Logo AIA FIGC Roma 1

Si è concluso a Sportilia il raduno della CAN A. Quest’anno sono stati due gli arbitri convocati per la sezione di Roma 1. Oltre all’internazionale Daniele Doveri il raduno ha visto la partecipazione del neopromosso Federico La Penna. A completare la squadra della sezione “Generoso Dattilo” gli osservatori della CAN A, Giulio Corsi e Carlo Pacifici. Tutti insieme si sono ritrovati per una foto ricordo insieme all’associata Francesca Muccardo riconfermata per il calcio a 5 nel Settore Tecnico dell’A.I.A. e anche lei impegnata a Sportilia nel raduno tecnico previsto per il Settore Tecnico.

“Ognuno deve fare del proprio meglio. Questo deve essere l’obiettivo, per garantire la qualità che il calcio da noi si aspetta”. E’ quanto ha dichiarato il responsabile della CAN A, Nicola Rizzoli, all’apertura del raduno, che si è dal 27 luglio all’1 agosto. Rizzoli insieme ai componenti della CAN A, Gabriele Gava e Andrea Stefani, ha presentato il programma dello stage e i nuovi promossi, tra cui Federico La Penna. Gli osservatori hanno incontrato il responsabile del Settore Tecnico dell’AIA, Alfredo Trentalange, per un confronto sul ruolo dei visionatori dei direttori di gara, in particolare sugli strumenti migliori da adottare per il ruolo e la funzione dell’osservatore arbitrale moderno, alla luce delle nuove tecnologie. Quindi il primo allenamento sul campo per arbitri e assistenti. In serata la visita del presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, Marcello Nicchi, che ha tutta la squadra ha detto di essere “sicuro che ci farete trascorrere belle domeniche e bei momenti di sport. Vi abbiamo nel cuore e continueremo ad avervi nel cuore, per l’impegno che profondete nel ricambiare in pieno la nostra fiducia”.

Il secondo giorno di raduno è stato caratterizzato da prove atletiche, test tecnici e video test per arbitri e assistenti. Gli osservatori, invece, sono stati impegnati in un incontro con Nicola Rizzoli e Gabriele Gava per ricevere le ultime disposizioni sulle modalità di valutazione di arbitri e assistenti, che si apprestano a visionare nell’impegnativo campionato di Serie A. La Regola 11 è stata invece al centro del terzo giorno di raduno. Agli arbitri sono stati mostrati dei video, su cui poi si è dibattuto.

Lunedì 30 luglio, invece, spazio a “Falli e Scorrettezze”, con una lezione molto significativa inerente i falli di gioco e la relativa punibilità tecnica e disciplinare. Nel pomeriggio a Sportilia sono arrivati anche gli arbitri della CAN B per alcuni incontri congiunti con la CAN A, dato che gli arbitri di serie B sono spesso designati come VAR e Assistant VAR in Serie A. In questi incontro sono stati trattati argomenti come il fallo di mano, la volontarietà, la collaborazione arbitro – assistenti per la valutazione e l’opportunità d’intervento del VAR.

Martedì 31 luglio spazio ai casi di DOGSO e alla Video Assistant Referee. In particolare Nicola Rizzoli ha reso note alcune statistiche relative alla recente stagione sportiva, inerenti l’aumento del tempo effettivo di gioco nonostante le pause per le revisioni e il confronto via auricolare. La riunione tecnica si è conclusa con gli interventi degli arbitri e assistenti che hanno preso parte alla Coppa del Mondo in Russia. Il 1 agosto il raduno di Sportilia è terminato con un’ultima seduta di allenamento e l’incontro finale con il responsabile Nicola Rizzoli e i componenti Gabriele Gava e Andrea Stefani. Antonio Ranalli