Come gestire le proteste: successo per la Riunione Tecnica di Roma 1
Proteste: prima, durante e dopo la gara. Grande partecipazione degli associati di Roma 1 alla Riunione tecnica obbligatoria di calcio a 11, che ha aperto il mese di marzo. Oltre 140 persone – in collegamento streaming sulla piattaforma Zoom – hanno assistito all’incontro, che ha visto protagonisti alcuni associati in forza alla CAN D e alla CAI: Daniele Aronne, Sebastian Petrov, Alessandro Silvestri e Nirintsalama T. Andriambelo.
Nei saluti iniziali il Presidente Stefano Mattera ha annunciato l’ospite nazionale sorteggiato per la riunione. Si tratta dell’arbitro internazionale Daniele Orsato. Quindi subito la parola all’arbitro Daniele Aronne. Il nostro associato della CAN D, prima di entrare nel merito dell’argomento all’ordine del giorno, ha ricordato la tragica scomparsa dei colleghi Maurizio Toscano della Sezione di Torre del Greco e di Alberto Piccolini della Sezione Aia Lomellina. La riunione è poi entrata subito nel vivo grazie ai video e alle slide condivise da Aronne, il quale ha sottolineato l’importanza di avere un approccio corretto alle proteste, cercando innanzitutto di prevenirle con i giusti accorgimenti, come comportarsi durante la protesta e come gestire il post. Per fare ciò è fondamentale “capire il contesto in cui ci troviamo, presentarci bene ai dirigenti essendo sempre puntuali e mantenendo un atteggiamento rispettoso e chiaro fin dal momento dell’appello, identifichiamo subito i calciatori cosiddetti Leader”.
La parola è passata poi al collega della CAN D Sebastian Petrov, il quale, con l’ausilio di alcuni video tratti da varie gare, ha spiegato la necessità di tracciare subito dei limiti e non accettare mai atteggiamenti che poi sfocino nel cosiddetto “Mobbing dei giocatori” che accerchiano l’arbitro per protestare: “reprimiamo subito e cerchiamo di essere il più vicini possibile all’azione così da bloccare eventuali focolai sul nascere”. A tal proposito è poi intervenuto l’arbitro CAI Nirintsalama T. Andriambelo, che attraverso altri video ha voluto incentrare il suo contributo sugli episodi di “Mass confrontation” che purtroppo accadono spesso durante le partite. In queste situazioni ha ricordato che “la collaborazione con gli Assistenti unitamente alla rapidità della decisione, possono aiutare molto l’arbitro a placare gli animi e ristabilire l’ordine”.
Alessandro Silvestri, arbitro della CAN D, ha invece catalizzato l’attenzione sulle “modalità delle proteste” che possono palesarsi attraverso il trash talking, o attraverso le urla o con l’utilizzo di gesti plateali: “individuare tutti gli elementi di disturbo che possano in qualsiasi modo ledere la nostra immagine e la nostra credibilità nel campo, fa sì che si riesca più facilmente a prevenire o comunque reprimere le proteste”. Al termine degli interventi, il Presidente Mattera ha fatto i suoi sinceri complimenti ai ragazzi, spiegando di essere rimasto positivamente colpito dalla loro bravura. In chiusura è intervenuto il neo eletto componente del Comitato nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri, Carlo Pacifici, che ha voluto ringraziare la sezione di Roma 1 per il sostegno ricevuto e sottolineando che “l’Associazione è ora aperta a importanti cambiamenti perché non vi può essere miglioramento senza cambiamento”.
Valeria Nardozi
Redazione Sezione di Roma “G. Dattilo”