Logo AIA FIGC Roma 1

La Prevenzione è un fattore essenziale e determinante per l’arbitro per la buona riuscita di una gara. E’ quanto ha spiegato l’arbitro CAN B, nonché referente atletico della sezione di Roma 1, Francesco Fourneau, in occasione della Riunione Tecnica Obbligatoria che si è tenuta lunedì 16 ottobre nella sala riunione della sezione di Roma 1.

A introdurre la serata è stato il presidente Roberto Bonardo, che ha evidenziato l’ottima gara diretta dallo stesso Fourneu in occasione del derby tra Avellino e Salerninata, che si è disputato domenica scorsa.

Come ha spiegato Francesco Fourneau “si fa prevenzione già prima dell’inizio della gara: dalla consegna delle liste al riscaldamento, dove possiamo già individuare i giocatori leader del gruppo e che potrebbero creare problemi. La prevenzione però passa soprattutto attraverso la precisione tecnica”.

Con l’aiuto di alcuni video l’arbitro della CAN B si è soffermato su quelli che possono essere “eventi inattesi”, soprattutto in gara apparentemente tranquille. “Ogni gara è come la borsa valori, con rialzi e ribassi: noi dobbiamo essere bravi ad andare dietro al picco della gara”. I problemi aumentano soprattutto con l’aumento di velocità, che in genere caratterizza i campionati più competitivi.

Fourneau si è poi soffermato sulla valutazione del fallo di mano, che dovrebbe essere fatta prima e non dopo il contatto, dei gravi falli di gioco e delle condotte violente. Per questo bisogna andare in campo sempre più concentrati.

In chiusura di serata il presidente Roberto Bonardo, nell’invitare tutti gli associati a “fare Tesoro di quello che vi ha detto Francesco”, ha riportato ai ragazzi dell’Organo tecnico sezionale I complimenti arrivati dal Giudice sportive del Settore giovanile e scolastico nella compilazione e consegna dei referti delle prime gare. Inoltre, ha annunciato che le iscrizioni al nuovo corso arbitri sono saliti a 107 unità. Antonio Ranalli