AREA TECNICA CALCIO
Dati personali
È doveroso e fondamentale che ogni associato verifichi la correttezza ed aggiorni i propri dati personali attraverso la piattaforma SINFONIA4YOU (da ora in poi S4Y), in particolare:
- Indirizzo di residenza/domicilio
- Recapiti telefonici e fissi
- Codice Iban
ATTENZIONE: ogni variazione effettuata deve essere eseguita solo sulla piattaforma S4Y
Certificato medico agonistico
Ogni associato deve monitorare con scrupolo e particolare attenzione la data di scadenza del proprio certificato medico agonistico e provvedere obbligatoriamente al rinnovo presso le strutture autorizzate, almeno 15 giorni prima della scadenza, senza dover incorrere in inutili provvedimenti disciplinari. Si dovrà inserire il rinnovo del proprio certificato, inserendolo manualmente in S4Y allegando il file .pdf o immagine .jpeg accedendo e proseguendo su: AREA TECNICA CERTIFIC.MEDICO RINNOVO CERTIFICATO. Si ricorda che è obbligatorio consegnare l’originale in segreteria il prima possibile per la validazione.
Designazione e accettazione gare
La gara designata verrà inviata entro la giornata del mercoledì, salvo designazioni infrasettimanali o urgenze che saranno tempestivamente preavvisate telefonicamente ed inviate contemporaneamente sempre tramite piattaforma S4Y. Ogni associato designato riceverà sulla propria casella di posta elettronica personale, una e-mail riepilogativa della designazione. L’accettazione della gara deve avvenire immediatamente e comunque non oltre le ore 20 del mercoledì.
Modalità di accettazione della gara
Ogni gara designata deve essere accettata UNICAMENTE tramite S4Y: AREA TECNICA GESTIONE GARE ACCETTAZIONE GARE cliccando sulla spunta verde. Successivamente lo stato passa ad ACCETTATA con il simbolo. Per visualizzare tutti i dati della gara, cliccare sul simbolo blu info. Una volta aperta la schermata, sarà anche possibile procedere alla stampa della gara.
Rifiuto della designazione
Al momento dell’arrivo della designazione, non è possibile effettuare tramite S4Y il rifiuto della gara. La reale impossibilità di non poter accettare la designazione dovrà essere comunicata all’Organo Tecnico di riferimento unicamente tramite TELEFONO.
Richiesta Indisponibilità
Qualora l’associato sia indisponibile o richieda di non essere impiegato per una singola data ovvero per un periodo non superiore a 15 giorni, deve obbligatoriamente inserire la richiesta dell’indisponibilità tramite S4Y. Tale richiesta dovrà essere inserita preferibilmente 14 giorni prima della data interessata. Il termine ultimo ed inderogabile per inserire l’indisponibilità è il giovedì ore 20:00 della settimana antecedente la data interessata. Tramite S4Y, accesso AREA TECNICA INDISPONIB. RICHIESTA INDISPONIB. Qualora l’indisponibilità sia sopravvenuta dopo il termine ultimo indicato per inserirla, o dopo l’accettazione della gara, si deve immediatamente telefonare al proprio Organo Tecnico di riferimento, o ai recapiti PRONTO AIA (Sab.-Dom.), comunicando il rilevante motivo dell’urgente e improrogabile indisponibilità. Diversamente, il rifiuto verrà considerato ingiustificato. Inoltre, questo Organo Tecnico deve essere immediatamente informato solamente tramite telefono, di malesseri, malattie o infortuni tali che potrebbero compromettere il regolare svolgimento della gara, provvedendo ad una più sensata sostituzione anzitempo, senza dover attendere un’improbabile guarigione. Per esempio, se si ha la febbre il giovedì è incomprensibile telefonare il sabato mattina con gara il sabato pomeriggio, creando serie difficoltà all’Organo Tecnico per la sostituzione.
