futsal pallone

Futsal: Lunedì 28 Novembre la Riunione Tecnica dedicata al Calcio a 5

Serata di ripasso e aggregazione quella di lunedì 28 novembre dove, in occasione della consueta Riunione Tecnica mensile per il Calcio a 5, i locali di Roma 1 hanno ospitato un nutrito numero di accorsi. Riunione condotta dagli Organi Tecnici Sezionali Daniele Ferretti e Carmine Buonaguro, che hanno aperto la serata con un rapido riepilogo della situazione di arbitri e osservatori OTS, sempre più impegnati in questa stagione a causa dell’alto numero di gare settimanali, sottolineando come la risposta dei colleghi finora sia sempre stata pronta al netto di tutte le difficoltà. 

rto calcio a 5Proseguendo in tal senso, è stato fatta una rapida rilettura dei primi articoli del Codice Etico riguardanti diritti e doveri fondamentali degli arbitri, in particolare sul non intrattenere rapporti con altri enti sportivi e non rilasciare commenti e interviste, così come non dirigere gare che non siano sotto l’egida FIGC, se non espressamente autorizzati. Entrando nel vivo della serata, l’argomento principale ha riguardato tutte le caratteristiche che rendono riconoscibile una situazione di DOGSO.

rto calcio a 5Con una serie di domande e interventi da parte dei ragazzi più giovani, provenienti dagli ultimi corsi arbitri, sono stati evidenziati i punti cardine affinché una fattispecie sia considerabile chiara occasione da rete: direzione generale dell’azione, possesso del pallone (o possibilità di averlo), distanza rispetto alla porta avversaria, numero di difendenti rispetto agli attaccanti e presidio o meno della porta da parte del portiere. In base a questi cinque punti focali sono stati di seguito analizzati degli specifici video tratti da gare regionali, nazionali e internazionali che hanno permesso un sano scambio di opinioni e che hanno consentito in maniera inequivocabile di avere tutti gli strumenti per riconoscere una DOGSO qualora si presenti.

Redazione Sezione AIA Roma “G. Dattilo”