Logo AIA FIGC Roma 1

Anche il settore arbitrale del futsal è pronto per la nuova stagione agonistica. Da sabato 2 a giovedì 7 settembre a Sportilia, gli arbitri e gli osservatori della CAN 5, suddivisi come di consueto in più gruppi, sono stati impegnati nel tradizionale raduno di inizio stagione.

Ad accogliere i presenti, il responsabile della CAN5 Angelo Montesardi (sezione di Brindisi), unitamente agli 8 componenti della commissione Riccardo Arnò, Gianantonio Leonforte, Francesco Peroni, Ettore Quarti, Salvatore Racano, Laura Scanu, Marcello Toscano e il nostro Francesco Massini.

Per Roma 1 erano presenti, nel primo gruppo, Angelo Bottini, Dario Tescarollo e, per la prima volta al raduno CAN 5 di Sportilia il neo promosso Ivano Pubblico; nel secondo gruppo, invece, erano presenti Alex Iannuzzi, Andrea Loria, Alessandra Carradori, Daniele Ferretti e Gianluca Gentile.

Nella prima giornata, che si è aperta con un ricordo di Stefano Farina, i ragazzi del primo gruppo hanno svolto un lavoro atletico di scarico sotto la supervisione dei preparatori atletici presenti a Sportilia. Al rientro in aula sono state impartite le disposizioni tecniche generali e le disposizioni organizzative inerenti le varie fasi che precedono e seguono la gara. Tra i protagonisti dell’intenso raduno anche la nostra associata Francesca Muccardo, quest’anno in veste di coordinatrice per il Calcio a 5 del Settore Tecnico dell’AIA. Francesca Muccardo, che ha portato il saluto del Responsabile Alfredo Trentalange, ha esortato i ragazzi a sfruttare al massimo i giorni di raduno per accrescere le loro conoscenze. Presente in qualità di componente del settore tecnico anche il nostro associato Roberto Fichera.

Anche la seconda giornata è stata dedicata alle prove atletiche. Anche per loro prove atletiche e quiz tecnici. In aula il responsabile della Commissione Angelo Montesardi ha approfondito i concetti e i parametri relativi alla condotta gravemente sleale. Quindi spazio ai test tecnici. Una relazione è stata tenuta anche da Francesco Massini, che si è occupato della corretta gestione del “team arbitrale” e del briefing pre-gara.

Lunedì 4 settembre c’è stato il primo cambio della guardia, con l’arrivo degli arbitri del secondo gruppo. I lavori hanno seguito l’iter dei giorni precedenti. In questa occasione c’è stata la tradizionale foto di gruppo congiunta nell’anfiteatro del Centro tecnico. Inoltre, come da tradizione, c’è stata la visita del presidente dell’AIA Marcello Nicchi, che ha ricordato come negli ultimi tempi il Futsal in Italia ha avuto uno sviluppo importante. In pochi anni i numeri delle gare, e di conseguenza degli organici della CAN 5, sono quasi raddoppiati. Nel corso della serata il Presidente Nicchi ha consegnato a Chiara Perona, arbitro internazionale di Futsal, una targa a ricordo della sua prestigiosa partecipazione alla Preliminary Round UEFA Futsal Cup, che si è tenuta in Danimarca dal 22 al 27 agosto.

Martedì 5 settembre test atletici per gli arbitri del secondo gruppo. Nel pomeriggio, dopo una breve sessione di lavoro atletico defaticante, gli arbitri sono rientrati in aula per una nuova sessione di lavoro di analisi e commento di filmati di gioco. Chiare ed esaustive sono state le disposizioni tecniche impartite da Montesardi che si è soffermato ampiamente sulle situazioni relative ai falli commessi con la parte alta del corpo o con le braccia, ai concetti relativi alla corretta concessione del vantaggio, alla uniforme rilevazione della punibilità o meno delle trattenute, sulla corretta lettura della gara e infine degli episodi di simulazione.

Ultimi due giorni, mercoledì e giovedì, dedicati ai circa 100 osservatori in organico, tra i quali ben quatttro appartenenti alla sezione di Roma 1: Daniele Calicchia, Paolo Talarico, Carmine Buonaguro e Giuliano Ierardi. Sempre in questi giorni sono stati invitati i componenti degli organi tecnici regionali di tutta Italia. Per il CRA Lazio era presente il componente della nostra sezione, nonché nostro associato, Giancarlo Lombardi.

Da segnalare l’intervento del Responsabile del Settore Tecnico Alfredo Trentalange che, presente a Sportilia per un impegno del Settore tecnico, non ha voluto mancare di portare parole di apprezzamento per il lavoro della Commissione e parole di meraviglia e piacere sull’intero movimento del Calcio a 5. Il lavoro dedicato agli osservatori è entrato poi nel vivo con le relazioni dei Componenti Racano e Scanu, che hanno incentrato i loro interventi sugli argomenti relativi alla corretta stesura della relazione arbitrale e sulla congruità e corrispondenza di quanto osservato. Anche Massimo Cumbo, già Responsabile della CAN 5 e attualmente Responsabile del Servizio Ispettivo Nazionale, in video collegamento da Gerusalemme, ha voluto dare uno speciale in bocca al lupo a tutti per la prossima stagione.

Nell’ultima giornata di raduno gli osservatori si sono misurati nella verifica e nella discussione delle risultanze dei lavori di gruppo, attività che ha prodotto una interessantissima fase di confronto e dibattito su alcune casistiche regolamentari. Nel chiudere il raduno il Responsabile Montesardi ha ringraziato gli osservatori presenti per la loro dedizione e per l’impegno che ogni settimana nel cercare di essere “veri formatori” e li ha esortati “a sognare la loro prossima designazione”. Antonio Ranalli