OTS: Ready to go! – Il 28 settembre scorso è partita ufficialmente la stagione per la grande famiglia degli arbitri degli Organi Tecnici Sezionali di Calcio a 11 e Calcio a 5, tenutisi anche quest’anno al Campo Sportivo “Vittorio Bachelet”, sede del polo di allenamento che finora ha dato prova di risultati arbitrali più che soddisfacenti, tra cui tutte e tre le “creature” divenute oggetto dell’ UEFA Project “Talent&Mentor” .
Via dunque ai Test atletici con i 40m sprint e l’ormai noto YoYo-Test, mentre per il calcio a 5 il vice-presidente Pietro Taranto, si trovava in sezione con il gruppo del futsal sezionale in un lungo ed intenso intervento tutto tecnico, molto apprezzato dai ragazzi con continuo scambio di domande ed interventi, illustrando con l’ausilio di slide e video la Circolare n. 1, le linee guida interpretative del regolamento e le direttive per la stagione.
Dopo il pranzo, il “cambio della guardia” con i ragazzi del calcio a 11 in sezione per lo svolgimento dei consueti test tecnici e per le disposizioni tecniche, presiedute da Stefano Mattera, e il calcio a 5 in campo per i test atletici.
Entrambe le riunioni tecniche sono state introdotte dal Presidente Roberto Bonardo che, come tradizione, oltre a fare un grosso in bocca al lupo per l’ormai imminente inizio dei campionati provinciali, ha voluto ringraziare tutti gli ospiti che, con la loro gradita presenza, hanno dato lustro a questo intenso ed importante appuntamento. “La preparazione atletica è la base dell’arbitro moderno”, questo il leitmotiv dell’intervento del vice-Presidente Mattera, a circoscrivere tutti gli elementi che compongono gli aspetti morfologico e dinamico dell’arbitro, in particolar modo la preparazione della gara, l’ importanza dello spostamento, l’aspetto comportamentale, il rapporto con i dirigenti ed i calciatori e l’immediatezza dell’intervento tecnico che fa sì che le decisioni dell’arbitro vengano accettate.
A conclusione della “full immersion tecnica”, il prezioso e preciso intervento di Riccardo Tozzi della sezione di Ostia Lido (ex arbitro CAN B), che riprendendo le argomentazioni fornite da Stefano Mattera, ha illustrato ai presenti le novità introdotte dalla Circolare n.1. I ragazzi – comunque stanchi per l’intensa giornata vissuta – hanno comunque dimostrato una partecipazione attiva alla disamina della parte tecnica e dal mantenimento di un alto livello di attenzione per l’intera durata dello stage, peraltro contenti per i propri risultati e soprattutto per il bagaglio che portano con sé: un’ulteriore esperienza che metteranno a frutto, a partire dal secondo weekend di ottobre, sul terreno di giuoco, consapevoli che “il talento ti fa vincere una partita, il lavoro di squadra ti fa vincere un campionato”. Nunzio Grasso, Sara Mainella, Pietro Taranto