Alle porte del mese di Febbraio torna in campo la Viareggio Cup – World Football Tournament, più familiarmente nota come Torneo di Viareggio o talora Coppa Carnevale; un torneo calcistico giovanile internazionale organizzato dallo Sporting Club Centro Giovani Calciatori Viareggio, cui partecipano squadre di tutto il mondo.
Le partite avranno sedi diverse: Viareggio, Livorno, Altopascio (LU), Quarrata, San Giuliano Terme (PI), Sarzana, Paganico (GR), nonché altre città e paesi nei dintorni di Viareggio, arrivando fino alla Liguria.
La “Viareggio Cup” si svolgerà secondo la seguente formula:
1) Le 32 squadre saranno divise in 8 gironi (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8), ciascuno composto da 4 squadre. A giudizio insindacabile della Società organizzatrice saranno nominate le teste di serie di ciascun girone.
2) Verranno quindi formati due gruppi (A e B). Il gruppo A comprenderà i gironi 1, 2, 3 e 4, mentre il gruppo B comprenderà i gironi 5, 6, 7 e 8. In questa fase alle teste di serie saranno affiancate, per sorteggio, le altre 24 squadre a completare gli 8 Gironi.
Saranno ammesse alla fase successiva le quattro squadre prime classificate e le migliori due seconde arrivate di ciascun gruppo in base ai criteri di punteggio sopra riportati.
Stilata la definitiva classifica generale delle otto vincenti dei Gironi e la classifica delle quattro migliori seconde classificate, si passa alla formazione degli Ottavi di Finale.
I detentori della Coppa sono le frecce bianco-viola dell’Anderlecht, compagine belga che si è assicurata il titolo battendo il Milan per 3-0 (finale diretta da De Marco di Chiavari (assistenti Giallatini di Roma 2 e Preti di Mantova).
Una storia lunghissima che è iniziata nel 1949, e che ha offerto allo scenario calcistico i campioni che si sono affermati a livello giovanile e che hanno sfondato nel panorama internazionale, da qui sono usciti i campioni del futuro e sono passati giocatori che hanno poi fatto la storia del calcio, come Trapattoni nel Milan; Facchetti e Mazzola nell’Inter; Bettega e Del Piero nella Juventus; Totti nella Roma; Buffon giocò con il Parma; Pirlo con il Brescia e Nesta con la Lazio. Hanno registrato la loro presenza al torneo anche giocatori come: Mario Balotelli, Sebastian Giovinco, Claudio Marchisio e Edinson Cavani.
Ed in questo teatro certamente spettacolare, oggi pomeriggio tocca ad un nostro assistente farsi valere sulla fascia: dallo Stadio “T. Bresciani” di Viareggio (LU) in diretta su Raisport 2 alle ore 15,00 andrà in scena il nostro Giuseppe Antonaglia in PSV EINDHOVEN-HELLAS VERONA, ultima gara disponibile per l’accesso al tabellone degli ottavi di finale.
Una situazione quasi incredibile quella venutasi a creare nel girone 7 della Viareggio Cup 2014. L’Hellas Verona, dopo aver battuto 10-2 il LIAC New York, si è visto superare per 3-1 dall’Empoli, che a sua volta era stato sconfitto dal PSV Eindhoven alla prima giornata. Ma la vera sorpresa dell’ultimo turno è stata la sconfitta degli olandesi ad opera degli statunitensi, che sono quindi saliti a tre punti così come tutte le altre squadre del girone. Sarà quindi a dir poco decisiva la partita che i ragazzi allenati da Massimo Pavanel disputeranno oggi. Una sfida da dentro o fuori, in cui dare davvero tutto. Per proseguire il cammino nel torneo internazionale giovanile più importante al mondo.
Giuseppe sarà protagonista in una terna d’eccezione, tutta di marca laziale, poichè insieme a lui ci saranno due nostri amici e colleghi molto speciali: l’arbitro dell’incontro, il “veterano delle dirette” Daniele Viotti di Tivoli, alla sua sesta apparizione televisiva, e lo “stallone” Domenico Fontemurato di Roma 2.
Da noi tutti, dunque, il più caloroso in bocca al lupo a Giuseppe e a tutta la terna per questa importante sfida che li attende.