Variazione della gara accettata
Nel caso in cui la Federazione predisponga una variazione d’orario, di campo o di giorno per la gara designata ed accettata, la stessa sarà comunicata all’arbitro telefonicamente e successivamente inviata tramite S4Y. La gara dovrà essere nuovamente accettata tramite piattaforma S4Y, con le stesse modalità riportate nei precedenti paragrafi. ORGANIZZAZIONE TRASFERTA E NORME COMPORTAMENTALI
Organizzazione viaggio
Appena arrivata la designazione, siete invitati ad iniziare la programmazione del viaggio. Viene caldamente sollecitato l’utilizzo di applicazioni (es. Google Maps) o siti di trasporti pubblici atti a verificare il tragitto più veloce e corretto possibile. Controllare che all’indirizzo fornito in designazione vi corrisponda un impianto sportivo. Si consiglia comunque una partenza anticipata che scongiuri eventuali imprevisti. L’indisponibilità da parte di un accompagnatore non costituisce giustificazione valida per un eventuale rifiuto a dirigere la gara: molte località e campi sono ben collegati con i trasporti pubblici. Problematiche inerenti questo tema devono essere comunque concordate telefonicamente con l’Organo Tecnico. Preparate con calma, preferibilmente la sera prima ed aiutandovi con una lista, la borsa con il relativo equipaggiamento (scarpini, fischietto, taccuino, etc.), il REGOLAMENTO e DESIGNAZIONE (in formato cartaceo od elettronico).
Arrivo al campo
L’Arbitro designato deve giungere presso il campo 1 ora e 15 minuti prima dell’orario d’inizio della gara. Nel caso si presentassero problemi o imprevisti durante il viaggio tali da comportare ritardo, siete pregati vivamente di avvisare immediatamente il PRONTO AIA o uno degli Organi Tecnici.
Parcheggio autovettura
Questo Organo Tecnico sconsiglia vivamente di parcheggiare la propria autovettura all’interno dell’impianto sportivo. È opportuno, perciò, provvedere a parcheggiare la propria autovettura in una zona riservata e lontana dall’entrata degli spogliatoi o del pubblico. Lo stesso vale in caso di accompagnatori: l’uscita dalla macchina di chi vi accompagna deve essere effettuata in maniera discreta più lontano possibile dall’ingresso, il tutto onde evitare qualsiasi tipo di problematiche successive.
Presentazione al campo
È obbligo presentarsi al campo per dirigere la gara indossando la mascherina (detto anche D.P.I.) e con un vestiario che rispecchi la serietà del compito che siamo chiamati a svolgere. Quindi, evitare vestiti eccentrici, troppo trasandati, e/o con tute o borse sportive riconducibili ad altre società di calcio più o meno famose. Altresì, si raccomanda anche compostezza nell’estetica come barba e capelli, piercing o orecchini. Entrati all’interno dell’impianto, ci si presenta con educazione, prendendo possesso dello spogliatoio a voi dedicato.: Si consiglia massima cordialità ed educazione, serenità, rispetto e decisione. Ricordate che non si ha una seconda occasione per fare una buona prima impressione.
Comportamenti vietati
È assolutamente vietato:
- Assistere a gare dirette da altri colleghi all’interno del recinto di gioco oppure recarsi nello spogliatoio a fine gara.
- Assumere comportamenti troppo amichevoli con Dirigenti e/o calciatori che si conoscono (mantenere massimo distacco in caso di saluti)
- Esprimere giudizi su episodi giudicati da altri colleghi o commenti inerenti gare di altre categorie
- Rilasciare dichiarazioni a fine gara sulla gara appena diretta a Dirigenti, giornalisti, addetti ai lavori
- Presentarsi all’interno del recinto di gioco insieme a genitori o parenti, o addirittura farli entrare negli spogliatoi: in caso di incidenti, piuttosto, è molto più utile che si limitino a chiamare la Forza Pubblica piuttosto che andare a vedere cosa sta succedendo peggiorando la situazione
- Non comunicare ed accettare designazioni di squadre che hanno la presenza di vostri conoscenti stretti o parenti
Sopralluogo sul terreno di gioco
Subito dopo aver preso possesso dello spogliatoio, si dovrà procedere al sopralluogo sul terreno di gioco, inizio ufficiale dei poteri decisionali dell’Arbitro come previsto dal regolamento. In caso di terreno di gioco impegnato da altra competizione, si dovrà soprassedere. Rientrati nello spogliatoio, siete invitati a fare presente al Dirigente Accompagnatore della squadra ospitante eventuali problematiche da risolvere riscontrate nel sopralluogo.
