Logo AIA FIGC Roma 1

Da pochi giorni si è concluso il raduno precampionato della CAN A, iniziato presso la struttura di Sportilia (FC) il 28 luglio. Prima volta nella nuova serie per il nostro Alfonso Marrazzo, impegnato con i colleghi assistenti, un po’ più esperto il nostro “Orient Express” Daniele Doveri, al suo secondo raduno precampionato nella massima serie. Le nostre due colonne romane, osservate attentamente dal responsabile Stefano Braschi insieme a Livio Bazzoli e Alessandro Stagnoli hanno preso confidenza con l’ambiente di Sportilia nel pomeriggio della prima giornata con un allenamento nel cuore dell’Appennino romagnolo, seguito dal Prof. Rosario Carlucci (Responsabile della preparazione atletica del Settore Tecnico) con uno staff di preparatori e fisioterapisti. Nei giorni successivi, tra allenamenti e lezioni in aula hanno sostenuto le visite mediche ed i consueti test atletici, ovvero i 40m sprint e lo Yo-Yo Intermittent Recovery Test per gli arbitri, mentre i 5x30m, il 10-8-8-10 e l’ARIET per gli assistenti. Daniele e Alfonso avranno sicuramente recepito le direttive del responsabile Braschi, che in vista di un campionato tanto emozionante quanto difficile come la serie A (fischio d’inizio il 25-26 agosto, dopo “l’antipasto cinese” della Supercoppa TIM dell’11 agosto) ha puntato la preparazione mentale e tecnica sul concetto di gruppo che deve essere “un team unito e coeso che deve pensare in un’unica maniera”, e che “nonostante abbia fatto molto bene su diverse situazioni, ora deve continuare a migliorarsi avendo cura di focalizzare l’attenzione sui dettagli”. Dunque, lezioni tecniche in aula con filmati a cura del Settore Tecnico su falli di mano, gravi falli di gioco, condotta violenta e situazioni di fuorigioco, consapevoli dell’ottimo lavoro svolto nella passata stagione e dello spettacolo calcistico offerto da EURO 2012 in cui – come ha confermato Nicchi nella conferenza stampa di chiusura – “si è riscoperta la bellezza di una partita di calcio”.
Alla vigilia del campionato, la novità più importante è l’avvio del progetto legato agli arbitri addizionali, autorizzati dall’IFAB lo scorso 5 luglio, che in Italia saranno per la prima volta utilizzati nella Supercoppa TIM a Pechino. Proprio in virtù di questa decisione si sono rinforzati preventivamente gli organici della Can A e della Can B, per le quali saranno previsti raduni congiunti per migliorare la cooperazione e dunque la prestazione in campo. Chiaramente positivo il giudizio di Nicchi sugli arbitri addizionali, che afferma: “Più persone vedono e più fanno prevenzione: speriamo che così saremo anche in grado di prendere anche meno provvedimenti”. E l’augurio da parte nostra è che Daniele e Alfonso portino in alto la Sezione di Roma 1 su tutti i campi della Serie A, perché a partire da questo raduno e nelle sfide che li attendono possano ricalcare le orme di chi ha già fatto la storia del movimento arbitrale romano e nazionale, per scriverne una ancora più nuova ed avvincente. Il palcoscenico vi attende. Adesso si va in scena. Nunzio Grasso