Concluso il raduno degli arbitri OTS di Calcio a 5 di Roma 1
Si conclude con l’appuntamento di domenica 17 ottobre il consueto tour de force dei raduni pre-campionato per Arbitri e Osservatori dell’Organo Tecnico Sezionale di Roma 1, che ha visto la nutrita e appassionata partecipazione del gruppo del Calcio a 5 in grande spolvero, tra colleghi più giovani e anche quelli più esperti. Sotto la guida di Mirko Ventrone e Francesco Massini, la giornata si è aperta con le parole dell’ex-Presidente di Sezione Roberto Bonardo, l’attuale Vice-Presidente Vicario Roberto Massaroni e il nuovo Componente CAN5 Roberto Fichera, uniti insieme a tutta la platea nel doveroso ricordo del compianto Presidente Stefano Mattera, la cui recente scomparsa segna ancora un enorme vuoto negli animi di tutti gli associati.
Ma proprio nella memoria e nello spirito che ha lasciato a tutti coloro che amava, il raduno ha avuto il via nel segno della continuità e della ripartenza: come sottolineato infatti dall’ospite Marco Tosini, Delegato per il Calcio a 5 del Comitato Regionale Lazio, che ha ringraziato tutti gli arbitri per la passione e l’impegno che non hanno e non faranno mai mancare; allo stesso modo il Componente CRA Giancarlo Lombardi ha motivato gli arbitri dicendo che saranno presto chiamati a misurarsi con diverse gare di categorie regionali di Settore Giovanile che verranno delegate per i colleghi più meritevoli.
Guarda qui la photogallery del raduno
In tarda mattinata sono cominciati i lavori veri e propri, con l’enunciazione del nuovo protocollo Covid e delle disposizioni dell’Organo Tecnico, e grazie al prezioso contributo del Componente del Settore Tecnico Guido Alfonsi è stata analizzata e spiegata la nuova Circolare 1 concernente le precisazioni sui falli di mano, sulla SPA e sulla DOGSO. Il tutto accompagnato da diversi video esplicativi nonché dal puntuale supporto e analisi di esponenti di rilievo quali Francesca Muccardo, Pietro Taranto e Massimo Cumbo, già calati nel loro nuovo ruolo “a tempo pieno” come Osservatori OTS.
Dopo l’effettuazione dei consueti quiz regolamentari e un meritato pranzo, il gruppo ha proseguito fino alla fine del pomeriggio con la visione di specifici video riguardanti l’interpretazione sui falli di mano e la DOGSO, stimolando un sano dibattito da cui gli arbitri hanno potuto chiarire il procedimento di analisi delle varie casistiche, acquisendo dunque gli strumenti necessari per affrontare tali delicate situazioni, motivati anche dal gradito saluto del nostro Arbitro CAN5 Élite, Alessandra Carradori.
Ancora una volta, pur se in una situazione pandemica difficile e lungi dall’essere pienamente risolta, gli arbitri e gli osservatori della Sezione di Roma “Generoso Dattilo” hanno dimostrato la loro enorme passione e il loro profondo attaccamento ai valori che li contraddistinguono, valori che già nelle prossime settimane anche coloro a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale potranno finalmente tornare a mettere fieramente in mostra.