Controllo delle maglie e cambio
Appena fatto ritorno nel vostro spogliatoio, dovrete effettuare il controllo delle colorazioni delle maglie, dei pantaloncini e dei calzettoni, unitamente a quella dei due portieri. Si ricorda che in caso di colorazioni simili o uguali, da regolamento deve provvedere al cambio la squadra ospitante o locale. Nel caso in cui i pantaloncini o i calzettoni siano uguali, siete invitati a chiedere comunque il cambio. Qualora non fosse possibile, evitare attriti e fate iniziare comunque la gara, segnalando tutto sul referto.
Distinte dei calciatori – Modalità di consegna
È consigliabile sollecitare i due Dirigenti Accompagnatori ad una rapida consegna delle distinte con le documentazioni dei calciatori. É opportuno che il Dirigente Accompagnatore consegni circa 35 minuti prima dell’inizio della gara i documenti dei dirigenti e dei calciatori e la distinta in quadruplice copia, con l’indicazione di capitano e vice, che sarà firmata davanti a voi. Controllate velocemente se sono stati compilati correttamente tutti i campi, data di nascita, nome e cognome, numero di tessera o documento, la presenza di capitano e vice, l’assistente di parte ed i dirigenti, per poi procedere ad un controllo più accurato sulla correttezza di quanto riportato. Per ogni squadra, vi verrà consegnata una distinta simile a quella sotto riportata in quadruplice copia comprendente la distinta dei calciatori e il rapportino ammoniti ed espulsi di fine gara. Non appena firmata dal Dirigente, controllata e firmata da voi stessi, separate le due parti e tenete da parte il rapportino di fine gara le cui istruzioni sono spiegate più avanti. (Dirigente Addetto All’Arbitro solo Squadra Ospitante/Locale). Successivamente, prima di effettuare il riconoscimento, dovete fare la seguente operazione:
1 – ALLEGARE AL REFERTO
2 – COPIA PER L’ARBITRO
3 – COPIA PER LA SQUADRA AVVERSARIA PRIMA DELLA GARA
4 – COPIA PER LA STESSA SQUADRA A FINE GARA
DISTINTA 1 e 2: COPIA DA ALLEGARE AL REFERTO e COPIA PER L’ARBITRO – Prendete le prime due distinte e le riponete in borsa: la prima (originale) dovrà essere allegata al referto, la seconda (copia per l’arbitro) dovrà essere conservata da voi fino a fine Stagione
Distinta 3: deve essere consegnata PRIMA DELLA GARA durante il riconoscimento al capitano o al dirigente della squadra avversaria. Questo è un passaggio fondamentale in quanto, se non effettuato, può portare alla ripetizione della gara!
Distinta 4: dovrà essere riconsegnata, a fine gara, al dirigente della stessa squadra intestataria della distinta.
Lo stesso procedimento dovrà essere fatto anche per l’altra squadra.
A partire dalla corrente stagione sportiva, nei campionati regionali LND e SGS, è obbligatorio presentare all’arbitro la distinta di gara redatta mediante la procedura elettronica. (vedi fac-simile). Nel caso che questa disposizione non fosse rispettata, l’arbitro ne farà menzione nel referto ma darà comunque inizio alla gara. Nei campionati LND e SGS a carattere provinciale, l’utilizzo della lista elettronica precompilata è facoltativo. Nel caso in cui la lista venga compilata a mano deve essere presentato, unitamente all’elenco e ai documenti, il tabulato calciatori. L’eventuale inadempienza deve essere segnata sul referto di gara alla voce osservazioni.
Riscaldamento pre-gara
Da effettuarsi circa 35 minuti prima della gara e della durata di non più di 15 minuti. È obbligatorio utilizzare solo i calzettoni ed i pantaloncini della divisa, e poi la maglietta sezionale o il sopra della tuta. Siete invitati ad attenervi al protocollo F.I.G.C. L.N.D. ed a seguire la seguente scaletta sull’effettuazione del riscaldamento.
