Logo AIA FIGC Roma 1

Con i raduni del 22 e 29 settembre 2012 parte ufficialmente la stagione per gli arbitri degli Organi Tecnici Sezionali di Calcio a 11 e Calcio a 5, tenutisi quest’anno in due giornate per meglio dedicarsi agli arbitri impiegati nelle diverse categorie del settore provinciale. Location diversa rispetto all’anno precedente, ovvero il Campo Sportivo “Vittorio Bachelet”, luogo familiare a molti poichè sede del polo di Allenamento del Mister Vice-Campione d’Italia Francesco Tortora. Via dunque ai Test atletici con i 40m sprint e l’ormai conosciuto YoYo-Test, mentre per il calcio a 5 i 4x10m, i 30m sprint e l’ARIET, sotto l’occhio attento del neo vice-presidente Pietro Taranto. Dopo il pranzo, tutti in sezione per lo svolgimento dei consueti test tecnici e per le disposizioni tecniche, presiedute da Stefano Mattera, dal coordinatore OTS/OTR Mimmo Trombetta, ospite il 22 settembre, e nel sabato successivo da Andrea Sorrentino, OT della Seconda Categoria in forza al CRA Lazio, che hanno fatto una accurata lezione tecnica sullo spostamento e sul posizionamento sul terreno di gioco, dopo aver illustrato la circolare n°1. Impegno, sacrificio, dedizione: queste le tre parole d’ordine proferite dal vice-presidente Mattera, che nel secondo turno del raduno ha portato i saluti del Presidente Roberto Bonardo, spiacente di non poter essere presente al raduno in quanto impegnato a Rimini nel consueto raduno nazionale di tutti i presidenti di sezione. In seguito, Mattera ha fatto il suo discorso tecnico, ricordando le disposizioni alle quali devono attenersi tutti gli arbitri e soffermandosi sulle criticità e sulle difficoltà che solitamente emergono in quelle categorie. I punti da lui trattati sono stati questi: – importanza della preparazione atletica, dell’allenamento, perché non si può ben figurare la domenica se in settimana non ci si allena. E’ fondamentale la frequenza nei poli di allenamento, non solo per essere pronti in vista della propria gara ma anche per fare gruppo. Verranno inoltre fatte solo due riunioni tecniche obbligatorie al mese, per le quali si richiede la massima frequenza, poiché “la sezione è una palestra senza la cui frequenza non si va da nessuna parte”. Infine, un breve discorso dell’AE Luca D’Aquino (Responsabile dei Collaboratori Sezionali) sul sistema di designazione gare attraverso Sinfonia 4 You. Dagli arbitri nazionali all’OTS, adesso il cast di Roma 1 è al completo: la regia ha dato il copione, gli attori sono pronti, le luci sono accese, la platea vi aspetta. Conquistate i loro applausi. Nunzio Grasso, Lorenzo D’Ilario, Sara Mainella