Logo AIA FIGC Roma 1

Si è svolta lunedì 21 settembre la riunione di apertura della stagione sportiva 2015/2016 della Sezione di Roma 1 “Generoso Dattilo”. Tanti associati hanno preso parte all’appuntamento, che si è svolto come di consueto nei locali della sezione di via Gregorio VII. Nel ricordare la chiusura trionfale della passata stagione e nel condividere la soddisfazione per le prime risultanze estremamente positive di quella appena iniziata, il presidente Roberto Bonardo ha voluto mostrare il commovente filmato proiettato in anteprima assoluta al “Memorial Orlandini” lo scorso maggio: applausi scroscianti e lacrime di gioia hanno accompagnato le immagini della storia della Sezione e dei protagonisti che hanno scritto pagine indimenticabili della storia del calcio e del movimento arbitrale nazionale e mondiale.

Il Presidente ha poi presentato il consiglio direttivo sezionale, a partire dai vice presidenti Stefano Mattera e Pietro Taranto, una vera e propria “squadra” unita da un indissolubile legame non soltanto tecnico e amministrativo ma, anche e soprattutto, morale ed affettivo. In seguito è stata la volta dei colleghi che rivestono un incarico a livello nazionale: tra i tanti a lungo applauditi in sala Carlo Pacifici, responsabile per il terzo anno consecutivo della CAN D, e Massimo Cumbo, attuale commissario della CAN 5. Applausi anche per il CAN B Federico La Penna, ormai una garanzia nella serie cadetta. Non sono potuti intervenire, ma hanno inviato i loro saluti, i CAN A Daniele Doveri e Alfonso Marrazzo.

Infine non poteva mancare una citazione d’onore per i sei associati che al termine della passata stagione sportiva sono stati promossi nei vari Organi Tecnici Nazionali. Tra questi, fresco di esordio in Serie B, spicca il nome di Valerio Marini, al quale è stato dedicato un altro filmato realizzato da Nunzio Grasso con i momenti più belli della sua carriera e le immagini della partita dello scorso sabato che non potrà mai dimenticare. Invitato a salutare i colleghi, Marini, visibilmente emozionato, ha voluto condividere con tutti gli associati l’emozione e la gioia dell’esordio e spronare i colleghi più giovani a mettercela tutta perché, a suo dire, se ce l’ha fatta lui potrebbe riuscirci chiunque.

Il presidente Roberto Bonardo ha in seguito fatto un breve resoconto del recente incontro annuale con i presidenti di sezione che si è tenuto a Lazise (Verona) e ha ricordato gli appuntamenti sezionali più imminenti: per gli arbitri di calcio a 11 e calcio a 5 il raduno pre-campionato dell’Organo Tecnico Sezionale (in programma il 3 ottobre), mentre per gli osservatori ci saranno l’OA Day (sabato 26 settembre a Pomezia) e il raduno sezionale (sabato 10 ottobre nei locali di Via Gregorio VII). Il 27 ottobre, invece, prenderà il via il nuovo corso arbitri.

Last but not least, in chiusura, è arrivato il saluto del presidente del CRA Lazio, Luca Palanca. Davvero toccanti le sue parole: con grande umiltà e tanta emozione il responsabile del CRA Lazio ha tenuto a sottolineare di voler essere considerato un associato come tutti gli altri quando varca i cancelli della Sezione che lo ha visto crescere come uomo, arbitro e dirigente. Lorenzo D’Ilario