- 5’ corsa lenta continua
- 1’ di circonduzione delle braccia (destro avanti, sinistro avanti, aperte e chiuse, entrambe avanti, entrambe dietro)
- 10 aperture di gambe alternate dx e sx – corsa per sciogliere – 10 chiusure di gambe alternate – corsa per sciogliere
- 1 fascia Galoppo laterale metà fascia lato dx metà lato sx
- 1 fascia Skip alto e basso alternato in movimento
- 1 fascia Corsa a slalom
- 2 fasce aumento intermittente della velocita
- Stretching attivo/dinamico
- Skip altro da fermo con leggero scatto di 15 mt
- Skip dietro con leggero scatto 15 mt
- Skip basso con leggero scatto 15 mt
- 3 volte allungo in progressione partendo lenti e finendo con 10 mt di sprint
ADEMPIMENTI BUROCRATICI PRE-GARA
Durata della gara e tempo di attesa
PER TUTTE LE GARE IL TEMPO DI ATTESA DA RISPETTARE È DI 15 MINUTI
PER LE GARE DI SECONDA E TERZA CATEGORIA-under21, CAMPIONATO ECCELLENZA FEMMINILE, JUNIORES REGIONALI E PROVINCIALI, UNDER 17 REGIONALI E PROVINCIALI due tempi di gara da 45 minuti ciascuno;
PER LE GARE UNDER 16 REGIONALI E PROVINCIALI due tempi di gara da 40 minuti ciascuno
PER LE GARE UNDER 15 ed UNDER 14 REGIONALI E PROVINCIALI due tempi di gara da 35 minuti ciascunoSi ricorda che il tempo di attesa si calcola dall’orario d’inizio ufficiale della gara. I suddetti tempi di attesa, vanno rispettati anche in occasione delle gare di Coppa. Tali tempi di attesa valgono anche per i direttori di gara e dovranno essere osservati anche se si rendesse necessaria la sostituzione dell’arbitro attraverso il Pronto AIA. Gli arbitri, per quanto possibile, in particolare per le gare che si disputano in campi sportivi, dove sono previste una o più gare successive, sono pregati di limitare il periodo di riposo, che, com’è noto, può variare da un minimo di 5 minuti ad un massimo di 15. La regola 2 del Regolamento di Giuoco del Calcio dispone che la Società ospitante, deve mettere a disposizione n° 3 palloni regolamentari, tra i quali l’arbitro sceglierà quello da utilizzare per la gara.
Riconoscimento dei tesserati
Il riconoscimento dei tesserati per la loro ammissione nel recinto di gioco deve avvenire ESCLUSIVAMENTE mediante
- Documento ufficiale di riconoscimento rilasciato dalle Autorità Statali Competenti (Carta d’Identità, Patente, Passaporto). Nel caso fosse scaduto, andrà comunque accettato ma ne andrà fatta menzione nel referto.
- Tessera FIGC plastificata munita di foto in corso di validità, oppure in attesa dell’emissione del tesserino una Tessera Provvisoria FIGCcartacea munita di foto ed in corso di validità
- Fotografia autenticata dal Comune di Residenza o da altra Autorità dello Stato alla legittimata necessità o da un Notaio.
- La personale conoscenza dell’Arbitro
RICHIESTA EMISSIONE NUOVA TESSERA
Non possono essere accettate altre tipologie di riconoscimento, in nessun tipo di modo e maniera ad esempio:
- Dichiarazione scritta dei genitori
- Dichiarazione scritta del Presidente o Dirigenti
- Dichiarazione verbale di Polizia o Carabinieri
- Tessera Sanitaria
- Libretto Scolastico
- Tessera trasporti
- Fax del documento o fotocopia non vidimata dal Comune
- Foto del documento su Internet o WhatsApp
- Tessera FIGC scaduta senza richiesta di rinnovo
In caso di dubbi, problematiche o situazioni particolari, è vivamente consigliabile contattare i recapiti Pronto AIA (in separata sede e non davanti a dirigenti o estranei!)
Tesseramento dei Dirigenti
Si riporta di seguito le modalità di ammissione nel recinto di gioco dei dirigenti. Si ricorda che tutte le tessere FIGC, devono essere in corso di validità o, nel caso, accompagnate con apposito documento di richiesta nuovo tesseramento.
