L’Assemblea Generale dell’AIA, dopo una giornata di lavori durata oltre 7 ore, tra interventi, programmi e operazioni di voto, per libera espressione degli associati aventi diritto ha scelto il proprio Presidente: con 208 voti a favore contro i 119 voti del suo “sfidante” Robert Anthony Boggi, per il quadrienno 2012-2016 è stato confermato alla massima carica dell’Associazione Italiana Arbitri l’A.B. Marcello Nicchi della Sezione di Arezzo.
Nato ad Arezzo il 18 marzo 1953, debuttò in Serie A nel 1988 per decisione del dirigente arbitrale Cesare Gussoni, e nel 1993 venne indicato come arbitro internazionale dall’allora designatore Paolo Casarin. A livello internazionale, svolse le funzioni di IV ufficiale nella finalissima degli europei di calcio 1996 Germania-Repubblica Ceca, arbitrata da Pierluigi Pairetto allo stadio Wembley di Londra.
Mise termine alla carriera sui campi nel 1997 tormentato anche da un’operazione al menisco che lo tenne fermo per qualche tempo.
Ha un consuntivo finale di 95 presenze in Serie A, tra cui alcune “classiche” del campionato italiano come 1 Juventus-Inter, 1 Derby di Roma, 1 Juventus-Roma, 2 Derby della Mole e un Derby della Lanterna.
Come dirigente arbitrale è stato vicecommissario alla CAN A/B dal 1998 al 2001 e, successivamente, componente del Settore Tecnico dell’AIA, che si occupa di questioni regolamentari; è stato inoltre osservatore degli arbitri UEFA, oltre che della CAN A e B.
Nel 2006, in seguito alla nomina di Luigi Agnolin quale Commissario Straordinario dell’AIA chiese nuove elezioni per la presidenza dell’AIA, candidandosi personalmente. Alle successive votazioni del novembre 2006 venne però sconfitto da Cesare Gussoni.
Nel 2009 si candida per la seconda volta alla carica di Presidente dell’A.I.A.; in occasione dell’Assemblea generale dell’Associazione, tenutasi a Roma il 6 marzo, consegue più voti (163 contro 155, con una sola scheda bianca) dell’unico altro candidato, Matteo Apricena della Sezione di Firenze, diventando quindi il nuovo Presidente AIA per il quadriennio olimpico 2008-2012. Con lui vennero eletti Narciso Pisacreta quale Vice Presidente e Alfredo Trentalange come Responsabile del Settore Tecnico.
Nel luglio 2010 dopo le dimissioni di Pierluigi Collina, diventato designatore UEFA, nomina come Organi Tecnici Stefano Braschi per la CAN A, e Roberto Rosetti per la CAN B, quest’ultimo divenuto in seguito responsabile tecnico degli arbitri per la RFS (Unione Calcistica della Federazione Russa) e quindi sostituito da Domenico Messina. [fonte: it.wikipedia.org]
Insieme a lui, viene riconfermato il Vice-Presidente uscente Narciso Pisacreta della Sezione di Salerno (già indicato quale suo Vice nella presentazione della sua candidatura) e vengono nominati i tre membri del Comitato Nazionale collegati alla candidatura di Nicchi, ovvero:
–Giancarlo Perinello, sezione di Venezia (Macro-regione Nord)
–Umberto Carbonari, sezione di Viterbo (Macro-regione Centro)
–Maurizio Gialluisi, sezione di Taranto (Macro-regione Sud)
Con loro, i tre nuovi membri eletti dall’Assemblea Generale, ovvero:
–Alberto Zaroli, sezione di Busto Arsizio (Macro-regione Nord)
–Erio Iori, sezione di Parma (Macro-regione Centro)
–Rosario D’Anna, sezione di Acireale (Macro-regione Sud)
Un pensiero particolare e un augurio va ad un associato della nostra regione, ovvero Antonio Buccini della sezione di Ciampino, che l’Assemblea ha eletto come Delegato per gli Ufficiali di Gara per la Macro-regione Centro.
Dalla Sezione di Roma “Generoso Dattilo” i migliori auguri e i complimenti a Marcello Nicchi, a Narciso Pisacreta e ai membri del Comitato Nazionale per i risultati elettorali fin qui conseguiti, e il più sincero “buon lavoro” per le attività e le responsabilità che attendono il Presidente e la sua squadra di uomini e donne con il cuore di arbitro, e con l’orgoglio di essere parte dell’Associazione Italiana Arbitri.