”Abbiamo il dovere di cementare tra noi i principi sani che ci sono stati insegnati e trasmessi da chi ci ha preceduto, per trasferirli ai colleghi più giovani, e da lì tutti insieme, orgogliosi e fieri di appartenere all’Associazione Italiana Arbitri e in particolare alla Sezione di Roma Generoso Dattilo”. Così il presidente Roberto Bonardo alla folta platea che, lunedì 9 maggio, ha partecipato all’Assemblea Biennale di Roma 1. Il Presidente Bonardo, nel corso della sua relazione tecnica, associativa e amministrativa, ha ricordato tutta la forza di Roma 1, che a oggi conta 700 associati. Una sezione che, dati alla mano, conta 424 arbitri effettivi (di cui 1 alla CAN A, 2 alla CAN B, 2 alla CAN PRO, 4 alla CAN D, 4 alla CAI, 9 alla CAN 5, 111 al CRA Lazio e 291 all’Ots), 35 assistenti arbitrali (di cui 1 alla CAN A, 3 alla CAN PRO, 5 alla CAN D e 26 al CRA Lazio), 183 arbitri fuori quadro, 6 arbitri fuori ruolo e 89 arbitri benemeriti. Roma 1 conta anche il dirigente benemerito Giovanni Zotta, il commissario della CAN D, Carlo Pacifici, il commissario della CAN 5, Massimo Cumbo e il presidente del CRA Lazio, Luca Palanca.
La relazione del presidente Bonardo è iniziata con un ringraziamento a Massimo Cumbo, assente perché impegnato all’estero, cui ha espresso il “ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni” contribuendo “alla crescita del futsal nazionale”. Quindi il ringraziamento al consiglio direttivo (e in particolari ai due vice presidenti Stefano Mattera e Pietro Taranto), ai collaboratori sezionali, ai revisori dei conti e a tutti gli associati che fanno parte degli organi tecnici nazionali, per arrivare agli associati che si sono fatti valere all’OTR e il lavoro svolto dall’Organo tecnico sezionale dove “abbiamo formato negli ultimi due anni, in forza di due corsi, un totale di 129 nuovi colleghi, designando in questo biennio arbitri sia di calcio a 5 che di calcio a 11 per più di 8 mila gare”.
Il Presidente ha poi fatto alcune considerazioni relative all’organizzazione della sezione, dei raduni e dei poli di allenamento, e sulle riunioni tecniche, oltre ai rapporti positivi che intercorrono tra la sezione di Roma 1 e gli organi tecnici nazionali, con il CRA Lazio e con l’A.I.A. In chiusura della sua relazione Bonardo ha voluto ricordare “due amici a tutti noi cari che ci hanno lasciato in questo biennio e che sono l’indimenticabile Fulvio Pieroni, ex arbitro internazionale, e un amico di tanti di noi, Alessandro Capomassi, cui abbiamo dedicato una serata consegnando la pergamena della sua Benemerenza ai suoi familiari, a cui va un pensiero con la speranza che ci continuino a guidare da lassù”.
L’Assemblea è poi proseguita con l’intervento del Presidente del Collegio dei Revisori sezionale, a. e. Eleonora Caracciolo che, dopo aver rimarcato la veridicità della relazione del presidente Bonardo, ha esposto la sua relazione relativa all’anno contabile 2015 e ha ringraziato, anche nome degli altri due componenti Emiliano Caretti e Chiara La Capra, alcuni associati che in questi anni collaborativi, ovvero Antonello Grispigni, Alessandro Fagnani, il cassiere Andrea Sportelli e il segretario Gianluigi Ruffini. Eleonora Caracciolo ha personalmente ringraziato il presidente Roberto Bonardo perché “si è dimostrato un’ottima guida della sezione, e soprattutto è sempre stato nei miei confronti una figura quasi paterna”.
Il presidente dell’Assemblea Marco Pittiruti, che ha ben diretto i lavori assistito dal vice presidente dell’assemblea Luca D’Aquino e dal segretario Giorgio Rinaldi, ha quindi messo ai voti le due relazioni che sono state approvate all’unanimità. I lavori sono proseguiti con l’elezione dei nuovi revisori dei conti. Si sono candidati gli associati Emiliano Caretti, Patrizio Piacentini e Nicolò Pulejo. Dopo votazione a scrutinio segreto, sono risultati eletti: Emiliano Caretti, che ha riportato 179 voti e Nicolò Pulejo, che ha ottenuto 157 preferenze. Patrizio Piacentini ha riportato 130 voti, mentre sono state 5 le schede bianche e 11 quelle nulle. Antonio Ranalli