Dirigente Accompagnatore Ufficiale e Dirigente Addetto all’Arbitro
- Deve essere in possesso di un’apposita Tessera con dicitura “DIRIGENTE UFFICIALE” per quella medesima società in corso di validità
- oppure in possesso di una Tessera Provvisoria cartacea con foto in attesa della tessera plastificata, sottoscritta per quella medesima società
- Documento di riconoscimento unitamente alla Richiesta di Emissione nuovo Tesseramento
Medico Sociale
- Non è obbligatoria la sua presenza.
- In assenza, non può essere indicato nessun altro dirigente sotto la sua voce neanche se barrata.
- Deve essere in possesso di un’apposita Tessera con dicitura “MEDICO SOCIALE” per quella medesima società,
- oppure in possesso di una Tessera Provvisoria cartacea con foto in attesa della tessera plastificata, sottoscritta per quella medesima società con dicitura “MEDICO SOCIALE”
- Tessera dell’ORDINE DEI MEDICI unitamente alla Richiesta di Emissione nuovo tesseramento
- Può essere riconosciuto tramite TESSERINO DELL’ORDINE DEI MEDICI
Allenatore
- Accede in panchina con TESSERA PERSONALE con dicitura ALLENATORE, munita di foto ed in corso di validità
- oppure in possesso di una Tessera Provvisoria cartacea con foto in attesa della tessera plastificata, sottoscritta per quella medesima società
- Se non in possesso di tessera da Allenatore, è ammesso nel recinto di gioco depennando la dicitura ALLENATORE e aggiungendo DIRIGENTE UFFICIALE, e deve possedere la tessera da DIRIGENTE UFFICIALE
Gli allenatori comunque potrebbero avere tesseramento tecnico valido per la stagione in corso (vedi immagini in calce)
Massaggiatore
- Deve essere in possesso di un’apposita Tessera con dicitura “DIRIGENTE UFFICIALE” oppure “MASSAGGIATORE – FISIOTERAPISTA” per quella medesima società,
- oppure in possesso di una Tessera Provvisoria cartacea con foto in attesa della tessera plastificata e sottoscritta per quella medesima società
- Documento di riconoscimento unitamente alla Richiesta di Emissione nuovo Tesseramento
Riconoscimento delle squadre
Circa 15 minuti prima dell’orario d’inizio della gara, invitate i due D.A.U. a tenere pronte le due squadre per il riconoscimento CHE DOVRA’ AVVENIRE POSSIBILIMENTE ALL’ARIA APERTA. Il riconoscimento deve essere obbligatoriamente effettuato leggendo il cognome dai documenti o dalle tessere FIGC presentate dal Dirigente Accompagnatore, controllando il volto del calciatore con quello presente sul documento.
- Si inizia il riconoscimento solo quando la squadra è pronta e tutti hanno indosso la maglia da gara
- Si saluta cordialmente
- Si consegna al Dirigente Accompagnatore la distinta dei calciatori della squadra avversaria
- Si inizia il riconoscimento chiamando per cognome i calciatori che risponderanno col nome di battesimo e numero di maglia
- Si salutano i Dirigenti chiamandoli per cognome
- Ci si presenta al capitano con nome, cognome e sezione
- Non si fanno raccomandazioni o comizi, si termina con un in bocca al lupo
La stessa procedura dovrà essere effettuata per l’altra squadra.
Ultimi adempimenti
Appuntarsi sul taccuino:
- Numero maglia di capitano e vicecapitano (ed eventualmente i cognomi dei capitani)
- Il numero delle persone ammesse in panchina
- Il colore delle maglie delle squadre.
- Controllare se avete il pallone, monetina, fischietto, taccuino e cartellini.
- Controllare la porta più vicina.
- Fate l’ingresso in campo
- Arrivati a centrocampo, schieratevi verso la tribuna centrale
- Fischiare per il saluto al pubblico
- Effettuare il sorteggio, facendo scegliere al capitano ospite con lo strumento utilizzato per il sorteggio (ad esempio testa o croce della moneta).
