Logo AIA FIGC Roma 1

Coraggio e concentrazione. Queste le caratteristiche che non devono mai mancare nella figura dell’osservatore arbitrale che, soprattutto al livello dell’Organo tecnico sezionale, ha il compito di formare e individuare i futuri arbitri per il movimento regionale e quindi nazionale. Gli oltre 80 Osservatori in organico a Roma 1 hanno partecipato, sabato 4 marzo, al raduno di metà campionato. Un appuntamento importante, visto che quest’anno è stato abbinato all’O.A. Day il progetto voluto dall’Associazione Italiana Arbitri per dare maggiore formazione e risalto alla figura dell’Osservatore.

Dopo il saluto del presidente di Roma 1, Roberto Bonardo, che ha ricordato la presenza all’appuntamento degli associati che tra poche settimane terranno l’esame per diventare osservatori, è stato il vice presidente e responsabile dell’area tecnica di calcio a 11 Stefano Mattera a introdurre i lavori. “Innanzitutto grazie da parte di tutto l’Organo tecnico sezionale e dei nostri ragazzi”, ha esordito Mattera rivolto ai presenti, “per quello che riuscite a dare e per trasmettere la vostra esperienza. Ci sono ancora tanti aspetti da migliore nei ragazzi. Per questo dobbiamo lavorare molto nei colloqui di fine gara”.

Il componente dell’area tecnica Osservatori arbitrali, Salvatore Di Vilio ha ricordato come “il calcio si evolve, il regolamento è cambiato moltissimo e per questo bisogna aggiornarsi costantemente. Con tutti voi abbiamo iniziato a fare delle covisionature. Un esperimento che ha dato risultati importanti e che ha fatto emergere una crescita in tutti voi. Fate sempre questa attività con passione. I risultati si stanno vedendo”.

Il raduno è proseguito con l’intervento del componente del Settore Tecnico dell’AIA “Modulo perfezionamento tecnico e valutazione tecnica”, Andrea Sorrentino che ha provveduto a un ripasso della Circolare n. 1 e della Circolare n. 2, con l’ausilio di un video realizzato dal Settore tecnico dell’A.I.A. Sul colloquio di fine gare si è incentrato invece l’intervento del componente dell’area tecnica Osservatori arbitrali, Gianluca Zamporlini: prima sono state mostrate delle slide contenenti regole e consigli pratica. Poi è stato mostrato un video relativo proprio a un colloquio di fine gara realizzato con un arbitro di Roma 1: a tutti gli osservatori presenti è stato chiesto di commentarlo e nello stesso tempo sono state spiegate le modalità corrette da seguire quando si incontrano gli arbitri al termine della partita.

Una volta svolti i quiz tecnici, gli osservatori hanno partecipato nel pomeriggio all’O.A. Day, che si é svolto in contemporanea in tutte le sezioni d’Italia. A Roma 1 è intervenuto il componente del Settore Tecnico, Antonio Latini (sezione di Foligno). Presente anche il presidente del CRA Lazio, Luca Palanca, che ha seguito i lavori fino al termine della giornata. Latini ha mostrato un video preparato dal Settore Tecnico inerente una gara del campionato Allievi. Gli Osservatori hanno dovuto vedere la gara e valutarla come se fossero stati designati per una visionatura dell’arbitro. Al termine della proiezione hanno dovuto redigere un rapporto, con tanto di voto per l’arbitro. Dopo c’è stata la spiegazione su come doveva essere valutata la gara, su ogni episodio, sia dal punto di vista tecnico che disciplinare. Antonio Ranalli