Logo AIA FIGC Roma 1

Comincia finalmente la nuova stagione anche per il Calcio a 5, a partire dagli arbitri nazionali. Come di consueto in quel di Sportilia si è tenuto il raduno della CAN 5, dove gli associati di Roma1 non hanno fatto mancare la loro nutrita partecipazione. Oltre agli habitué Alex Iannuzzi, Alessandra Carradori, Gianluca Gentile, Ivano Pubblico e Angelo Bottini, da quest’anno si sono aggiunti due colleghi neo-promossi dal CRA Lazio, ovvero Alessandro Mella e Stefano Claretti. Tutti quanti hanno potuto mettersi in mostra e ben figurare alla presenza del nostro associato nonché Componente CAN 5 Francesco Massini e della coordinatrice del Settore Tecnico per il Futsal Francesca Muccardo, oltre al Componente del Settore Tecnico Roberto Fichera e al Componente Regionale Giancarlo Lombardi.

Una tre giorni per i colleghi nazionali che si è aperta con il saluto del Presidente dell’AIA, Marcello Nicchi, che ha invitato tutti i presenti a pensare a quando ognuno ha cominciato il proprio percorso e a dove ancora vorranno arrivare, rinnovando la propria ammirazione per i colleghi del Calcio a 5. Nel suo intervento iniziale il Responsabile CAN 5, Angelo Montesardi, ha voluto puntare sin da subito l’attenzione sul rispetto delle regole e la predilezione per lo spettacolo, che devono essere le due missioni principali del moderno arbitro di fustal. Francesca Muccardo è intervenuta invece puntando l’attenzione sui casi particolari nei quali è possibile concedere il vantaggio a fronte di una condotta gravemente sleale, specificando come in ogni caso bisogna porre la massima attenzione.

Il componente Ettore Quarti ha subito dopo parlato del modo migliore di preparare la gara, documentandosi con i video delle partite, raccogliendo tutte le informazioni possibili e collaborando al massimo con i colleghi per formare di volta in volta un ottimo team arbitrale, mentre Gianantonio Leonforte ha voluto far riflettere gli arbitri sul riconoscere da subito i cosiddetti “disturbatori”, giocatori o componenti della panchina che a più riprese si producono in proteste reiterate, creando un clima di difficile sopportazione che potrebbe portare a situazioni scomode da gestire. A rappresentare la Divisione Calcio a 5 vi era il vicepresidente Gabriele Di Gianvito che ha ribadito il concetto di “tolleranza zero” per quanto riguarda la violenza in un ambito, quello del futsal, che ha ormai raggiunto livelli altissimi e che non può accettare episodi e comportamenti fuori luogo nei palazzetti italiani.

In ultima analisi ha invitato in particolar modo i nuovi arbitri nazionali a comprendere fin da subito il contesto in cui si trovano e a seguire gli insegnamenti dei grandi maestri che hanno a disposizione. A seguire, si è proseguito con la parte più attiva, i test atletici e i quiz regolamentari, nei quali i nostri hanno ben figurato, come da previsioni, e soprattutto in una approfondita match analysis, con lo svisceramento di alcuni casi particolari, oltre che alla formazione dei consueti gruppi di studio che hanno analizzato alcune situazioni a loro proposte.

Un primo approccio alla nuova stagione, proficuo e produttivo, che ha consentito ancora una volta di tracciare la strada verso un campionato che si prospetta di alto profilo per gli associati di Roma 1, che certamente non faranno mancare la loro fattiva presenza nell’ambito del Calcio a 5 nazionale. Andrea Pulimeno