Logo AIA FIGC Roma 1

La storia della prima sezione romana e la passione per l’arbitraggio nel nome di Generoso Dattilo hanno avuto un ulteriore merito e riconoscimento con Franco Granato e Paolo Fabricatore, ai quali è stata da poco conferita la Stella di Bronzo del CONI al Merito Sportivo per l’anno 2013, in seguito al conferimento dell’ambito riconoscimento ai già premiati Alessandro Cavanna e Antonio Cafiero. L’ambita onorificenza è stata attribuita dal Presidente del CONI, dott. Giovanni Malagò, per la profonda riconoscenza della generosa collaborazione e l’impegno profuso nella sua attività dirigenziale, finalizzata a trasmettere l’esperienza ai giovani direttori di gara, nonché ai meno giovani che svolgono l’attività di Osservatore Arbitrale, oltre all’energie dedicate allo sport nei loro 40 anni di vita nell’Associazione Italiana Arbitri ed in particolar modo nella Sezione che li ha cresciuti, ovvero quella di Roma “Generoso Dattilo”.

Una vita dedicata all’AIA è quella di Paolo Fabricatore, arbitro dal 1969, che dopo undici anni nella Lega Dilettanti, transita nella CAN C (1980 – 1985), per poi mostrare tutto il suo stile negli otto anni di Serie A e B (1985-1993), costellati di direzioni in gare internazionali tra Coppa Uefa, Coppa delle Coppe, Coppa dei Campioni e incontri tra Rappresentative Nazionali. Appesa la divisa, assume la qualifica di Osservatore Arbitrale con compiti di selezione dei giovani arbitri, attività in particolar modo efficace nelle sei stagioni da Consigliere Sezionale. La giustizia sportiva, però, è il ruolo che lo consacra come dirigente, e che dà modo a Paolo di poter mettere a frutto le sue conoscenze giuridiche, attraverso il ruolo di Procuratore Arbitrale dal 1993 al 1999, e di Rappresentante AIA nella Commissione Disciplinare Nazionale FIGC dal 2008 ad oggi.

Così come Paolo, anche Franco Granato ha scritto pagine importanti per Roma 1 e per l’AIA sin dagli inizi (1972/73), arrivando come Arbitro a dirigere gare degli Scambi (allora CAD), per poi intraprendere la lunga e ancora più gloriosa carriera di Assistente arbitrale dalla stagione 1979/80, giungendo nella massima serie nella stagione 1986/87, contando oltre 100 presenze in Serie A, e il grado di Assistente internazionale dalla stagione 1991/92. Nel 1995 inizia l’attività di O.A. all’ O.T.S. e poi al CRA Lazio come Responsabile degli Assistenti Regionali dal 1997 al 2001. Nel 2001 riprende l’attività di O.A. al CRA e poi transitando per la CAN D arriva nel 2006 alla CAN Pro dove rimane come O.A. per 5 stagioni. Dalla stagione 2011/2012 ritorna come O.A. all’O.T.S. dove ancora opera con passione seguendo le giovani leve arbitrali, rappresentando inoltre l’A.I.A. presso la Corte di Giustizia Federale.