Logo AIA FIGC Roma 1

Con il raduno degli Osservatori Arbitrali, tutto l’Organo Tecnico di calcio a 11 della sezione di Roma 1 è pronto a scendere in campo.

Sabato 7 ottobre si è svolto nella sede di Via Gregorio VII il raduno di inizio stagione degli osservatori di Roma 1. Un appuntamento molto atteso e partecipato (oltre 70 gli osservatori presenti), alla luce delle novità introdotte dalla Circolare n. 1. Ad aprire i lavori è stato il presidente della sezione “Generoso Dattilo”, Roberto Bonardo, che ha fatto il suo auguro a tutti gli associati presenti per la stagione agonistica che, con l’avvio questo fine settimana dei campionati provinciali, entrerà completamente nel vivo. Per l’occasione il presidente ha presentato ai presenti il consiglio direttivo e ha introdotto l’intervento del vice presidente Giulio Corsi, la cui presenza nel direttivo sezionale diventa quest’anno decisamente preziosa per gli osservatori, visto il suo ruolo di osservatore arbitrale alla CAN A. La parola anche a Francesca Muccardo, coordinatrice del calcio a 5 dell’Area Formazione: Modulo Perfezionamento tecnico e valutazione tecnica dell’A.I.A. che ha ricordato a tutti gli osservatori l’appuntamento con l’O.A Day in programma il prossimo 11 novembre.

Dopo i saluti subito una full immersion con la spiegazione delle Circolari n. 1 e 2 a cura del componente dell’Ots e membro del Settore Tecnico dell’AIA: Modulo Perfezionamento valutazione tecnica, Andrea Sorrentino. Quindi spazio ai quiz tecnici, superati brillantemente da tutti.

Dopo pranzo tutti gli osservatori si sono trasferiti in un impianto di gioco, per assistere alla gara di giovanissimi regionali tra Grifone Monteverde e Totti Soccer School, diretta dall’arbitro Matteo Di Basilio, appartenente proprio alla sezione di Roma 1. Gli OO.TT. Salvatore Di Vilio (responsabile dell’area osservatori) e Gianluca Zamporlini hanno invitato tutti i partecipanti a una visionatura collettiva. Al termine della gara, che è stata ripresa con una telecamera, gli osservatori hanno fatto rientro in sezione dove, alla presenza dell’arbitro protagonista della gara, hanno commentato gli episodi più significativi. Inoltre, tutti hanno dovuto compilare un mini referto. Ne è scaturito un dibattito interessante, dove ognuno ha potuto esprimere il proprio parere sugli episodi visti nel coro della gara.

Infine, gli OO.TT. Di Vilio e Zamporlini hanno presentato gli spostamenti in campo, che sono stati indicati agli arbitri in occasione del raduno, e le ultime disposizioni: tra le altre cose gli osservatori dovranno essere presenti a fine gara alla consegna dei documenti alle società e dovranno verificare che ogni arbitri abbia il vademecum consegnato a inizio stagione. Antonio Ranalli