Con il ritorno della stagione agonistica riaprono anche i poli di allenamento della sezione di Roma 1.
Tre i campi a disposizione: il “Paolo e Vittorio Testa” a Tor di Quinto, il “Trastevere Stadium” (Via Vitellia, 50) e il “Gelsomino A” (Via di Santa Maria Mediatrice, 22).
A inaugurare la serie è il Polo Tor di Quinto, che ha iniziato le sessioni di allenamento martedì 5 settembre. Gli allenamenti si svolgono il martedì, il mercoledì e il venerdì presso il Centro sportivo “Paolo e Vittorio Testa” (Via del Baiardo, 25 – Roma), sede dell’Usd Tor di Quinto. L’appuntamento è sempre alle ore 19.45 (si raccomanda la massima puntualità).
Gli associati che invece convergono al Polo Bachelet (“Trastevere Stadium”) e al Polo Pio XI (“Gelsomino A”), inizieranno la preparazione giovedì 7 settembre a Villa Pamphili e proseguiranno fino al 15 settembre con il seguente calendario:
– Giovedì 7 settembre, ore 19;
– Venerdì 8 settembre, ore 19;
– Martedì 12 settembre, ore 19;
– Mercoledì 13 settembre, ore 19;
– Giovedì 14 settembre, ore 19;
– Venerdì 15 settembre, ore 19.
L’appuntamento è sempre all’ingresso del Trastevere Stadium. Gli associati devono presentarsi già in tenuta da allenamento. Solo per queste date non è previsto l’uso delle docce.
Le attività sul campo riprenderanno a partire da martedì 19 settembre (campi, date e orari saranno comunicati nei prossimi giorni).
Per la stagione 2017/2018 il referente atletico Francesco Fourneau si avvale della collaborazione di Luca D’Aquino (coordinatore generale), affiancato da un team di collaboratori, cui ogni associato può fare riferimento per ogni necessità. Polo Tor di Quinto: Daniele Aronne, Luigi Scotto D’Antuono e Sebastian Petrov; Polo Bachelet: Mario Perri e Tsiferana “Mimì” Andriambelo; Polo Pio XI: Alessandro Silvestri, Guido Gasbarri e Antonio Ranalli.
Si ricorda agli associati che il referente atletico sezionale, Francesco Fourneau, ha inviato attraverso Sinfonia4You il programma di allenamento da utilizzare sino alla riapertura dei poli atletici sezionali. Programma strutturato per recuperare la forma fisica al fine di superare il test atletico del raduno precampionato (in programma sabato 23 settembre) e per mettere delle solide basi atletiche in vista dell’inizio della stagione sportiva.