Logo AIA FIGC Roma 1

E’ l’arbitro della CAN PRO, Francesco Fourneau, il vincitore dell’edizione 2017 del Premio Vincenzo Orlandini.

Il riconoscimento, consegnato direttamente dal presidente di Roma 1, Roberto Bonardo, viene assegnato al collega arbitro di Roma 1 a disposizione degli organi tecnici nazionali di calcio a 11 che si è particolarmente distinto per meriti tecnico – associativi.

Anche per questa nuova edizione, il Memorial Vincenzo Orlandini, organizzato ogni due anni dalla sezione “Generoso Dattilo, ha riservato tante sorprese ed emozioni. Numerosi gli ospiti che lunedì 5 giugno sono intervenuti nella sala conferenze dello Sheraton Golf Park Hotel di Roma. A partire dal tavolo di presidenza che ha visto la presenza dei componenti del comitato nazionale dell’A.I.A., Umberto Carbonari e Maurizio Gialluisi, e dal presidente del CRA Lazio, Luca Palanca, oltre che dal presidente di Roma 1, Roberto Bonardo che, in qualità di padrone di casa, ha salutato i presenti, a partire dai presidenti e rappresentanti delle sezioni A.I.A. del Lazio, e gli arbitri e assistenti nazionali del Lazio, tra cui Maurizio Mariani (CAN A), Stefano Del Giovane (CAN A), Giulio Dobosz (CAN A), Valerio Pegorin (CAN A) e Michele Grossi (CAN B), e la nutrita rappresentanza del Futsal, con gli arbitri internazionali Alessandro Malfer, Nicola Maria Manzione, Angelo Galante, Daniele Di Resta e Chiara Perona.

1E ancora i dirigenti, tra cui il componente della CAI, Nazzareno Ceccarelli e il componente del settore tecnico Sergio Coppetelli. In platea non poteva mancare l’ “argenteria” di Roma 1, rappresentata da Daniele Doveri (CAN A), Alfonso Marrazzo (CAN A), Federico La Penna (CAN B), Valerio Marini (CAN B), Alessandra Carradori (CAN 5), Gianluca Gentile (CAN 5), Angelo Bottini (CAN 5) e dal responsabile della CAN D, Carlo Pacifici con il membro della commissione Maurizio Ciampi, dal componente della CAN 5, Francesco Massini, dal responsabile del SIN (Servizio ispettivo nazionale), Massimo Cumbo e dai componenti del Settore Tecnico di Calcio a 5, Francesca Muccardo e Mario Filippini.

Il Presidente Bonardo ha poi ha lasciato la conduzione della serata ad Alessandro Paone, coordinatore macroregione Centro della rivista “L’Arbitro”.

Emozioni sono arrivate dal video inaugurale, realizzato da Nunzio Grasso, con le immagini più significative che hanno caratterizzato gli ultimi due anni della sezione di Roma 1, e con un ricordo speciale ad Alessandro Capomassi, Gianfranco Menegali e Vittorio Benedetti, scomparsi di recente.

“L’emozione è tanta nel rivedere grandi personaggi che hanno lasciato il segno in questa associazione”, ha affermato il presidente del CRA Lazio, Luca Palanca, che per l’occasione ha voluto ricordare il collega Stefano Farina, “Colgo l’occasione per ringraziare tutti i presidenti di sezione per il lavoro eccezionale che hanno fatto quest’anno”. Il componente del comitato nazionale dell’A.I.A., Umberto Carbonari ha ricordato come “tanti anni fa la sezione di Roma 1 incuteva timore entrando nella sede di Via degli Astalli, e lo incute ancora oggi e lo farà ancora. Devo congratularmi per come è stata condotta questa stagione. Unica nota negativa, che riguarda la nostra regione, è il fatto di essere salite al terzo posto per episodi di violenza sui campi. Un aspetto su cui il presidente della Lnd Lazio, Zarelli ha preso coscienza e su cui conservo fiducia per le misure che saranno intraprese”. Il componente del comitato nazionale Maurizio Gialluisi nel suo intervento ha ricordato il prestigio del “Premio Orlandini”, che nel 1968 venne consegnato a suo padre, allora arbitro in Serie A.

