Sono stati 47 i candidati che sabato 19 gennaio hanno partecipato agli esami finali del Corso arbitri di Roma 1 per la stagione 2018 / 2018.
Anche quest’anno un numero significativo, merito del lavoro di promozione svolto da Roma 1 in questi mesi, e soprattutto della cura che i responsabili del corso Antonello Aronne, Pietro Bernardo e Andrea Sorrentino, supportati dal segretario del corso Alessandro Silvestri, hanno dimostrato nei confronti di tutti i ragazzi.
Dei 47 candidati, 41 hanno scelto il calcio a 11 (di questi 2 sono donne), mentre in 6 hanno optato per il calcio a 5 (tra cui 2 ragazze).
Gli esami sono stati tenuti dai componenti del CRA Lazio. La commissione, infatti, è stata composta dal dal segretario Giuseppe Quaresima (Roma 2), dal componente del calcio a 5 Giancarlo Lombardi (Roma 1) e dai componenti della Prima Categoria, Ivan Magnani (Frosinone) e Daniele Martinelli (Roma 2) . Presenti il presidente Roberto Bonardo e buona parte del consiglio direttivo e dell’Organo Tecnico Sezionale di Calcio a 11 e Calcio a 5.
Tre le prove in cui si sono dovuti cimentare gli aspiranti arbitri: compilazione del referto di gara, quiz tecnici e colloquio orale.
Siamo andati a conoscere alcuni degli aspiranti arbitri. Il più giovane del corso è Christian Marini, che ha compiuto 15 anni lo scorso novembre e che studia da programmatore informatico. “E’ stato mio padre a segnalarmi il corso arbitri”, ha spiegato Marini, “Stava vedendo una partita e ha visto gli arbitri con la maglietta “Iscriviti al corso arbitro”. A quel punto ci siamo informati e ho deciso di provarci. Devo dire che il calcio mi è sempre piaciuto ma non l’ho mai praticato. Il corso è stato interessante e la regola che mi ha colpito di più è stata quella legata al terreno di gioco”. Tra le ragazze che hanno scelto il calcio a 11 c’è anche Giulia Giardullo, la più giovane tra le colleghe, e attualmente studentessa al liceo classico. “Il calcio mi ha affascinato sin da piccola”, afferma Giulia, “Mi è stato segnalato il corso e così ho deciso di provare a fare l’arbitro. Grazie anche agli insegnanti è stato tutto molto piacevole, regole spiegate benissimo. E’ un’esperienza che mi sento di consigliare anche ai miei compagni di scuola, anche solo per provare”.
Appartiene al calcio a 5 il candidato più “anziano” del corso. Si tratta di Samuele De Carlo, studente all’Itis. “Ho sempre seguito il mondo del calcio a 5”, ha spiegato, “lo trovo come sport più dinamico e interessante rispetto al calcio tradizionale. Il corso, grazie anche ai docenti, mi ha fatto comprendere tanti aspetti del regolamento che non conoscevo”. Gli fa eco la collega Marta Veselovska, anche lei nel calcio a 5. “Ho deciso di fare l’arbitro perché è uno sport che può aprire nuovo orizzonti anche dal punto di vista umano”, spiega, “Ho scelto il futsal perché lo ritengo più adatto alle mie peculiarità e lo reputo più dinamico e veloce”.
I nuovi colleghi a breve diventeranno ufficialmente Arbitri di calcio dell’Associazione Italiana Arbitri e appartenere alla sezione di Roma 1. I nuovi arbitri saranno poi presentati a tutti gli associati e inizieranno a dirigere le prime gare con il tutor a partire da gennaio.
Questi i nomi: Flavio Alteri, Luca Anastasio, Raffaele Birsanu, Christian Busti, David Clemente, Jacopo Clementucci, Alexandru Colabelli, Francesco Corsi, Samuele De Carlo, Matteo De Rosa, Cristiano Del Fa, Simone Della Portella, Jeffry Di Giuseppe, Alessandro Ferri, Matteo Fois, Benedetta Gambucci, Alessandro Gargano, Giulia Giardullo, Massimiliano Gobbi, Omar Hamouda, Edoardo La Sorsa, Simone Lancioni, Alessandro Li Puma, Stefano Losurdo, Luca Mariani, Christian Marini, Alessandro Mengoli, Andrea Monaco, Paolo Murru, Matteo Palmieri, Lorenzo Pellegrini, Tommaso Petti, Alessandro Poggioli, Giacomo Ressa, Lorenzo Saiu, Davide Savastano, Giulio Senesi, Guerdep Singh, Dennis Tavaglione, Carlo Albero Teofili, Flavio Tersigni, Tony Troy, Elettra Andrea Uras, Alessandro Vanin, Marta Veselovska e Guido Zezza. Antonio Ranalli