- Chi vince il sorteggio sceglie la metà del terreno di giuoco dove difenderà, chi perde dovrà battere il calcio d’inizio.
- Controllare l’altra rete della porta.
- Arrivare a centrocampo, appuntarsi l’orario di inizio E LA SQUADRA CHE EFFETTUA IL CALCIO DI INIZIO
- Avviare il cronometro e fischiare
Compilazione rapportino di fine gara ammoniti/espulsi
È OBBLIGATORIO PER TUTTI I CAMPIONATI. Nel caso vi vengano consegnate distinte dei calciatori con il rapportino di fine gara attaccato, solo un rapportino dovrà essere compilato e l’altro conservato in borsa per un’eventuale futura evenienza. Qualora non vi venga consegnato o non è allegato alle distinte, siete invitati a chiederne una copia. Se ne sono sprovvisti, siete autorizzati a non compilarlo, riportando i provvedimenti disciplinari sulle distinte. Si raccomanda la MASSIMA PRECISIONE NELLA COMPLIAZIONE, in particolare nel riportare SIA IL COGNOME CHE IL NOME DEGLI AMMONITI E DEGLI ESPULSI. Quando i due dirigenti, a fine gara, tornano a ritirare i documenti, devono firmare entrambi il rapportino, senza entrare nello spogliatoio arbitrale. Subito dopo, il modulo andrà così suddiviso:
- La prima copia originale dovrà essere allegata al rapporto di gara;
- La seconda copia dovrà essere da Voi conservata fino a fine stagione;
- La terza copia andrà consegnata al Dirigente Ospite;
- La quarta copia andrà consegnata al Dirigente Ospitante.
Referto Ufficiali di Gara
Disposizioni generali
Il referto è il più importante atto ufficiale della gara. Deve essere redatto nella maniera più semplice, coincisa e chiara possibile, riportando esattamente (senza sminuire e senza esagerare) tutti gli eventi accaduti in una gara. Delle decisioni da prendere se ne occuperà la figura preposta che è il Giudice Sportivo, il quale avrà come base di giudizio unicamente quanto da voi riportato nel referto. Dovrà essere compilato unicamente:
- Tramite modulo elettronico al computer (ricevuto via S4Y)
Prima parte
Deve essere riportata l’indicazione della gara, il campionato di appartenenza completo, il luogo di disputa con il nome del campo, la data e l’orario previsto di inizio ed il vostro nominativo con la sezione di appartenenza. Successivamente troverete:
- Il risultato: indicare con massima attenzione il risultato, prima in cifre e accanto in lettere
- Reti segnate: dovranno essere indicate e suddivise per squadra e tempo, riportando con una (R) se realizzate su calcio di rigore: es.: 1°tempo TOFFIA: 25’- 27’ – 34’(R) ATLETICO 2000: 10’-15’(R)
- Durata della gara: riportare l’orario del reale inizio della gara, la durata dell’intervallo, l’orario della fine e gli eventuali minuti di recupero.
- Sostituzioni: indicare minuto, tempo, numero di maglia, cognome ed iniziale nome dei calciatori
- Persone ammesse sul recinto di gioco: Dovranno essere riportati i cognomi di Dirigenti, Medici, Allenatori e Massaggiatori presenti.
- Misure d’ordine adottate: barrare se la gara è stata disputata alla presenza della Forza Pubblica o meno.
Barrare se vi è stata mostrata o non vi è stata mostrata la richiesta di Forza Pubblica.
Barrare se è stato diffuso o meno il comunicato antiviolenza ed in caso affermativo indicarne le modalità.
- Comportamento dei Dirigenti: indicare NORMALE se non ci sono stati allontanamenti.
