Logo AIA FIGC Roma 1

Sei giorni di intenso lavoro per arbitri, assistenti e osservatori in forza alla CAN A. Il raduno, iniziato mercoledì 27 luglio e concluso lunedì 1 agosto nella consueta sede di Sportilia, è stato focalizzato su alcuni argomenti importanti, come il fallo di mano, alla luce delle innovazioni stagionali apportate al Regolamento del gioco del Calcio, la mass confrontation, proteste e mobbing. Presenti anche gli associati di Roma 1, l’arbitro Daniele Doveri e l’assistente Alfonso Marrazzo, che si preparano così ad una nuova entusiasmante stagione agonistica, che li vedrà protagonisti sui principali stadi della Serie A italiana.

Anche quest’anno i convocati sono stati suddivisi in gruppi di lavoro, a cui è stato assegnato un argomento e una serie di video che hanno poi provveduto a esaminare. In particolare Daniele Doveri è stato inserito nel gruppo di lavoro B con Gianluca Rocchi, Paolo Mazzoleni, Paolo Valeri, Marco Di Bello, Fabiano Preti, Pasquale De Meo e Alessio Tolfo. A questo gruppo è stato chiesto di approfondire il grave fallo di gioco e la condotta violenta: è stato lo Doveri a relazionare poi in aula il lavoro svolto dal gruppo B.

“Non deve essere importante ciò che si deve raggiungere ma il percorso da compiere, che richiede impegno e sacrificio”, ha affermato in apertura di raduno il Commissario della CAN A, Domenico Messina, che ha poi spiegato alcune novità stagionali. Tutti gli arbitri saranno dotati di kit per la registrazione delle conversazioni durante la direzione di gara, che poi dovranno archiviare e conservare su file così da essere a disposizione in caso di richiesta della Commissione. Gli assistenti, invece, dovranno produrre autonomamente delle clip di analisi degli aspetti della gara in cui gli stessi hanno operato, utilizzandoli nel briefing pre partita, secondo le direttive dell’arbitro.

Sabato 30 luglio c’è stato l’apprezzato intervento del presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, che ha elogiato gli arbitri italiani, anche in considerazione dell’ottima prestazione svolta dal team italiano ai recenti Europei in Francia, con Nicola Rizzoli che si è aggiudicato il Premio Internazionale “Giulio Campanati” quale miglior direttore di gara del Campionato europeo di calcio 2016. “La stagione appena trascorsa è stata ricca di soddisfazioni. Grazie al vostro impegno tecnico anche quella corrente si prospetta eccellente” ha affermato Nicchi.

Particolare attenzione è stata riservata nel corso del Raduno alla Circolare n. 1, viste le numerose novità introdotte. Dal punto di vista atletico, invece, arbitri e assistenti sono stati impegnati sui campi di Sportilia. Ottime prestazioni per gli arbitri nello Yo-Yo Intermittent Recovery Test e nella prova di velocità dei 40 metri, mentre gli assistenti hanno brillato nel 5 x 30, nell’Agility test e nell’Ariet. Nell’ultima giornata i convocati hanno ricevuto il saluto della del responsabile della Commissione, Domenico Messina e dei vice Marco Ivaldi ed Emidio Morganti, che hanno voluto ringraziare, tra medici, preparatori atletici, fisioterapisti e Settore tecnico, tutto il personale che si è prodigato per l’ottima riuscita dello stage. “Sono molto soddisfatto”, ha concluso Messina, “per l’approccio con cui hanno partecipato al raduno. Tutti hanno lavorato con grande impegno e professionalità”. Antonio Ranalli