Logo AIA FIGC Roma 1

Tre giorni intensi a Sportilia per il raduno della C.A.I. Sono stati 150 gli arbitri provenienti da tutta Italia che hanno partecipato ai lavori della Commissione diretta dal responsabile Vincenzo Fiorenza.

Risultati positivi sono arrivati dagli associati di Roma 1, quest’anno presente con ben sei arbitri. Infatti, accanto a Giovanni Greco e Mattia Ubaldi, al loro secondo anno in C.A.I., si sono aggiunti i neo promossi Leonardo Funari, Emiliano Perini, Mario Perri e Daniele Pozzi, che si sono subito ben distinti nei test tecnici e atletici.

Il raduno si è aperto domenica 28 agosto con la sessione riservata agli osservatori, e che ha visto Roma 1 rappresentata da Claudia Scalise. All’incontro è intervenuto il responsabile del Settore Tecnico dell’A.I.A., Alfredo Trentalange, che ha invitato gli Osservatori a rapportarsi con etica, entusiasmo ed impegno. E ha ricordato il lavoro che si sta facendo per “una sinergia tra la C.A.I. e i C.R.A.” come “primo passo verso un’uniformità tecnica e gestionale”, così da ridurre al minimo le eventuali problematiche.

A Sportilia è stata poi la volta degli arbitri, che si sono confrontati con la Commissione fino a martedì 30 agosto. Particolarmente significativa è stata la visita del Presidente dell’A.I.A., Marcello Nicchi che ha voluto ricordare con un minuto di raccoglimento le vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia nei giorni scorsi, per poi incontrare un giovane collega che ha vissuto in prima persona la notte della terribile scossa. “Sportilia è tempio di grandi arbitri e grandi uomini”, ha affermato Nicchi, “state vivendo un’esperienza unica. Nutritevi di tutto ciò che vi fa provare l’Aia perché solo così ogni scelta non rappresenterà un sacrificio, ma un’opportunità da ricordare per sempre. Vedo nei vostri occhi entusiasmo e determinazione non smettete mai di puntare ai massimi traguardi. Volate in alto perché siete un futuro meraviglioso”.

Gli arbitri della C.A.I. saranno impegnati già dai prossimi giorni nei vari campionati di Eccellenza, Promozione e juniores di tutta Italia, oltre ai principali campionati di calcio femminile. “Fate parte di un gruppo di alto livello tecnico”, ha dichiarato il responsabile Vincenzo Fiorenza, “la differenza la fanno i dettagli”. Tutti gli associati presenti sono stati valutati nella preparazione fisico/atletica e nella conoscenza regolamentare. Il componente della C.A.I., Nazzareno Ceccarelli ha evidenziato l’importanza dei campionati femminii, ricordando di essere “reattivi, tenaci e positivi: non deludete chi ha stima di voi”. Antonio Ranalli