Logo AIA FIGC Roma 1

Da venerdì 2 a mercoledì 7 settembre nella struttura di Sportilia, gli arbitri e gli osservatori arbitrali della CAN 5, suddivisi come di consueto in tre diversi gruppi causa l’elevato numero di convocati, sono stati impegnati nel tradizionale raduno di inizio stagione. Ad accogliere i presenti, il nuovo responsabile della CAN5 Angelo Montesardi (sezione di Brindisi), unitamente ai 6 confermati componenti della commissione Riccardo Arnò, Francesco Carrieri, Luca Marconi, Salvatore Racano, Laura Scanu, Marcello Toscano e ai 2 nuovi immessi Gianantonio Leonforte ed il nostro Francesco Massini. Il primo gruppo di circa 160 arbitri tra i quali i nostri Alex Iannuzzi, Angelo Bottini e Dario Tescarollo, è stato impegnato da venerdì a domenica in numerose attività sia tecniche che atletiche; il primo giorno si è passati da un primo allenamento sul campo curato dalla squadra dei preparatori atletici guidata dal prof. Marco Lucarelli, ad alcune disposizioni organizzative, da argomenti specificatamente tecnici alla suddivisione in gruppi di lavoro per aree tematiche.

Il secondo giorno, di buon mattino, spazio ai test atletici mentre nel pomeriggio, dopo un breve allenamento defaticante, via ai quiz tecnici entrambi superati dai nostri con la solita brillantezza; la giornata è proseguita fino a tarda sera con l’alternanza degli interventi del responsabile e dei componenti su varie tematiche tra le quali briefing pre-gara, gestione complessiva della gara e del dopo gara, rapporto con gli osservatori e valutazione della prestazione arbitrale. Il terzo giorno, spazio ad esercitazioni pratiche sul terreno di giuoco su gestualità e posizionamento, al fine di uniformare in particolare i ragazzi del 1° anno, provenienti dalle varie realtà regionali.
Dopo pranzo tutti in aula magna insieme al secondo numeroso gruppo di arbitri nel frattempo giunto a Sportilia, tra i quali i nostri Daniele Ferretti, Andrea Loria, Alessandra Carradori e Gianluca Gentile. E proprio quando l’aula era gremita in ogni ordine di posto per la presenza dell’intero gruppo arbitrale (più di 300 unità) che Angelo Montesardi tira fuori dal cilindro una graditissima sorpresa: in collegamento via web dalla Colombia, ecco comparire sul maxi schermo Massimo Cumbo (ex responsabile della CAN 5) impegnato con la FIFA ai mondiali di futsal che, visibilmente commosso, ha salutato i suoi ex arbitri augurando buon lavoro all’intera Commissione; saluto che è stato accompagnato da un grandissimo e spontaneo applauso dei ragazzi.

Nel corso delle varie giornate, numerose sono state le visite e/o gli interventi di altri illustri ospiti: Massimo Nanni (Responsabile della Commissione Arbitri Calcio a 5 di San Marino) che ha seguito i lavori di un suo giovane arbitro, la Dott. Eva Iorio che ha parlato ai ragazzi di alcuni aspetti “psicologici” legati alla prestazione arbitrale, il Giudice Sportivo della Divisione Calcio a 5 Renato Giuffrida, accompagnato dal nuovo rappresentante AIA Giuseppe Mannatrizio e dall’omnipresente nostro associato Marco Biagini, il Coordinatore del Modulo calcio a 5 del Settore Tecnico Antonio Mazza, il componente del settore tecnico Mauro Albertini e l’arbitro internazionale Nicola Rizzoli. Il clou si è avuto lunedì 5 settembre, allorquando il vertice dell’AIA e quello della Divisione calcio a 5, hanno dato lustro con la loro presenza, a questo grande appuntamento: il presidente Marcello Nicchi ha chiesto alla commissione un impegno sempre maggiore per valorizzare le enormi potenzialità di questo gruppo, per formare gli “uomini e le donne” del domani, mentre il presidente Fabrizio Tonelli si è detto “orgoglioso della scuola AIA” e dei significativi risultati raggiunti sia in campo nazionale che in campo internazionale.

I lavori sono proseguiti, per il 2° gruppo, con le stesse modalità e tempistiche del primo con l’aggiunta della sperimentazione, per un gruppo ristretto di arbitri tra i quali la nostra Alessandra Carradori, dei test atletici UEFA che sono stati sostenuti dagli arbitri internazionali presenti al raduno. Ultimi due giorni, martedì e mercoledì, dedicati ai 96 osservatori in organico, tra i quali ben 6 (siamo nuovamente, come qualche anno fa, la sezione che ne ha di più) di “nostra conoscenza”: Marco Carbonari, Daniele Calicchia, Paolo Talarico, Gianluca Anzuini, Carmine Buonaguro e Giuliano Ierardi. Anche loro, indottrinati prima dal responsabile Angelo Montesardi e poi nel merito dai componenti Laura Scanu e Salvatore Racano, hanno superato la prova dei quiz tecnici e sono prontissimi, insieme agli arbitri, a difendere in campo nazionale la nostra sezione. Tra gli osservatori, brividi ed emozioni per Marco Carbonari, alla sua 8^ ed ultima stagione alla CAN5, omaggiato dalla commissione con un “premio fedeltà”. Pietro Taranto