Logo AIA FIGC Roma 1

20 settembre 2014. Un nuovo inizio, una stagione ad alti livelli che ci si aspetta entusiasmante per la grande famiglia degli arbitri degli Organi Tecnici Sezionali di Calcio a 11 e Calcio a 5. Quest’anno, grazie al prezioso contributo di Gianvito Tria (arbitro CRA – calcio a 5) il consueto meeting pre-campionato si è tenuto presso il CeIS (Centro Italiano di Solidarietà “Don Mario Picchi”), un istituto che promuove attività ed interventi volti a prevenire e contrastare l’esclusione sociale delle persone, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie che sono meno fortunate. A differenza dei raduni delle passate stagioni, gli organici di calcio a 11 e calcio a 5 sono dunque stati partecipi contemporaneamente delle fasi del meeting, nell’ottica di una più efficiente organizzazione e di un sempre più forte coinvolgimento, specialmente all’interno della struttura ospitante che per i contenuti e le attività certamente ha portato gli associati ad un’attenta riflessione su quanto ci si deve ritenere fortunati rispetto a chi vive situazioni sfavorevoli.

Quest’anno il Presidente Roberto Bonardo ha voluto personalmente aprire i lavori dello stage pre-campionato. Oltre a fare un grosso in bocca al lupo per l’ormai imminente inizio dei campionati provinciali, ha voluto ringraziare tutti gli ospiti che, con la loro gradita presenza, hanno dato lustro a questo intenso ed importante appuntamento. Insieme a Bonardo, il gradito saluto del Presidente CRA Lazio Luca Palanca, che – contento per il fugace ritorno a casa – dopo aver ricordato il suo grande passato arbitrale, ha esortato la platea a “non smettere di sognare”. Sempre tenendo vivo il legame con la Sezione, una seconda famiglia sia per Luca che per tutti gli associati.

Spazio dunque ai consueti test atletici con i 40m sprint e l’ormai noto YoYo-Test, mentre per il calcio a 5 il vice-presidente Pietro Taranto ha reso partecipe il gruppo del futsal sezionale in un lungo ed intenso intervento tutto tecnico, molto apprezzato dai ragazzi e ricco di interventi, illustrando con l’ausilio di slide e video la Circolare n. 1, le linee guida interpretative del regolamento e le direttive per la stagione. Ospiti della parte tecnica del raduno futsal, il componente CRA Francesco Massini, Organo Tecnico del Futsal a livello regionale, con gli arbitri CAN 5 Francesca Muccardo e Giancarlo Lombardi, che hanno incoraggiato i ragazzi a “dare il massimo, per creare in futuro tanti arbitri nazionali, come all’inizio dell’espansione del movimento futsal negli anni 90″.

Dopo il pranzo, il “cambio della guardia” sul terreno di gioco con i ragazzi del calcio a 11 in aula per lo svolgimento dei consueti test tecnici e per le disposizioni tecniche, presiedute da Stefano Mattera, e il calcio a 5 in campo per i test atletici. Un antipasto della “full immersion tecnica” è stato servito da Cristiano Partuini e Sergio Coppetelli (Componenti del Settore Tecnico AIA), che riprendendo le argomentazioni fornite inizialmente da Stefano Mattera, hanno illustrato ai presenti le novità introdotte dalla Circolare n.1.

“Credibilità, personalità e preparazione atletica”. Il vice-Presidente Mattera, insieme ad Andrea Sorrentino (Componente del Settore Tecnico), ha circoscritto nel suo intervento tutti gli elementi che costituiscono l’arbitro moderno, con particolare attenzione alla preparazione della gara, l’importanza dello spostamento, l’aspetto comportamentale, il rapporto con i dirigenti ed i calciatori e l’immediatezza dell’intervento tecnico che fa sì che le decisioni dell’arbitro vengano accettate.
I ragazzi – comunque stanchi per l’intensa giornata vissuta – hanno comunque dimostrato una partecipazione attiva alla disamina della parte tecnica e dal mantenimento di un alto livello di attenzione per l’intera durata dello stage, soprattutto per il ricco bagaglio, non solo tecnico, che portano con sé: un’ulteriore esperienza che metteranno a frutto, a partire dal secondo weekend di ottobre, sui terreni di gioco di Roma e provincia. Con la felicità di essere arbitri, di correre e divertirsi. Quella felicità che “è la cornice dei sogni; sta a noi dipingerci dentro le cose più belle che desideriamo”. Nunzio Grasso