Logo AIA FIGC Roma 1

”Lo spostamento è la base dell’arbitraggio”. Lo ha affermato l’Organo Tecnico Luca D’Aquino alla riunione tecnica dell’Organo tecnico sezionale di calcio a 11 della sezione di Roma 1, che si è svolta lunedì 3 febbraio.

Incontro dedicato soprattutto agli arbitri più giovani, considerando che in platea erano presenti gli arbitri dell’ultimo corso. Per questo motivo gli O.T. Luca D’Aquino, Stefano Squarcia, Luciano Spigarelli e Vittorio Filabozzi hanno tenuto una riunione basata sul match analysis su alcuni degli aspetti più importanti dell’arbitraggio. A partire dalla spostamento perché, come ha ricordato Luca D’Aquino “si può essere bravi dal punto di vista tecnico e atletico, ma se ci si sposta male sul terreno di gioco si rischia di non vedere nulla”.

Altro aspetto affrontato quello di non “essere muti” in campo, ma di farsi sentire verso giocatori e componenti della panchina che credono di provare a mettere in difficoltà l’arbitro.

L’O.T. Luca D’Aquino ha poi ricordato come il prossimo weekend segnerà l’esordio in campo per alcuni arbitri del nuovo corso (in settimana si misureranno per la prima volta anche con i test atletici). E come passaggio di testimone tra gli arbitri usciti fuori dal corso dello scorso anno e quelli di quest’anno gli O.T. hanno invitato a parlare l’associato Simone Mansor, arbitro da circa un anno, che ha ricordato le emozioni provate durante la sua prima gara.

Prima delle conclusioni gli O.T. hanno ricordato i prossimi impegni per gli arbitri in forza all’organo tecnico di calcio a 11, a partire dal raduno di metà campionato, che si svolgerà sabato 15 febbraio, a partire dalle ore 8.30, al campo “Gelsomino A” (Via di Santa Maria Mediatrice, 24) sede del Polo Aurelio. Per la prima volta il raduno sarà congiunto con i colleghi della sezione di Tivoli.

Antonio Ranalli