Sono pronti a ricevere le prime designazioni e dirigere le prime gare tra i giovanissimi provinciali. Sono i 46 nuovi arbitri (tra cui tre ragazze) della sezione di Roma 1 “Generoso Dattilo”, che nella mattina di sabato 21 gennaio, hanno superato gli esami del corso organizzato per la stagione agonistica 2016/2017. In 38 andranno a far parte dell’Organo Tecnico Sezionale di Calcio a 11, mentre 8 hanno scelto il Calcio a 5. Perfetta come sempre l’organizzazione del corso, tenuto anche quest’anno da Antonello Aronne e Pietro Bernardo, e la segreteria del corso a cura di Alessandro Silvestri. Gli esami sono stati tenuti dai componenti del CRA Lazio. La commissione, infatti, è stata presieduta da Domenico Trombetta (Roma 2) e composta da Fabrizio Marini (Ciampino) e Giancarlo Lombardi (Roma 1). Presente anche buona parte del consiglio direttivo e dell’Organo Tecnico Sezionale di Calcio a 11 e Calcio a 5, a partire dal presidente Roberto Bonardo, che ha portato il suo saluto ai nuovi associati, e i vice presidenti Stefano Mattera e Pietro Taranto. Tre le prove in cui si sono dovuti cimentare gli aspiranti arbitri: compilazione del referto di gara, quiz tecnici e colloquio orale.
Siamo andati a conoscere alcuni dei nuovi associati. Sono due le ragazze che hanno scelto il Calcio a 11. Francesca Montori, 20 anni, vanta anche un passato nel calcio femminile, anche se non a livello agonistico. “Ho sempre seguito il calcio sin da piccola”, ha spiegato, “Un periodo ho avuto anche la possibilità di allenarmi con la Lazio di calcio femminile, anche se non sono mai stata tesserata. Sono arrivato all’arbitraggio perché ho iniziato a seguire il mio ragazzo, che è già arbitro”. Grande passione per il calcio anche per Chiara Saba, 18 anni, che già da diverso tempo maturava questa passione. “La scorsa estate sono passata più volte a chiedere informazione sul corso”, ha spiegato, “e alla fine ho deciso di iscriversi. Sono molto contenta di questa scelta. Il corso è stato ottimo e sono stata accolta molto bene”. La sezione di Roma 1 si rivela come un luogo in cui è possibile instaurare anche nuove amicizie come ha rilevato Denis Cornel Pal, 16 anni, uno dei ragazzi più giovani del corso. “Avevo iniziato a giocare a calcio come portiere”, ha spiegato Denis, “ma non ero molto portato. Lo scorso anno sono andato a vedere un amico che è già arbitro e da lì mi sono appassionato. In questi mesi di corso ho avuto anche modo di frequentare i poli di allenamento. Devo dire che come attività sportiva non è semplice e che richiede impegno e sacrificio”.
Nel Futsal, tra gli otto nuovi associati, spicca una coppia di fidanzati. Si tratta di Fabio Saraceni, 31 anni e di Francesca Matera, 27 anni. “Ho iniziato un po’ tardi”, ammette Fabio, “Questa passione è iniziata perché avevo iniziato a seguire alcuni colleghi di lavoro che sono anche arbitri. Scegliere il calcio a 5 è stata per me la scelta migliore. Avevo già iniziato a seguire alcune gare di Futsal e mi sono appassionato”. In questa avventura ci sarà anche Francesca, che ammette di averlo seguito “perché, quando l’ho accompagnato in sezione per l’iscrizione sono stata invitata dal Presidente a provarci. All’inizio non ero convinto, perché era una cosa che non aveva programmato. Poi ho deciso di provare e devo dire che sono stata molto contenta di questa scelta”.
Questi i nuovi arbitri.
Calcio a 5: Apolloni Jacopo, Crimi Matteo, Crolla Alessandro, Esposito Luca, Matera Francesca, Saraceni Fabio, Savi Alessio e Tirabassi Daniele.
Calcio a 11: Borea Carlo, Caliendo Domenico, Caniglia Simone, Carpenella Simone, Cello Simone, Chiaula Marco, Corona Matteo, D’Amico Giulio, Delfino Riccardo, Di Basilio Matteo, Di Nicola Matteo, Di Paola Gabriele, Ferreri Luca, Froggio Ottavio, Gennaretti Corrado, Iozzia Guglielmo, Martedi Alejandro, Massa Claudio, Mastrandrea Enrico, Montori Francesca, Naddeo Federico, Nista Andrea, Notaro Vincenzo, Pagnotta Gerardo, Pal Denis Cornel, Paturzo Lorenzo, Pellegrini Simone, Polella Leonardo, Raggi Matteo, Romito Simone, Rossi Leandro, Saba Chiara, Sangiovanni Gian Mario, Sbaraglia S. Alessandro, Schiavi Alessio, Teodori Gabriele, Ventura Luca e Volpe Daniele. Antonio Ranalli