Logo AIA FIGC Roma 1

Attenzione ai social network e alle foto che vengono postate. Questo il monito del presidente del CRA Lazio, Luca Palanca in occasione della visita annuale della commissione dal lui presieduta alla sezione di Roma 1. Pubblico delle grandi occasioni per Luca Palanca in quella che è la sua sezione. Tanti gli ospiti introdotti dal presidente di Roma 1, Roberto Bonardo. In platea il presidente emerito di Roma 1, Claudio Romano, il presidente del S.I.N. Massimo Cumbo e tutti gli arbitri nazionali di Roma 1.

Il presidente Palanca, dopo aver ascoltato gli interventi dei vari componenti, di fronte a una platea molto giovane, in cui figurano anche tanti nuovi arbitri (100 quelli arrivati dall’ultimo corso) ha preso la parola ed è andato dritto su una delle problematiche più sentite: quella dell’uso dei social network da parte degli arbitri. “Attenzione a quello che postate”, ha ricordato Luca Palanca, “e soprattutto prestate attenzione alle foto che pubblicate. Le società che andate ad arbitrare ogni domenica vi vengono a controllare e possono farsi un’idea sbagliata su di voi. Per questo se ci sono immagini non adeguate cambiatele”. Il presidente ha poi ricordato agli arbitri che devono mantenere un comportamento esemplare anche fuori dal campo. Per questo “attenzione a quello che fate quando andate allo stadio. Ricordatevi che quando andate a vedere una squadra di calcio in campo c’è un vostro collega” e soprattutto, quando si arriva in campo, cercare di presentarsi sempre in maniera impeccabile e di “abolire i comportamenti arroganti”.

Nel corso della serata i vari membri della commissione hanno presentato la propria attività, anche alle luce di quanto emerso in questa prima parte di campionato. Il responsabile degli assistenti Fabrizio D’Agostini ha ricordato i tanti associati di Roma 1 che negli ultimi anni sono andati a far parte della sua squadra. “Attingere da una sezione come questa”, ha spiegato, “ci consente di svolgere al meglio il nostro lavoro” e ha ricordato il lavoro svolto negli ultimi anni sugli assistenti: gli associati del Lazio attualmente al terzo anno in CAN D sono sempre rimasti in 10 sin dalla loro promozione.

Emiliano Mascherano componente degli Osservatori Arbitrali, nel guardare la platea ha ricordato che ci sono “gli osservatori che gestisco, ma anche i dirigenti che hanno gestito me” e ha ricordato ai ragazzi che “chi ha qualche anni in più di voi è un amico e viene ogni domenica a fine gara a darvi dei buoni consigli”.

Marco Sacco componente della Prima Categoria ha spiegato il lavoro che sta facendo per far diventare quello della Prima “un gruppo importante della Regione Lazio. Quest’anno abbiamo già avuto 20 esordi in Promozione, e un collega ha già diretto 5 gare in Eccellenza. Se una persona ha un obiettivo non lo deve perdere mai di vista. Il campione vero esce fuori da un infortunio e da una batosta con l’osservatore”. Gli ha fatto eco il suo collega Simone Brotto che ha ricordato ai ragazzi di affrontare la sempre con “massimo impegno e concentrazione, ma dobbiamo approfittare di questo momento anche per divertirci. Per questo dobbiamo andare in campo con la massima serenità”.

Domenico Trombetta componente del coordinamento OTP/OTS ha rimarcato i rapporti fruttuosi tra CRA e sezioni. “Il gruppo che arriva dalla sezione”, ha spiegato, “è già preparato. Per quanto riguarda gli episodi di violenza ai danni degli arbitri quest’anno c’è un clima più sereno a livello CRA, meno a livello provinciale. Per questo ribadiamo ai ragazzi, qualora siano vittime di violenze, si chiamare subito il proprio Organo Tecnico e il Presidente di Sezione e poi di andare subito al pronto soccorso per farsi refertare”.

Accolto con tanti applausi dalla sua sezione il componente dell’amministrazione CRA, Antonello Grispigni che ha dato a tutti gli associati dell’Ots una bella notizia: l’arrivo dei rimborso delle gare della prima parte dell’anno che, a causa di intoppi burocratici, erano rimasti bloccati.

Spazio anche alla Seconda Categoria. Anche per Stefano Mattera è stato il suo primo discorso da componente CRA nella sua sezione. “Affrontiamo campionati difficili”, ha spiegato Mattera, “Ogni domenica si giocano gare dove non c’è limite di età. Ad aiutarci è una squadra di arbitri che va dai 18 ai 40 anni, e anche i meno giovani ci sono di grande aiuto. Metteteci sempre passione, motivazione e impegno. Dovete saper ascoltare e metterci tanta umiltà”. Per Ivan Magnani “seguite chi è davanti a voi. Sono tutte esperienze che servono nell’immediato”. Dopo l’intervento del Mentor del Settore Tecnico Odoardo Marcellini, che ha portato i saluti del responsabile del settore tecnico Alfredo Trentalange, è stata la volta del Futsal, rappresentata per l’occasione da Pietro Taranto. Anche lui al suo primo anno nella commissione CRA Lazio dopo anni da vice presidente di Roma 1. “Il futsal nella nostra regione è una realtà complessa”, ha spiegato Taranto, “ci sono tante gare e designazioni ogni settimana. Proprio per questo siamo l’unica commissione regionale in Italia ad avere tre componente per questa disciplina. La sezione di Roma 1 è stata sempre importante per questa disciplina. Per questo anche dei 40 arbitri dell’Organo Tecnico Sezionale, seguiti da Roberto Fichera e Mirko Ventrone, ci aspettiamo di avere i migliori a fine stagione. Come dico sempre: il campo parla”.

Spazio anche al referente atletico regionale Gianluca Perna, che ha spiegato le novità introdotte nella preparazione atletica, tra cui il Fifa 11+, un nuovo programma completo di riscaldamento nato con l’intento di ridurre l’incidenza degli infortuni.

Quindi spazio al vice presidente della commissione Riccardo Tozzi, cui è spettato anche l’onore di introdurre la serata. “In questa sala ci sono tantissimi maestri”, ha affermato Tozzi, “In genere in Serie A ci si arriva per tante componenti. Dalla nostra esperienza al CRA possiamo dire che arriva dalla sezione di Roma 1 è già avanti perché arriva da una selezione molto importante, che agevola molto quando si sale di categoria. A tutti raccomando di essere sempre allenati e frequentare i poli di allenamento. Mi piace citare una frase del vostro associato e collega Francesco Fourneau che, ospite in un recente raduno di eccellenza, ha detto che quando arriva il giorno della gara è allenato per fare due partite di calcio. Ecco voi dovete scendere in campo con la preparazione per fare due gare, così da essere sempre in forma fino al termine della gara, perché gli errori possono arrivare anche negli ultimi minuti”. Infine, il presidente Luca Palanca, nel salutare i ragazzi, ha augurato a tutti di raggiungere il proprio obiettivo e ha ricordato come, nella sua carriera, che lo visto calcare anche i campi di Serie A “la partita che ricordo con più piacere, quella che ancora mi fa venire i brividi, è la finale di Coppa Italia di Eccellenza arbitrata al Flaminio”. Infine, ha annunciato che due associate della sezione di Roma 1 in forza al CRA Lazio, ovvero l’arbitro Sara Mainella e l’assistente arbitrale Eleonora Negro sono state designate per un’importante amichevole di solidarietà, che vedrà protagonisti alcuni personaggi dello spettacolo, in programma il prossimo 21 marzo a Roma, con diretta televisiva. Antonio Ranalli