Nel caso di comportamenti rilevanti per i quali si è reso necessario l’allontanamento riportare:
Allontanato Sig. —–, Dirigente della Società ———, in quanto al 13’2t —— (descrivendo le motivazioni chiare e complete che hanno portato all’allontanamento, e se l’uscita dal terreno di gioco è stata celere o ritardata continuando nelle proteste)
- Comportamento del Pubblico – eventuali incidenti: Indicate NORMALE NULLA DA SEGNALARE se non ci sono situazioni da riportare
Nel caso di situazioni tipo:
- Lancio di oggetti: riportare minuto e tempo, quale tifoseria ha effettuato il lancio, l’oggetto o gli oggetti lanciati, dove sono caduti, se hanno colpito persone e che conseguenze hanno avuto queste persone, se la gara è stata sospesa temporaneamente o meno, se questo lancio ha causato danni a strutture o cose,
- Esplosione di petardi: riportare minuto e tempo, quale tifoseria ha effettuato l’esplosione, dove sono stati esplosi, se hanno causato fastidio alla visibilità e la potenza dell’esplosione, se eventualmente sono stati fatti danni a persone o cose descrivendoli.
- Insulti o cori offensivi: riportare minuto e tempo, la tifoseria che li ha effettuati, e che cosa esplicitamente dicevano, per quanto sono durati, se detti singolarmente o coralmente. Riportare anche di eventuali offese effettuate a fine gara dal pubblico mentre uscivate dall’impianto sportivo
- Rissa fra tifoserie: indicare minuto e tempo, la durata e se è stato necessario interrompere momentaneamente la gara o meno
- Incidenti a calciatori: indicare anche su espressa richiesta del Dirigente, se ci sono stati incidenti a calciatori che hanno riportato un infortunio di importante entità, indicando se possibile come avvenuto, cosa è avvenuto e se si sono rese necessarie cure ospedaliere.
Provvedimenti disciplinari
- Calciatori ammoniti: in questo paragrafo riporterete tutti i calciatori ammoniti nella gara arbitrata in questa maniera:
SOCIETA’ ………: N°3 sig. XXXXXXXXXXX al 17’2t per fallo
Le motivazioni da usare per le ammonizioni dovranno essere unicamente:
- FALLO
- PROTESTE
- SIMULAZIONE IN AREA/FUORI AREA
- DISTANZA REGOLAMENTARE NON RISPETTATA
- COMPORTAMENTO ANTISPORTIVO
- Calciatori espulsi: in questo paragrafo riporterete tutti i calciatori espulsi nella gara arbitrata in questa maniera:
SOCIETA’ …………: N°3 sig. XXXXXXXXXXX al 17’2t per…………
Le motivazioni da usare per le espulsioni saranno:
- DOPPIA AMMONIZIONE (Per la doppia ammonizione, riportare ANCHE le due ammonizioni nel paragrafo “calciatori ammoniti” con relativo minuto, tempo e motivazione)
- NEGAVA CON UN FALLO UNA OVVIA OCCASIONE DA RETE
- GRAVE FALLO DI GIOCO, descrivere l’accaduto: indicare che tipo di entrata è stata effettuata col tentativo di giocare il pallone, dove è stato colpito l’avversario, l’intensità dell’entrata, se l’avversario ha riportato un infortunio o meno.
- PER PROTESTE/INSULTI, descrivere se fatta a gioco fermo o in svolgimento, e riportare esattamente la frase irriguardosa o ingiuriosa che ha portato al provvedimento, o in caso di gesti osceni riportare descrizione
- PER ATTO DI VIOLENZA CONTRO UN AVVERSARIO, descrivere se avvenuto a gioco fermo o in svolgimento e in che zona del terreno di gioco, il gesto violento, il punto di contatto, l’entità e l’eventuale danno o infortunio arrecato all’avversario
- LANCIO DI OGGETTO, descrizione di cosa lanciava, dalla distanza cui faceva il lancio, intensità del lancio, dove cadeva, se colpiva, intensità del colpo e danni riportati
- SPINTA, SCHIAFFO, PUGNO O LANCIO DI OGGETTO NEI CONFRONTI DELL’ARBITRO, intensità della violenza, se vi ha fatto indietreggiare, se via ha colpito o dove vi ha colpito, se vi ha fatto cadere, dolore causato, e se vi ha lasciato danni fisici.
Dopo un’eventuale violenza fisica nei vostri confronti, la gara deve essere sospesa. Subito dopo la chiamata all’ Organo Tecnico o al Presidente di Sezione, è obbligatorio recarsi al più vicino Pronto Soccorso per la refertazione ufficiale dell’Ospedale che deve essere obbligatoriamente allegata al referto anche in caso di non apparenti condizioni fisiche.
