Copertina nuovo logo aia

Al via il nuovo logo dell’Associazione Italiana Arbitri

110 anni aiaPresentato in questi giorni il nuovo logo ufficiale dell’Associazione Italiana Arbitri. La grafica è stata mostrata in anteprima durante la celebrazione per i 110 anni. Alla cerimonia che si è svolta nella Sala Appiani dell’Arena Civica Gianni Brera, insieme al Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange hanno partecipato il Vicepresidente Duccio Baglioni, i componenti del Comitato Nazionale ed il Segretario generale della FIGC Marco Brunelli e 20 giovani arbitri in rappresentanza dei Comitati Regionali (per la nostra sezione l’arbitro Marco Ventrone).

nuovo logo associazioni italiana arbitriIl nuovo logo rappresenta, secondo il Presidente Trentalange “un mix tra presente, passato e futuro”, una scelta di “identificazione” perché “è qualcosa di più di un’immagine, di un riferimento. E’ una ricerca sentimentale e di grafica”. Una nuova immagine che possa valorizzare appunto l’identificazione e il merchandising dell’associazione. “Abbiamo scelto un logo rotondo che possa rappresentarel’idea di comunità, di pallone, di un cerchio che si chiude”, spiega ancora Trentalange. La sigla AIA centrale, viene rappresentata con una linea ad identificare un ponte, perché “spesso ci è stato chiesto – ammette il presidente AIA – perché non ci apriamo, non parliamo” e infine il richiamo alla ‘bilancia’ per esprimere “equità, giustizia e un fischio corretto”.

aia riunione 110 anniAll’Associazione Italiana Arbitri, arriva il plauso della FIGC per opera del segretario generale Marco Brunelli: “Complimenti all’AIA, è un momento importante. Colpisce l’immagine del ponte perché il logo è per identificazione, unponte tra passato e futuro. Non è solo un segno grafico. Ha tanto a che fare con la storia, con i valori, con il senso d’identità e appartenenza. Si dice ‘quando sei stato arbitro unavolta, lo sei per sempre’. E’ così. Siete la squadra per cui la Figc fa il tifo. In attimi prendete una decisione con processi di elaborazione complicatissimi. Un modello che andrebbe preso ad esempio”.

Redazione – Sezione AIA Roma “G. Dattilo”