30. Prima della teoria, infatti, si è andati subito alla pratica: tutti gli osservatori insieme all’Area Tecnica OO.AA. e al presidente Roberto Bonardo, che ha seguito tutte le fasi dell’intesa giornata, si sono recati presso l’impianto sportivo della società Urbetevere per assistere alla gara di Giovanissimi Regionali Urbetevere – Montefiascone. Un momento molto importante quello della visionatura congiunta. Al termine del match, infatti, gli osservatori si sono trasferiti nella sezione di Via Gregorio VII e sono stati chiamati a elaborare una relazione per la valutazione della prestazione arbitrale, che è stata, poi, oggetto di discussione e commento da parte della Commissione. “A tutti è stato chiesto di compilare anche un modulo aggiuntivo al referto”, ha proseguito Salvatore Di Vilio, “in cui dovevano indicare gli aspetti principali della prestazione e il voto. E proprio sul voto ho riscontrato un giudizio abbastanza uniforme”.

Nella discussione pomeridiana, dedicata all’andamento nella prima parte di stagione e alle disposizioni sui prossimi tutoraggi, è emerso un gruppo motivato e compatto, che ha molto apprezzato l’iniziativa. Agli osservatori è stato chiesto il massimo impegno in questo finale di stagione soprattutto perché grazie al loro lavoro sarà possibile individuare gli arbitri meritevoli di essere proposti nelle categorie superiori. Inoltre, già da questo fine settimana alcuni osservatori accompagneranno i nuovi arbitri nelle loro prime gare. Ragazzi alle prime armi che possono crescere con una buona formazione data da persone di esperienza che sanno dialogare ed essere positive, che fanno percepire ai giovani colleghi entusiasmo e serenità. “Voglio ringraziare”, ha concluso Salvatore Di Vilio, “il Presidente Roberto Bonardo che per tutta la giornata non ci ha fatto mancare il suo supporto, così come i consiglieri Luca D’Aquino e Gianluigi Ruffini, e la collaboratrice sezionale Federica Colaiuda, che hanno contribuito all’organizzazione di questo appuntamento, che sarà sicuramente replicato in futuro”. Antonio Ranalli