Si ripete l’appuntamento fisso del lunedì, presso i locali di Via Gregorio VII, della RTO. Un evento che, come ogni settimana, raccoglie consensi e apprezzamenti nella sezione di Roma 1 e che permette ad ogni associato di crescere professionalmente e condividere attimi ed episodi della nostra passione: l’arbitraggio.
La riunione è risultata particolarmente intensa e partecipativa con argomenti che hanno saputo coinvolgere in pieno tutta la platea, gli interventi di Andrea Sorrentino, Antonello Aronne e del vicepresidente Stefano Mattera si sono concentrati principalmente su due aspetti, uno tecnico ed uno estetico. In primo luogo si sono date importanti indicazioni sulla gestualità che il direttore di gara deve utilizzare sul terreno di gioco, in particolar modo la concessione del vantaggio, che a livello sezionale va tassativamente indicato accompagnando ad un gesto (con un solo braccio in direzione del lato verso cui si sta attaccando) la voce (giochi, vantaggio, prosegua,…), e l’indicazione del calcio di rinvio da eseguire con il braccio indicante la porta ed orientato verso il basso (evitando dunque possibili incomprensioni con il gesto che potrebbe sembrar indicare il calcio d’angolo). Si è consigliato inoltre di mantenere una gestualità sobria, non eccessiva e soprattutto che sia chiara per giocatori, panchina e pubblico affinchè venga dato valore alle nostre decisioni. La seconda parte della riunione, prendendo spunto dalla gestualità riguardante il vantaggio, si è soffermata sulle caratteristiche tecniche specifiche dello stesso e della qualità dei provvedimenti disciplinari da assumere. L’interesse e l’interattività con gli associati ha spinto la componente tecnica a dedicare, salvo imprevisti, la prossima riunione del 21.11.2011 interamente al vantaggio, per poter aiutare i giovani associati a conseguire un’uniformità di giudizio in un ambito fortemente discrezionale. Lorenzo Saverio Petracca
