- VASCULARISATION (vascolarizzazione): l’attività cardiovascolare senza provocazione di dolore aumenta il flusso sanguigno alle strutture danneggiate e riduce la necessità di farmaci antinfiammatori, in quanto agisce come analgesico.
- EXERCISE (esercizio): Seguire un programma personalizzato di esercizi attivi e di carico progressivo, evitando il dolore nella fase PEACE e imparando a gestirlo nella fase LOVE, è il metodo più efficace per il recupero della mobilità, della forza e del gesto atletico.
Cosa prevede il Protocollo?
I pilastri di questo nuovo protocollo sono certamente il recupero attivo e gli esercizi, che devono essere messi in atto fin da subito dopo il trauma, per poi essere incrementati gradualmente. Viene senz’altro ridimensionata l’importanza delle terapie “passive” o dei macchinari (terapia manuale, tecar, laser ecc), che tuttavia possono essere certamente di supporto soprattutto i primi giorni per il controllo del dolore. Infatti nella maggior parte dei casi la soluzione migliore è l’integrazione di terapie che agiscano sul dolore e sull’infiammazione con esercizi attivi e di progressiva intensità, che sono certamente imprescindibili in tutti i casi di riabilitazione post-infortunio.
E’ bene infine precisare che in caso di infortunio è sempre opportuno mettersi in contatto con un professionista sanitario (medico e/o fisioterapista). Il protocollo illustrato infatti deve essere adattato e declinato in maniera differente per ogni paziente, proprio perchè i tempi di recupero e la reazione del corpo al trauma sono soggettivi.E’ opportuno non sottovalutare piccoli fastidi o dolori che persistono da più di 72 ore o con cui conviviamo da giorni o settimane, perchè molto spesso purtroppo tendono a cronicizzare e a peggiorare nel tempo, oltre che a influenzare negativamente le prestazioni in campo.
Intervenire in modo tempestivo (che non vuol dire necessariamente sospendere l’attività!!) permette di ottenere un recupero in tempi più brevi e di scendere in campo al 100% della forma fisica! A volte sono sufficienti 1-2 esercizi mirati messi in atto per qualchegiorno… Resto volentieri a disposizione per chiarimenti ulteriori sull’argomento e vi ricordo che è attiva la convenzione per gli associati di Roma 1 con lo Studio Fisioterapico Cipro, da me gestito. Per ulteriori info si rimanda al sito www.aiaroma.it (Eventi&Attività – Convenzioni).