Logo AIA FIGC Roma 1

Nella mattinata di sabato 3 marzo si è svolto nei locali della sezione, un intensissimo (due ore e mezza ininterrotte) raduno tecnico di metà campionato per gli arbitri a disposizione dell’O.T.S. che dirigono gare a livello provinciale.
La giornata è iniziata in perfetto orario (pochi gli assenti che come si dice in questi casi hanno sempre torto), con il saluto inviato dal Presidente BONARDO, assente per un altro impegno istituzionale e con un video di cinque minuti che ha ripercorso con immagini e musica in sottofondo sia le attività svolte durante il raduno di Vigna di Valle ad inizio stagione, sia alcune gare dirette dagli arbitri presenti in sala.
Al termine del video hanno preso la parola i due Organi Tecnici Salvatore DI VILIO e Pietro TARANTO che hanno via via toccato e discusso, punto per punto, le varie problematiche emerse durante la prima metà della stagione: dall’applicazione ed interpretazione delle regole di giuoco al controllo e gestione della gara e all’approccio tattico, dalla personalità ed aspetto disciplinare all’uniformità ed equilibrio nel corso della gara, dal posizionamento e spostamento alla gestualità.
Il bello del raduno è stato soprattutto lo scambio di idee con gli arbitri pronti a fare domande sui vari e numerosi argomenti trattati: dalle modalità del pre-gara a quelle dell’effettuazione del minuto di silenzio, dal tempo di attesa al giocatore ritardatario, dal controllo panchine a quello delle sostituzioni volanti (compresa quella del portiere), dai falli di mano alla condotta gravemente sleale, dalla simulazione al rispetto delle distanze, dal posizionamento alla gestualità, dal giocatore infortunato alla sopraggiunta impraticabilità del terreno di giuoco, dal richiamo alla prevenzione, dal controllo delle panchine a quello dei falli cumulativi, dalla condotta violenta alla concentrazione.
Ed è proprio sull’argomento “concentrazione” che tutti gli arbitri presenti sono stati “testati” con alcuni video (uno a testa) che simulavano un’azione sulla regola del portiere; al termine di ogni video l’arbitro doveva esprimersi sulla regolarità o meno dell’azione e sugli eventuali provvedimenti da prendere; tale test è risultato molto utile allo scopo e soprattutto ha fatto si che la soglia dell’attenzione fosse notevolmente alta proprio per il concetto per cui erano stati preparati (la “concentrazione”).
Durante il raduno, a dimostrazione della particolare sensibilità ed importanza che questo O.T.S. dà a tali argomenti sono stati premiati con un gagliardetto ed una spilletta i 5 colleghi che dall’inizio della stagione sono sempre stati disponibili in tutti i weekend (Giancarlo Carloni, Massimiliano Guerra, Lorenzo Locatelli, Patrizio Piacentini e Romano Pioli) e quelli che hanno partecipato a tutte le 6 riunioni tecniche dedicate alla disciplina che si sono svolte nell’ultimo lunedì di ogni mese (Marco Bongiorni, Alessio Feligioni, Patrizio Piacentini, Romano Pioli e Emmanuel Tria).
Agli arbitri è stato consegnato nella consueta cartellina, oltre al nuovo regolamento (per chi ancora non l’aveva avuto) un documento che descrive dettagliatamente le modalità per l’effettuazione dell’ARIET che come noto è il nuovo test specifico per il calcio a 5.
Il raduno, molto apprezzato da tutti i presenti, si è concluso, dopo l’effettuazione dei quiz tecnici, in perfetto orario in modo da dare la possibilità a tutti i colleghi designati nel pomeriggio, di poter raggiungere in tempo il luogo di svolgimento della gara.
Nel gallery le foto del raduno.

Pietro TARANTO

Nella gallery le foto della giornata