Impraticabilità del terreno di gioco
GARA NON INIZIATA
Barrare il relativo riquadro e indicarne il motivo. Poi nella voce VARIE si dovrà riportare: Alle ore …, orario di inizio ufficiale della gara, alla presenza dei due capitani, mi recavo sul terreno di gioco e constatavo che la gara non poteva avere inizio in quanto il terreno di gioco era impraticabile (specificare la causa)
GARA SOSPESA DEFINITIVAMENTE
Barrare il relativo riquadro e indicarne il motivo. Poi nella voce VARIE si dovrà riportare: Al minuto…. del …. Tempo, dopo una constatazione accurata del terreno di gioco, mi vedevo costretto a sospendere definitivamente la gara causa (specificare)
Mancato arrivo di una squadra
Barrare il relativo riquadro e indicarne il motivo. Poi nella voce VARIE si dovrà riportare: La gara non ha avuto inizio poiché alle ore …, orario di inizio ufficiale della gara, risultava essere assente la società —————. Alle ore —, orario ultimo utile per il tempo d’attesa, dopo aver effettuato il riconoscimento alla società presente, facevo rientro in sede.
Varie ed eventuali, rilievi sul terreno di gioco o sugli spogliatoi
In questo ultimo spazio del referto, siete pregati di riportare:
- Se presente l’autoambulanza o meno
- L’effettuazione eventuale di un minuto di raccoglimento autorizzato dalla FIGC
- Riserve verbali del capitano di una squadra effettuate a gara iniziata inerente all’irregolarità sul terreno di gioco preesistente
- Danneggiamenti eventuali degli spogliatoi o strutture effettuati da tesserati avversari
- Acqua fredda nel vostro spogliatoio (specificate obbligatoriamente che avete riscontrato il fatto con il Dirigente e che non è stato possibile il ripristino)
- Spogliatoio in condizioni igieniche precarie
- Eventuali segnalazioni sul terreno di gioco che non pregiudicano l’inizio o il regolare svolgimento della gara
Invio del referto di gara
Il referto di gara deve essere inviato unicamente via e-mail OBBLIGATORIAMENTE entro le ore 12:00 del lunedì successivo alla gara utilizzando il file inoltrato dalla Sezione tramite la piattaforma S4Y. In oggetto si dovrà inserire il codice della categoria e l’indicazione della gara arbitrata. La scansione o foto con le distinte dei calciatori, il rapportino di fine gara ammoniti/espulsi, e gli altri eventuali allegati (tranne richiesta forza pubblica), dovrà essere sempre allegato alla stessa mail in un unico file che non dovrà superare i 3MB per evitare blocchi di sistema. L’originale del referto va conservato fino alla fine della stagione sportiva.
Indirizzi posta elettronica Giudice Sportivo
giudicelazio_prima@figc.it PER GARE DI JUNIORES REGIONALI
giudicelazio_seconda@figc.it GARE 2^ CATEGORIA ED ECCELLENZA FEMMINILE
giudiceroma_lnd@figc.it GARE 3^ CATEGORIA E JUNIORES PROV.
giudicelazio_sgs@figc.it GARE UNDER 17 REGIONALI, UNDER 16, UNDER 15, UNDER 14 e gli altri campionati regionali giovanili
giudiceroma_sgs@figc.it GARE CAMPIONATI PROVINCIALI GIOVANILI
Numeri di Telefono Utili
PAOLO CAMPOGRANDE – 340.8215533
Delegato Tecnico
FRANCESCO RAMACCI – 335.7485120
Componente Organo Tecnico
ANTONIO SANTORO – 347.8758926
Componente Organo Tecnico
EMANUELE IMPROTA – 338.5402265
Componente Organo Tecnico
MARCELLO CACCIAMANI – 333.4317342
Componente Organo Tecnico
SEZIONE ROMA 1 – 06.6372324
PRONTO AIA – 376.1180821
Da contattare urgentemente in caso di problemi al campo – (Attivo dalle 20:00 del venerdì fino alla domenica sera)