“Sono venuto per capire quale sensazione si potesse provare a partecipare a questo premio e per questo faccio i complimenti al Presidente e a tutta l’organizzazione”, ha proseguito, ricordando l’importante lavoro svolto in questi ultimi anni dall’Associazione Italiana Arbitri “che ha formato moltissimi arbitri internazionali e tanti dirigenti. Di recente una delegazione della dirigente arbitrale cinese è venuta proprio da noi per capire come funziona il nostro modello. Se hanno scelto noi è perché in tutto il mondo riconoscono il lavoro che stiamo svolgendo. La nostra associazione si sta sforzando affinché tutto il sistema possa crescere nel miglior modo possibile”.

Il momento clou della serata è stata la premiazione degli Associati più meritevoli della stagione per meriti tecnico-associativi: oltre a Francesco Fourneau, il Premio “Mario Lo Sasso” (arbitri a disposizione dell’ Organo Tecnico Sezionale) è stato assegnato a Giuseppe Milone e Antonio Ranalli; a Stefano Pambianco il Premio “Marcello Percopo” (miglior arbitro a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale C/5); a Ivano Pubblico il premio “Franco Germani” (miglior arbitro a disposizione dell’Organo Tecnico Regionale C/5); a Nirintsalama Andriambelo e Alessandro Silvestri il Premio “Gianfranco Menegali” (per i migliori arbitri a disposizione dell’Organo Tecnico Regionale); a Nunzio Grasso il Premio “Roberto Bartolini” (miglior assistente a disposizione dell’Organo Tecnico Regionale);

a Daisuke Emanuele Yoshikawa il Premio “Loris Gandin” (miglior assistente a disposizione degli OO.TT. Nazionali); a Francesco Giordano il premio “Carmine Ascione” (miglior osservatore a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale C/11); a Giovanni Guerriero il Premio “Alessandro Capomassi” (miglior osservatore a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale C/5); a Luciano Nicoli il premio “Sergio Bonolis” (miglior osservatore a disposizione dell’Organo Tecnico Regionale C/11); a Claudia Scalise il Premio “Antonio Clemente” (miglior osservatore a disposizione degli OO.TT. Nazionali C/11); ad Alex Iannuzzi il Premio “Michele Centineo” (miglior arbitro a disposizione della CAN 5); a Paolo Talarico il Premio “Nicola Macchiarella” (miglior osservatore nazionale / regionale C/5); a Maurizio Ciampi il Premio ”Antonio Scalise” (al dirigente di Roma 1 particolarmente distintosi nell’adempimento del proprio incarico); a Alessandro Fagnani il Premio speciale intitolato alla memoria di Bruno Biagetti; a Stefano Mattera il Premio speciale intitolato alla memoria di Riccardo Lattanzi; ad Antonello Aronne il Premio speciale intitolato alla memoria di Vittorio Benedetti; a Roberto Fichera e Giancarlo Lombardi il Premio speciale intitolato alla memoria di Generoso Dattilo.

Inoltre, è stato assegnato il Premio “Presidenza A.I.A.” (onorificenza ai colleghi che hanno raggiunto i 50 anni di Tessera), a Giorgio Baldi, Sadro Capri, Alfredo Di Bello, Diego Molinari, Enrico Ottaviani, Nicolò Pulejo e Nicola Ruccia.

In occasione dei ringraziamenti finali il Presidente Roberto Bonardo, che per il suo impegno è stato premiato dall’A.I.A. ricevendo un riconoscimento da Carbonari e Gialluisi, ha voluto salutare tutti i colleghi della sezione di Roma 1 che hanno fatto parte dello staff del Memorial Orlandini, i due vice presidenti e il consiglio direttivo, e ha congedato tutti con un video ricordo dedicato a Stefano Farina dal titolo “Ciao Principe”. “Farina è stato sempre molto vicino alla nostra sezione”, ha ricordato Bonardo, “da alcuni anni viveva a Roma, tra l’altro non molto lontano dal luogo in cui oggi ci troviamo, e non aveva mai fatto mancare il suo supporto partecipando a lezioni del corso arbitri, riunioni tecniche e intervenendo ad appuntamenti come questo. La notizia della sua scomparsa ha rattristato tutti”.