Logo AIA FIGC Roma 1

Alcuni arbitri di Roma 1 e delle sezioni del Lazio sono stati tra i protagonisti di Sogno Azzurro, la trasmissione di Rai 1 ideata per accompagnare l’avventura della Nazionale Italiana agli Europei. Oltre a partecipare alla trasmissione sono stati anche protagonisti della sigla di apertura dello spettacolo.

Martedì 31 Maggio, in prima serata, è andata in onda su Rai 1, la trasmissione “Sogno Azzurro”, condotta da Antonella Clerici, durante la quale è stata presentata la nazionale di calcio, allenata dal C.T. Antonio Conte, che rappresenterà l’Italia ai prossimi Europei in programma in Francia dal 10 Giugno.

Le sezioni AIA del Lazio, tramite il CRA regionale, sono state chiamate a reclutare degli arbitri che aiutassero lo staff della Rai a creare l’emozionante coreografia che ha caratterizzato la sigla di apertura. La Sezione “Generoso Dattilo” ha accettato con entusiasmo l’invito con oltre 20 partecipanti.

Per due giorni (precedenti allo spettacolo televisivo) gli associati ospiti presso l’Auditorium Rai del Foro Italico, dove hanno avuto modo di cimentarsi con particolari coreografie sotto dei tendoni che creavano il simbolo di Francia 2016. Con molta pazienza e una buona dose di autoironia, per la partecipazione occulta, gli associati hanno aiutato i coreografi a dar vita a delle immagini suggestive e d’effetto. Questo contributo ha permesso ai nostri arbitri di poter partecipare alla serata, e di poter vedere da vicino i 23 campioni che ogni domenica sono protagonisti sui campi della Serie A.

Alla serata, con l’ausilio di Mister Conte, la signora Clerici ha introdotto le “figurine” dei calciatori protagonisti, che hanno raccontato alcuni lati più intimi della loro vita al di fuori del terreno di gioco.

La presentazione è iniziata con il veterano Gigi Buffon, che insieme a Chiellini, Barzagli e De Rossi rappresenta il cuore della Nazionale che nel 2006 ha fatto sognare tutta l’Italia alzando, sotto il cielo di Berlino, la tanto agognata Coppa del Mondo. E chi poteva meglio del C.T. Marcello Lippi raccontare tutte le emozioni di quella serata magica?

Per quanto riguarda il ruolo arbitrale, Antonella Clerici ha presentato sul palco dell’Auditorium i cinque colleghi che rappresenteranno la categoria arbitrale per l’Italia, e nello specifico l’Arbitro della Finale dei Mondiali 2014 in Brasile, Nicola Rizzoli, gli assistenti arbitrali Elenito Di Liberatore e Mauro Tonolini, e infine i due arbitri addizionali Daniele Orsato e Antonio Damato.

Questo momento è stato molto emozionante, per non dire unico nel mondo dello spettacolo televisivo che si occupa di calcio. Infatti, al momento dell’entrata dei magnifici cinque tutti gli arbitri in sala hanno letteralmente esultato e urlato in un coro di acclamazione nei confronti di Nicola Rizzoli, che è stato il terzo arbitro italiano a essere designato per una finale di Coppa del Mondo, obiettivo raggiunto prima di lui solo da Sergio Gonella e dal grande Pierluigi Collina.

Un entusiasmo che ha fatto stupire la conduttrice, che ha esclamato: “Ma che tifo, un arbitro che ha tutto questo tifo è incredibile!” e ha giustamente aggiunto: “di solito non è così, anzi….”, dopo che Nicola Rizzoli ha detto di apprezzarlo molto. E proprio nel momento in cui la simpatica conduttrice chiedeva al pubblico il motivo di tanta esultanza, si è alzato uno strepitoso urlo: “Siamo ARBITRI”, con un orgoglio e un calore quasi da brivido… ma gli arbitri sono così… un gruppo… lealmente e rispettosamente colleghi fra di noi… siamo fieri!!! E durante questa splendida serata lo hanno davvero dimostrato, soprattutto davanti a un ampio pubblico come quello di Rai 1 in prima serata.

Dopo aver ricevuto il personale ringraziamento di Antonella Clerici all’Associazione Italiana Arbitri per aver consentito la partecipazione di oltre 70 colleghi per la realizzazione dell’opening della trasmissione, il collega Rizzoli ne ha approfittato per ringraziare la Federazione Italiana Giuoco Calcio dicendo che: “per la prima volta si fa un in bocca al lupo del genere agli arbitri, ed è una cosa molto gradita”.

Ho pensato molto a come si potesse concludere il racconto di un evento che resterà sempre impresso nel cuore di chi lo ha vissuto, e ho realizzato che l’unico modo fosse questo…

Grazie a Mario Perri, Sara Mainella, Roberto Torricelli, Riccardo Giovinazzi, Nazario Pizzicoli, Gerardo S. Caruso, Alessandro Silvestri, Luigi Scotto D’Antuono, Michele Breda, Federica Breda, Guido Gasbarri, Lorenzo Cagiola, Mattia Ubaldi, Bruno Dattilo, Nirintsalama Andriambelo (Mimì), Jean Andre Gobey, Riccardo Poggetti, Andrea Scionti, Walter Gallese, Daniele Mainella, Alessio Mocavini,….. e infine anche a me… la più grande di età e la più entusiasta…. perché a Roma 1… “NOI TIFIAMO PER L’ARBITRO!!!!!” Eleonora Caracciolo