futsal world cup trophy

Futsal: Al via la Coppa del Mondo in Lituania dal 12 settembre al 3 ottobre

massimo cumboCon un anno di ritardo anche il Calcio a 5 può finalmente vivere la sua grande manifestazione: la Coppa del Mondo di Futsal in scena in Lituania dal 12 settembre al 3 ottobre. La capitale Vilnius, Kaunas e Klaipeda saranno le città sedi delle gare di questa competizione che pur non vedendo l’Italia tra le protagoniste in campo sarà ben rappresentata da un punto di vista arbitrale.

Merito del nostro associato Massimo Cumbo, già arbitro internazionale e responsabile della CAN5, designato dalla FIFA come istruttore arbitrale.Nello staff scelto dalla FIFA per seguire al meglio i 39 arbitri internazionali convocati, Massimo si occuperà in prima persona degli aspetti tecnici e formativi, dando seguito al grande lavoro di preparazione tecnica iniziato in gennaio, prima con i preselezionati e, poi, a partire dal mese di luglio, con i convocati. Tra loro anche la collega Chiara Perona, a conferma della qualità della classe arbitrale italiana.

Il via alla competizione scatterà il 12 settembre, con la fase a gironi, che vedrà coinvolte 24 squadre nazionali in rappresentanza di tutti in continenti. “Il mondo del Futsal è in continua evoluzione e la nostra sfida è assicurare il miglior servizio ai team coinvolti, garantendo consistenza ed uniformità valutativa, tutelando in questo modo i calciatori ed il gioco. Il Video Support sarà uno strumento ulteriore in questa direzione” – ha spiegato Massimo, per poi proseguire – “Sono passati 17 anni dalla mia prima esperienza mondiale, all’epoca in qualità di arbitro. Era il 2004 e, da allora, molto è cambiato, moltissimo. Ad una maggiore professionalizzazione dei calciatori e ad un maggiore rilievo mediatico ha fatto seguito una più grande attenzione al ruolo arbitrale. Il mio obiettivo è trasmettere esperienza e competenza agli arbitri, con l’entusiasmo di sempre.” Infatti, per la prima volta negli ambiti del Futsal, gli arbitri potranno beneficiare di uno strumento, il Video Support, volto a consentire la revisione di episodi cruciali, seguendo un protocollo agile, volto a privilegiare principalmente la richiesta di revisione in specifici casi da parte degli allenatori e contribuendo a prevenire possibili errori cruciali.

Grande soddisfazione per la sezione di Roma “Generoso Dattilo” per l’incarico dato a Massimo a cui va l’augurio di un ottimo lavoro da parte del Presidente Stefano Mattera, del consiglio direttivo e di tutti gli associati della Nostra sezione.

Redazione – Sezione AIA Roma “G. Dattilo”